Politica
DDL Sanità, il comitato RSA Futuro e Speranza lancia l’allarme: “Serve un intervento immediato della Camera”
Profonda preoccupazione è quello che il comitato RSA Futuro e Speranza, che riunisce familiari, operatori e associazioni a tutela dei diritti degli anziani nelle RSA della provincia di…

Olivati (Lucca Futura): “Nel silenzio dell’amministrazione, continuano le code anche di sabato”
La variante dell’ottovolante, come è stata ribattezzata da un cartello ironico posto da ignoti cittadini, continua a far perdere tempo a chi proviene dalla zona nord di Lucca.

Mozioni sulla pace, i capigruppo: "Strumentale discutere del tema in Consiglio"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga e Fagnani: "Da Vietina una narrazione che divide tra buoni e cattivi, irrilevante affrontare queste tematiche a palazzo Santini"

Viareggio, Lega sempre più in frantumi: Alberto Pardini si dimette da responsabile degli enti locali
Nuovo colpo di scena all’interno della Lega, dove non si fermano le fibrillazioni legate al nuovo corso “firmato” Roberto Vannacci. Nella serata di venerdì il consigliere comunale…

Mozioni sul Medioriente bocciate in Consiglio, Lucca è un grande noi: “Altra occasione persa"
“Dopo due anni di silenzi e rinvii, il consiglio comunale di Lucca ha finalmente discusso due mozioni che giacevano da tempo nel cassetto. Due mozioni semplici, chiare, profondamente…

Viareggio, l’assessore comunale Laura Servetti si dimette: le sue deleghe al sindaco
L’assessora del Comune di Viareggio Laura Servetti ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico nella Giunta comunale di Viareggio. La decisione è legata al trasferimento in un’altra città, che le avrebbe…

Viareggio, acque agitate in maggioranza: Miracolo si scaglia contro assessori e consiglieri “traditori del mandato elettorale”
Si è parlato molto nelle ultime settimane di una possibile alleanza alle prossime elezioni comunali di Viareggio fra una parte del gruppo Del Ghingaro – che, come noto,…

Recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini, parte alla Camera l'iter per la proposta di legge di Montemagni (Lega)
“Sono iniziate ieri le audizioni alla Camera in commissione ambiente per la proposta di legge per il recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini promossa dalla nostra parlamentare Elisa…

Elezioni regionali, Baldini a testa bassa contro Vannacci: “Va subito rimosso”
Non si placano le polemiche all’interno della Lega, dopo il risultato elettorale alle regionali della Toscana che ha visto il partito del Carroccio chiudere con un risultato al…

