Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Una conferenza molto sentita e partecipata quella organizzata ieri sera da Fratelli d'Italia di Capannori nella sala riunioni del comune, che ha voluto ricordare le vittime delle Foibe in vista della Giornata del Ricordo, celebrata ogni anno il 10 febbraio. Toccante a tale proposito la testimonianza di Sergio Maraschin, esule da Pola, che ha raccontato la sua esperienza da esule ad un pubblico interessato ed attento.
Oltre agli interventi dei rappresentanti del circolo comunale - il coordinatore Paolo Ricci e il consigliere comunale Matteo Petrini – il Deputato di Fratelli d'Italia Walter Rizzetto ha illustrato la proposta di legge da lui presentata per contrastare il negazionismo, ovvero il distorto riformismo dei fatti storici relativi ai massacri delle Foibe.
"Il 10 Febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, attraverso il quale l'Italia onora e ricorda la tragedia degli italiani e delle vittime delle foibe, nonchè l'esodo dalle loro terre dei popoli istriani, dalmati e giuliani - afferma l'Onorevole FDI Riccardo Zucconi. Ci è sembrato doveroso organizzare questo momento di riflessione, per sensibilizzare i cittadini su questo tema e siamo felici che in così tanti abbiamo risposto al nostro invito: vedere un pubblico così numeroso e attento, intenzionato a ricordare questa terribile pagina di storia, è stato veramente gratificante".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Terminati i lavori di adeguamento e ristrutturazione di un alloggio nella caserma dei carabinieri di Altopascio. L'intervento, per un importo totale di 30mila euro, ha permesso di riqualificare un appartamento destinato ai militari in servizio nella cittadina del Tau. "Si tratta di un lavoro necessario che rientra nel progetto più grande e complessivo di ampliamento e riorganizzazione dell'immobile della Caserma", commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio.
D'accordo con il comando provinciale dei Carabinieri, sono infatti in corso le verifiche di vulnerabilità sismica dell'edificio, propedeutiche a programmare e realizzare ulteriori interventi migliorativi degli spazi: in particolare, l'obiettivo è di riorganizzare la Caserma, così da prevedere alcune componenti oggi assenti (bagno per il pubblico, guardiania, ampliamenti), liberare la sala d'attesa, secondo una sistemazione più coerente alle necessità, adeguare la recinzione esterna".
"La riqualificazione complessiva dell'immobile - conclude il sindaco - costituisce un messaggio chiaro e concreto per il nostro territorio e per la popolazione. Un messaggio di attenzione precisa verso una zona, come la nostra, considerata a tutti gli effetti, e lo è nei fatti, terra di confine, che per morfologia e posizione geografica, tipologia di intersezioni viarie e dinamiche sociali stratificate negli anni, necessita di un presidio forte e compatto, frutto di un disegno strategico, sinergico e collaborativo tra istituzioni. Siamo infatti profondamente convinti della fondamentale importanza di rafforzare la presenza costante e funzionale su Altopascio, un territorio particolare e strategico, a cavallo di più province, già coinvolto in percorsi congiunti di controllo e prevenzione tra forze dell'ordine".