Piana
Impianto di Salanetti, il Tar dà peso al ricorso del Comune di Porcari: “Va esaminato nel merito”
Mercoledì 15 ottobre il Tar di Firenze ha deciso che il ricorso presentato dal Comune di Porcari contro la Regione Toscana dovrà essere esaminato nel merito. L'udienza è…

Al Parco Scientifico di Segromigno in Monte la seconda edizione del Festival della Scienza
Il 16-17-18 ottobre, presso il Parco Scientifico di Segromigno in Monte si svolgerà la seconda edizione del Festival della Scienza dei cittadini. Sono previsti incontri, workshop, performance. Saranno…

Venerdi 17 ottobre al teatro Artè di Capannori per il film su De Gregori intervengono il maestro Guido Guglieminetti e il cantautore Roberto Franchi
Questo venerdì 17 ottobre alle ore 21 presso il cinema teatro Artè di Capannori, saranno Roberto Franchi, ideatore del Folk Studio Festival e leader della storica tribute band Banana…

Petrini (FdI): "L'area della stazione ferroviaria di Tassignano è abbandonata e sporca"
Avrebbe dovuto essere l'ennesimo fiore all'occhiello del nostro territorio ed invece l'area della stazione ferroviaria di Tassignano giace lì, sola, abbandonata, sporca e alla mercé di chiunque. Con…

Misericordia di Macinaia e San Giusto, dopo le elezioni ecco il nuovo magistrato
Lunedì sera si è svolta la prima riunione del nuovo Consiglio di magistrato (in seguito alle elezioni avvenute domenica 5 ottobre) della Misericordia di Macinaia e San Giusto…

Consolidate le sponde del Rio Quinto a Porcari sopra il sifone della Fossa Nera
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha completato un importante intervento di riduzione del rischio idraulico sul Rio Quinto, nel comune di Porcari, in corrispondenza del punto in…

'Nuove consapevolezze': ad Artè un incontro su 'Vita morte e rinascita: vie condivise di speranza e di pace'
Mercoledì 15 ottobre, alle ore 18.00, al cinema teatro Artè di Capannori è in programma l'incontro intitolato 'Vita, morte e rinascita: vie condivise di speranza e di pace'…

'Ottobre rosa': il 18 ottobre a Capannori visite senologiche, ecografie gratuite e stand informativi per la prevenzione del tumore al seno
Visite senologiche e ecografie mammarie gratuite e stand informativi di varie associazioni e soggetti del territorio per un’azione di prevenzione del tumore al seno.Queste le iniziative in…

Proseguono gli appuntamenti della prima edizione del Folk Studio Festival 2025 al cinema teatro Arté di Capannori
Proseguono, intensamente e con grande partecipazione di pubblico, gli appuntamenti della prima edizione del Folk Studio Festival 2025 al cinema teatro Arté di Capannori, che si apprestano a…

