Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 320
Con le prime sedute di allenamento dei giorni scorsi, nel massimo rispetto delle norme federali per il contenimento del contagio da Covid-19, al Centro Sportivo di Montecarlo "Althen des paludes" (Via di Montecarlo) è partita ufficialmente l'attività agonistica per il 2020/2021 riferita alla prima squadra, la quale parteciperà al Campionato Provinciale di seconda Categoria.
Diverse le novità proposte per la compagine diretta dal tecnico Emiliano Pacini, reduce dal secondo posto della stagione passata, conclusa anzitempo per lo stop imposto dall'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Per la nuova stagione confermati 13 giocatori della precedente annata, ai quali sono stati affiancati ben 9 nuovi innesti. Il Direttore Sportivo Saul Fantozzi, ha cercato di allestire la meglio formazione dopo questo periodo successivo allo stop dovuto al Covid-19, per cercare importanti conferme sul campo, certamente contro compagini di spessore.
Tutti gli atleti e l'intero staff sono stati sottoposti al tampone nasofaringeo per testare la propria positività o meno al Covid-19 e tutti quanti hanno registrato esito negativo.
Anzitutto è stato riconfermato l'attaccante Maurizio Gentile, dopo i 20 goal dello scorso campionato, fino a marzo.
Portieri: Andrea Doretti, Tommaso Biondi
Difensori: Cristiano Morra, Filippo Biondi, Federico Lorenzini, Luca Pucci
Centrocampisti: Emanuele Bastiani, Lorenzo Ricci, Matteo Annoni, Matteo Carrara, Michele Dudine, Saul Fantozzi
Attaccanti: Gentile Maurizio
Questi sono i nuovi 9 giocatori nuovi arrivati:
Federico Tafani: portiere, proveniente dal Borgo a Buggiano in seconda categoria;
Lorenzo Martinelli: difensore, proveniente dall'Acquacalda San Cassiano in prima categoria;
Andrea Raffaelli: difensore, proveniente dall'Atletico Lucca;
Daniele Lista: difensore polivalente, proveniente dal Veneri;
Nicola Maltagliati: Centrocampista, proveniente dal Veneri;
Andrea Ancona: anno 1999, attaccante esterno, proveniente dal Pescia in seconda categoria, con addirittura vari goal fatti nello scorso campionato;
Lorenzo Salani: attaccante, anno 2000, esterno possente, proveniente dal Pescia in seconda categoria;
Matteo Menconi: attaccante anno 1999 proveniente dal Marginone di prima
Tommaso Pieroni: attaccante, rientra dopo 2 anni di inattività e ex Direttore Sportivo a Villa Basilica, l'ultima sua esperienza è nella Cuoiopelli nel Campionato "Eccellenza".
A conferma che il lavoro intorno alla squadra sarà importante e soprattutto guarda lontano, l'ASD Montecarlo Calcio annuncia di avere allestita anche la squadra Juniores, nella cui rosa vi sono varii giocatori di prospettiva e sui quali la società fa affidamento come importante serbatoio dal quale attingere per la prima squadra.
La pagina "social" ufficiale della ASD MONTECARLO sulla piattaforma Facebook, insieme a quella Instagram, contengono tutte le informazioni sulle attività societarie.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso spiega le ragioni che hanno indotto il gruppo Lega a votare no al progetto preliminare per le rotonde di Lunata ed all’adozione della relativa variante urbanistica necessaria per la realizzazione dell’opera.
"Nella seduta del 9 settembre - spiega Caruso - ho evidenziato alcune criticità in merito all’espropriazione di parte di un terreno sito sulla via Pesciatina lato monte e all’imposizione di una servitù dall’altra parte nei pressi di una cartiera in quanto i suddetti vincoli non sono direttamente connessi alla realizzazione della rotonda e strettamente funzionali ad essa ma servono per garantire il diritto di passo ad alcune unità immobiliari che diverrebbero intercluse ovvero prive di immissione diretta sulla via Pesciatina ma per le quali è possibile attuare soluzioni diverse, attualmente non previste dal progetto, senza recare pregiudizio ai proprietari dei fondi da espropriare o da gravare con servitù".
"Nel mio intervento - afferma Caruso - ho evidenziato che il vincolo preordinato all’esproprio, effetto tipico della variante, serve ad individuare le aree destinate alla realizzazione dell’opera pubblica e questa fattispecie non si verifica nel caso concreto in quanto l’esproprio non è previsto per la realizzazione della rotonda in sé ma per altre motivazioni (il diritto di passo) con considerazioni analoghe per la servitù che non è conseguenza diretta dell’opera così come prevede l’art. 44 del DPR n. 327/2001 (il Testo Unico sugli espropri) ma una soluzione imposta sempre per garantire il diritto di passo a un privato".
"Ne consegue che il progetto e la variante presentano potenziali profili di illegittimità che si riverberano sul necessario presupposto della pubblica utilità vale a dire sugli scopi pubblici che i provvedimenti ablativi devono realizzare e che hanno imposto alla Lega di votare contro la delibera proposta dalla Giunta" conclude Caruso.