Politica
Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 865
Si è svolta questo pomeriggio al Parco fluviale l'edizione 2024 della Festa dello Sport con la partecipazione di 45 associazioni sportive, stand, dimostrazioni, gare e premiazioni con 23 specialità sportive che hanno così avuto modo di promuovere fra i cittadini grandi e piccoli le proprie attività.
Teatro della manifestazione è stato il rinnovato Parco dell'Infinito inaugurato dal sindaco Mario Pardini, dagli assessori allo sport e ai lavori pubblici Fabio Barsanti, Nicola Buchignani, alla presenza dell'assessore regionale Stefano Baccelli, del consigliere regionale Vittorio Fantozzi.
"Abbiamo deciso di inaugurare il rinnovato Parco dell'Infinito - il primo lavoro del Pnrr che giunge a compimento per un investimento pari a 550 mila euro - con una grande Festa dello Sport, per sottolineare quanto lo sport è importante per la nostra amministrazione – ha dichiarato il sindaco Pardini - Oggi abbiamo anche tagliato il nastro del parco giochi per bambini realizzato grazie ad un contributo di 200 mila euro della Regione. Questo polmone verde sarà a disposizione di tutti i cittadini ed è l'inizio di una grande riqualificazione del Parco Fluviale. Ringrazio gli assessorati a Sport e lavori pubblici, la Regione, gli uffici comunali per il loro impegno, i cittadini e le associazioni per la grande partecipazione a questa bella giornata".
L'area è stata suddivisa in una zona centrale individuata dal nuovo vialetto pedonale con pavimentazione ecologica e da due aree speculari poste a margine. La zona centrale è stata dotata di una pedana rialzata e coperta con una tensostruttura a vele che sarà utilizzata come palco per spettacoli e manifestazioni, l'area antistante è stata dotata di sedute intervallate da aree a verde, poste a raggiera in maniera concentrica e caratterizzate da forme naturalistiche che richiamano la tipicità del parco fluviale. Le due zone marginali, individuate dal nuovo vialetto centrale, sono destinate ad aree ricreative e di relazione delle persone, con sedute, tavoli e panchine posizionati su pedane di legno corredate da coperture a verde realizzate con pergolati in ferro e sistemate con varie specie arboree che bene si integrano nel sistema verde del parco. Tutti i vialetti dell'area "dell'Infinito" sono stati dotati di illuminazione che ne consente anche un utilizzo serale e notturno. Le opere di arredo quali pedane e tensostruttura a vele hanno un carattere stagionale e sono completamente smontabili.
A ovest dell'Infinito con un finanziamento della Regione Toscana da 200mila euro è stato inoltre realizzato un nuovo parco giochi attrezzato con forme circolari, materiali ecologici, colori elementari e giochi in legno per rendere stimolante l'attività dei bambini. Il focus di questa nuova area è ricreato da una pavimentazione che riporta un labirinto ispirato al famoso disegno di quello nell'atrio della cattedrale di Lucca.
"Abbiamo fortemente voluto la Festa dello Sport al Parco Fluviale ma a settembre ci sarà anche lo Sport City Day sulle Mura, entrambe con il patrocinio del CONI, di Fondazione Sport City e di Sport e Salute – afferma l'assessore Barsanti - lo sport è cultura, aggregazione, educazione e socialità e in questa giornata speciale in cui abbiamo inaugurato i lavori alla zona dell'Infinito vogliamo che tutti i Lucchesi tornino a scoprire il Parco Fluviale e si riapproprino di questo spazio verde e bellissimo".
"Altri due tasselli si aggiungono così il Masterplan del Parco fluviale che abbiamo presentato nel dicembre 2022 – dichiara l'assessore Buchignani - un progetto unitario e di visione complessiva sul futuro di tutta l'area. Sono già stati completati la riqualificazione del parcheggio est, il Parco Agos green & smart skatepark, la Animal-line e gli spazi di relazione uomo-animali (progetto In-Habit), i prossimi interventi riguarderanno la messa a dimora di nuovi alberi (500mila euro previsti dal piano triennale delle opere pubbliche) e la pista da mountain bike per la quale il Comune ha ottenuto un nuovo finanziamento da Agos".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1222
- Galleria: