Politica
Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 850
Ecco le parole di cordoglio del sindaco di Lucca Mario Pardini dopo aver appreso della morte di Fulvio Mandriota: A nome mio personale e dell’amministrazione comunale di Lucca, esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Fulvio Mandriota. Figura molto conosciuta e stimata, Mandriota nel corso degli anni ha offerto il suo contributo anche come esponente prima del Partito socialista e poi di Forza Italia, distinguendosi per equilibrio e spirito di servizio, svolgendo un ruolo attivo nella Pro Loco di Coreglia, valorizzando la vita culturale, politica e sociale del territorio. Importante anche il suo impegno nella Fondazione Banca del Monte di Lucca, dove in qualità di membro del consiglio di indirizzo ha partecipato con competenza e senso civico alle attività di sostegno al tessuto associativo e culturale della nostra comunità. Alla sua famiglia, ai suoi cari e a tutte le tante realtà con cui ha collaborato, giungano le mie condoglianze sincere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1133
Presso la prestigiosa sala convegni dell’Hostellerie Du Cheval Blanc di Aosta, si è svolto un incontro di grande rilevanza organizzato dalla Lega Vallese d’Aosta. Ospite d’onore il generale Roberto Vannacci, figura ormai nota nel panorama politico e culturale italiano, che ha attirato l’attenzione di circa 300 partecipanti.
Nel corso della serata si è affrontata una riflessione critica e appassionata su alcune delle più controverse politiche europee, in particolare quelle ambientali e migratorie, temi che continuano a suscitare dibattito a ogni livello istituzionale. Al centro dell'intervento anche un accorato appello al mondo dell’istruzione, affinché il merito torni ad avere un ruolo centrale nel percorso formativo dei giovani, come leva di progresso e giustizia sociale.
L’evento, perfettamente organizzato sotto ogni aspetto, ha riscosso un ampio consenso tra i presenti, confermandosi un appuntamento significativo per il dibattito politico e culturale del territorio valdostano. Grande merito va riconosciuto alla Lega Vallese d’Aosta, che ha saputo offrire un’occasione concreta di confronto, dando voce a tematiche spesso trascurate dal dibattito mediatico dominante.
Alla manifestazione ha preso parte anche Luciano Claudio, giunto appositamente da Flamatt, nel cantone di Friborgo in Svizzera, per partecipare a questo importante momento di discussione. Va ricordato che lui stesso è stato tra i promotori e organizzatori di un analogo evento con il generale Vannacci tenutosi a Zurigo: la sua presenza ad Aosta conferma un impegno personale costante nella promozione di momenti di dialogo su temi di grande attualità.
La sua partecipazione, nonostante la distanza, ha testimoniato il forte interesse e l’impegno che l’evento ha saputo suscitare anche al di fuori dei confini regionali, sottolineando la risonanza e la portata dei temi trattati.
Un incontro che ha offerto spunti di riflessione profondi, favorendo un confronto aperto su questioni che toccano da vicino la vita dei cittadini e il futuro del Paese.
Anna Esposito