Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
Voleva andare a fare un giro a Lucca: denunciata. Una donna di Pescia transitava indisturbata in macchina lungo la via Francesca Romea, dove è stata fermata dalla Polizia Municipale di Altopascio per un controllo: non aveva motivazioni di necessità, né di salute, né di lavoro per spostarsi, solo voleva fare una girata a Lucca.
"Ecco, la signora si è beccata la denuncia, perché in piena emergenza Coronavirus, con l'impegno di tutti a limitare la diffusione del contagio, gli spostamenti per fare una girata non sono ammessi - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. E chi pensa di essere più furbo degli altri, chi ritiene di farla franca o di sentirsi immune da tutto, viene punito penalmente, perché con l'alta contagiosità di questo virus, anche una giratina impropria può diventare pericolosa, molto pericolosa, per se stessi e per gli altri. Vediamo quanto ci vorrà a capirlo che si deve stare a casa. Noi intanto non ci fermiamo: i controlli sono a tappeto e sono incessanti e per questo un grande grazie va anche alle nostre Municipale e alle forze dell'ordine, perché non conoscono sosta".
Continua l'attività del Centro operativo comunale di Protezione Civile e il servizio gratuito di consegna a domicilio, che l'amministrazione comunale effettua attraverso i volontari della Misericordia di Altopascio. Il progetto, che prevede la consegna domiciliare di spesa, giornali e medicine e supporto nel disbrigo delle pratiche (pagamento bollettini per esempio), oltre a rivolgersi alle persone anziane over75, ai non-autosufficienti, ai disabili, alle famiglie con anziani e disabili in casa e a chi si trova, anche temporaneamente, nell'impossibilità di provvedere a se stesse, da oggi è dedicato anche a tutti coloro che, indipendentemente dall'età, hanno difficoltà a spostarsi, a causa proprio dell'emergenza Covid-19 (persone prive di auto, cittadini con problemi di salute, genitori da soli con figli piccoli). Il numero da chiamare per attivare è il servizio è: 0583.216455. La spesa arriva il giorno stesso o, in ogni caso, entro 48 ore.
Per dubbi o chiarimenti, l'amministrazione comunale ha attivato due numeri di telefono: 0583.216455 (la mattina, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e il pomeriggio, nei giorni di martedì e giovedì dalle 15 alle 17); 339.3042131.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
"Una voce amica": le psicologhe volontarie del Comune di Porcari danno supporto alla cittadinanza Il servizio telefonico potrà essere richiesto chiamando lo 0583-211815 dal lunedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 14.
Con l'apertura del COC a Porcari, l'amministrazione Fornaciari ha pensato di dotare il servizio di supporto psicologico telefonico predisponendo una rete di professioniste.
"L'idea nasce da un suggerimento del consigliere Alessio Gigli - afferma l'assessore al Sociale Lisa Baiocchi - che ci ha fatto presente sin da subito come potesse essere prezioso avere una rete di ascolto. Con la collaborazione di tutti i miei colleghi, ho cercato di contattare le psicologhe del territorio chiedendo loro la disponibilità a prestare la loro professionalità per i cittadini che ne chiedessero l'intervento".
Il servizio "Una voce amica" rientra nelle funzioni del COC, unendo il volontariato all'assistenza alla popolazione. Il numero da chiamare è lo 0583 211815, attivo 7 giorni su 7 dalle ore 9 alle ore 14. Sarà possibile chiedere all'operatore che risponderà l'aiuto telefonico per ricevere supporto.
Il sindaco Fornaciari aggiunge: "Le persone iniziano a soffrire questo stop necessario per il bene di tutti: da sindaco voglio che ogni cittadino sia messo nelle condizioni di rispettare le buone pratiche che ripeto da giorni. Ecco perché avere l'aiuto qualificato di professioniste del territorio è un bene prezioso che mi rende ancora più orgoglioso di rappresentare questa comunità".
"Voglio ringraziare le psicologhe che si sono messe a disposizione per questa opera di volontariato: sono giovani, brillanti e indispensabili. Si tratta di Antonella Bartolomei, Laura Cambò, Eleonora Cittadino, Angelica Fornaciari, Ilaria Giannini Giulia Monelli e Francesca Pellicci. Grazie alla loro presenza potremo garantire alla popolazione un'assistenza migliore" conclude Lisa Baiocchi.