Una mattinata speciale a Segromigno in Monte, nel ricordo di Antonella Fugiaschi
Gli artigiani e artisti di Pandora hanno voluto ricordare sabato 11 ottobre Antonella Fugiaschi, storica e indimenticabile responsabile del gruppo, recentemente scomparsa, con una iniziativa al Parco Pandora…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
Gaetano Ceccarelli, capogruppo in consiglio comunale dei “Popolari e Moderati“a Capannori, interviene in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro all'indomani del tragico infortunio avvenuto in un cantiere dismesso a Altopascio:
In tema di infortuni nei luoghi di lavoro l’attenzione va mantenuta sempre alta perché i dati riferiti al 2018 (in attesa di quelli del 2019) ci dicono che a fronte di una diminuzione complessiva del numero, vi è un aumento di quelli gravi e mortali come confermato pure dalla sequenza di questa tipologia di incidenti registrata in Lucchesia negli ultimi tempi, che non può che destare viva preoccupazione.
Attenzione alta significa in primo luogo intensificare e migliorare l’addestramento, la formazione e l’informazione dei lavoratori ancora carente soprattutto nelle piccole aziende, ma significa anche potenziare l’attività di vigilanza e controllo da parte degli Enti pubblici preposti ad iniziare dai Servizi di Prevenzione delle Aziende Sanitarie, che devono essere dotati di organici adeguati alle molteplici e complesse attività loro affidate dalle normative vigenti.
Al contrario a quanto risulta, si assiste purtroppo da tempo nell’area lucchese ad una diminuzione del numero di tali operatori della prevenzione dovuto a pensionamenti e/o trasferimenti, sostituiti solo parzialmente come avviene anche in altri settori della Pubblica Amministrazione, che sicuramente rende molto più gravoso e difficoltoso lo svolgimento delle funzioni di vigilanza e controllo, compensati dall’alta professionalità e dall’impegno profuso dal personale addetto veramente encomiabile.
Pertanto, per contrastare efficacemente tali incidenti è necessario tra le altre misure innanzi descritte, destinare agli Organi di prevenzione preposti alla vigilanza più risorse soprattutto in termini di personale, nella consapevolezza che tali settori della Pubblica Amministrazione rivestono una funzione nevralgica da trattare quindi con criteri di priorità nell’assegnazione delle risorse, senz’altro da incrementare.
Poi, in tempi di “ vacche magre “ come gli attuali, vanno concentrate le energie disponibili sulla vigilanza e controllo delle attività industriali a più alto rischio e dei cantieri edili, lasciando in secondo piano quelle a minor rischio come alcune tipologie di attività commerciali.
E’ una battaglia di civiltà che vale la pena di combattere e che deve vedere un impegno sempre maggiore e convinto da parte di tutti, ad iniziare dalle istituzioni pubbliche.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 357
I cittadini che intendano rimuovere e smaltire l'amianto presente nella loro abitazione o in sua pertinenza potranno presto accedere a un incentivo comunale. L'amministrazione Menesini sta infatti lavorando alla predisposizione del nuovo bando per l'erogazione dei contributi economici a fondo perduto. L'obiettivo è quello di andare incontro a chi si appresta ad effettuare interventi di bonifica di questo materiale.
Gli uffici comunali proprio in questi giorni stanno definendo i dettagli affinché l'atto sia pubblicato – e che quindi le persone possano iniziare a presentare le domande – nelle prossime settimane. Accanto a questo, in collaborazione con Arpat, il Comune sta effettuando un monitoraggio e censimento dell'eternit ancora presente nel territorio.
"Intendiamo rilanciare un importante bando che ha l'obiettivo di sostenere i cittadini che vogliono effettuare lavori di manutenzione in casa o al suo esterno, come una tettoia, un box o una recinzione, per togliere l'amianto – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. La nostra iniziativa ha sia una valenza sotto il profilo ambientale, perché promuove il corretto smaltimento di questo materiale ancora diffuso nonostante sia stato messo al bando negli anni Novanta, sia sotto il profilo della salute, perché tutti conosciamo i problemi che può generare l'amianto quando si deteriora. Auspico quindi che le persone colgano questa opportunità. A questo bando, fra l'altro, se ne affiancherà un altro che avrà una particolare rilevanza sotto il profilo ambientale: quello per l'acquisto dei biotrituratori. Anche in questo caso stiamo lavorando per definirne i dettagli".
Il Comune stanzierà 15 mila euro per questa misura. Anche se i requisti non sono ancora stati definiti, è ipotizzabile che gli interventi ammessi riguarderanno lastre piane e ondulate in amianto utilizzate per la copertura di edifici, strutture edilizie oppure l'amianto presente in altre strutture come quelle presenti nelle pertinenze (ad esempio strutture per riparare il legname o altri materiali deperibili all'acqua), serbatoi, tubazioni, pannelli isolanti e recinzioni. Tutti gli immobili e le pertinenze oggetto degli interventi dovranno essere in regola con le disposizioni edilizie ed urbanistiche.
Il contributo non potrà essere cumulato con altre iniziative nazionali, come quelle riguardanti la ristrutturazione edilizia e il miglioramento energetico dei fabbricati.