Bigongiari (FI) soddisfatto: "Questa tornata elettorale ci dà fiducia"
"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia. Ma questa tornata elettorale ci dà fiducia per il presente…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 285
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo politico e nella serietà del suo buon governo. È per questo che guardiamo con favore alla sua candidatura alle prossime elezioni regionali: un passaggio che riteniamo importante non solo per la nostra città, ma per l'intera Toscana.
"Tambellini - si legge in una nota - ha dimostrato, da amministratore e da uomo delle istituzioni, uno stile fondato sulla responsabilità, sull'ascolto e sul senso autentico del bene comune. Oggi porta quello stesso spirito in una sfida nuova, con la consapevolezza che la politica non debba piegarsi alla forza e al potere fine a sé stessi, ma debba invece incarnare una visione pacata, rispettosa, ispirata a quell'elogio della mitezza che egli stesso ha richiamato annunciando la sua disponibilità.
In questa prospettiva una sanità che funzioni e offra risposte concrete in tempi brevi è il primo e più importante obiettivo da centrare. La Toscana può contare su un livello di eccellenza riconosciuto a livello nazionale, i prossimi anni lanciano una sfida: quella di rafforzare e innovare. Occorre puntare con decisione sugli ospedali come momento qualificato dell'intensità di cura, senza trascurare la prevenzione territoriale e i momenti che seguono il ricovero. La capillarità dell'assistenza e una diffusa cultura della salute sono fondamentali per ridurre accessi impropri al pronto soccorso e garantire un sistema più efficiente e vicino alle persone. Allo stesso modo, la continuità delle cure post ospedaliere deve poter accompagnare i pazienti nel percorso di guarigione e di recupero, quando possibile, o in quello determinato dalla cronicità della malattia.
È qui che entra in gioco la sanità territoriale, un fronte decisivo per la prossimità e l'umanità dell'assistenza. Integrare sempre di più i servizi sanitari con quelli sociali significa costruire una rete capace di rispondere ai bisogni complessi delle famiglie, degli anziani, delle persone fragili.
È questa la direzione che ci aspettiamo dalla Regione, ed è questa la visione che Tambellini potrà portare avanti con la sua esperienza e la sua sensibilità. Lucca Civica è convinta che il suo contributo potrà rafforzare la Toscana come punto di riferimento in Europa per qualità della vita, diritti, ricerca e innovazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 139
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto Soccorso dell'Ospedale Versilia, quando leggo che più di 50 medici hanno abbandonato il servizio pubblico per il privato, quando scopro che abbiamo perso circa 400 unità tra infermieri, OSS, tecnici e personale amministrativo, mi rendo conto che siamo di fronte a un'emergenza che non può più essere ignorata". Lo afferma Carlo Bigongiari, segretario Forza Italia per la provincia di Lucca e candidato al consiglio regionale per le lezioni del 12 e 13 ottobre. La situazione si è ulteriormente aggravata nei mesi scorsi con il guasto alla rete informatica dell'ospedale Versilia che ha mandato in tilt tutte le attività ospedaliere, lasciando pazienti e personale in balia di un sistema che non funziona più. "Questi non sono episodi isolati", sottolinea Bigongiari, "ma i sintomi evidenti di un sistema sanitario al collasso che ha tradito la fiducia dei cittadini e non riesce più a garantire quel diritto fondamentale che è la salute".
"Stanco delle lunghe attese? Anch'io lo sono, come lo sono tutti i cittadini della Versilia e della provincia di Lucca che si trovano costretti a scegliere tra rinunciare alle cure o rivolgersi al privato pagando di tasca propria", continua Bigongiari. "La salute non può essere un privilegio riservato a chi può permetterselo. È un diritto di tutti, ed è per questo che il nostro impegno deve essere concreto e immediato".
Bigongiari illustra la sua visione per il rilancio della sanità territoriale: "Il nostro primo obiettivo deve essere una drastica riduzione delle liste d'attesa. Non è accettabile che un cittadino debba aspettare mesi per una visita specialistica o un esame diagnostico che potrebbe salvargli la vita. Investiremo in tecnologie moderne, riorganizzeremo i servizi e metteremo fine a questa vergogna che costringe le persone a soffrire nell'attesa".
Sul tema del personale sanitario, Bigongiari è altrettanto determinato: "La fuga verso il privato deve finire subito. I nostri medici e infermieri sono professionisti eccellenti che meritano condizioni lavorative dignitose e stipendi adeguati. Proporremo incentivi economici concreti, miglioreremo gli ambienti di lavoro e investiremo nella formazione continua. Solo così potremo trattenere i migliori e attrarre nuovi talenti nella sanità pubblica".
"Ma non basta curare, bisogna anche prevenire e assistere sul territorio", aggiunge Bigongiari parlando del progetto delle Case della Comunità. "Porteremo la sanità direttamente nelle comunità, creando una rete capillare di strutture territoriali che saranno il punto di riferimento per la prevenzione, la gestione delle patologie croniche e l'assistenza domiciliare. Questo alleggerirà la pressione sugli ospedali e garantirà ai cittadini un servizio più vicino e più umano".
"Il tuo benessere è la nostra priorità", conclude Bigongiari, "e non è solo uno slogan elettorale. È un impegno che prendo personalmente con ogni cittadino di questa provincia. Non possiamo permettere che la sanità pubblica continui a deteriorarsi mentre le persone sono costrette a cercare alternative private per avere cure tempestive. È necessario un cambiamento radicale, e questo cambiamento parte dall'ascolto dei bisogni reali delle persone".
"La nostra visione è quella di una sanità pubblica efficiente, accessibile e di qualità, che rimetta al centro la persona e le sue necessità. Una sanità che non lasci indietro nessuno, che sia davvero vicina ai bisogni dei cittadini della Versilia e di tutta la provincia di Lucca", dichiara Bigongiari guardando al futuro. "L'impegno che serve non sono più le parole, ma i fatti concreti. La salute dei nostri cittadini non può aspettare oltre, e insieme possiamo costruire il sistema sanitario che meritiamo. La salute prima di tutto: questo è il mio impegno, questa è la nostra priorità assoluta".