Politica
DDL Sanità, il comitato RSA Futuro e Speranza lancia l’allarme: “Serve un intervento immediato della Camera”
Profonda preoccupazione è quello che il comitato RSA Futuro e Speranza, che riunisce familiari, operatori e associazioni a tutela dei diritti degli anziani nelle RSA della provincia di…

Olivati (Lucca Futura): “Nel silenzio dell’amministrazione, continuano le code anche di sabato”
La variante dell’ottovolante, come è stata ribattezzata da un cartello ironico posto da ignoti cittadini, continua a far perdere tempo a chi proviene dalla zona nord di Lucca.

Mozioni sulla pace, i capigruppo: "Strumentale discutere del tema in Consiglio"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga e Fagnani: "Da Vietina una narrazione che divide tra buoni e cattivi, irrilevante affrontare queste tematiche a palazzo Santini"

Viareggio, Lega sempre più in frantumi: Alberto Pardini si dimette da responsabile degli enti locali
Nuovo colpo di scena all’interno della Lega, dove non si fermano le fibrillazioni legate al nuovo corso “firmato” Roberto Vannacci. Nella serata di venerdì il consigliere comunale…

Mozioni sul Medioriente bocciate in Consiglio, Lucca è un grande noi: “Altra occasione persa"
“Dopo due anni di silenzi e rinvii, il consiglio comunale di Lucca ha finalmente discusso due mozioni che giacevano da tempo nel cassetto. Due mozioni semplici, chiare, profondamente…

Viareggio, l’assessore comunale Laura Servetti si dimette: le sue deleghe al sindaco
L’assessora del Comune di Viareggio Laura Servetti ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico nella Giunta comunale di Viareggio. La decisione è legata al trasferimento in un’altra città, che le avrebbe…

Viareggio, acque agitate in maggioranza: Miracolo si scaglia contro assessori e consiglieri “traditori del mandato elettorale”
Si è parlato molto nelle ultime settimane di una possibile alleanza alle prossime elezioni comunali di Viareggio fra una parte del gruppo Del Ghingaro – che, come noto,…

Recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini, parte alla Camera l'iter per la proposta di legge di Montemagni (Lega)
“Sono iniziate ieri le audizioni alla Camera in commissione ambiente per la proposta di legge per il recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini promossa dalla nostra parlamentare Elisa…

Elezioni regionali, Baldini a testa bassa contro Vannacci: “Va subito rimosso”
Non si placano le polemiche all’interno della Lega, dopo il risultato elettorale alle regionali della Toscana che ha visto il partito del Carroccio chiudere con un risultato al…

Bigongiari (FI) soddisfatto: "Questa tornata elettorale ci dà fiducia"
"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia. Ma questa tornata elettorale ci dà fiducia per il presente…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 462
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista:
- VITTORIO FANTOZZI
- ELISABETTA UGHETTA TRIGGIANI
- MICHELE GIANNINI
- FRANCESCA BRESCIANI
- IACOPO AQUILINI
- MICHELA DELL'INNOCENTI
- ROBERTO TAMAGNINI
- MARA NICODEMO
Interessante lo scontro 'fraterno' tra Mara Nicodemo e Elisabetta Triggiani che condividono sulla via Pesciatina il medesimo studio professionale. Torna in auge, inoltre, Iacopo Aquilini. Capolista, ovviamente, Vittorio Fantozzi, consigliere regionale uscente. Presente anche il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini e il consigliere comunale di Massarosa Michela Dell'Innocenti. Sorprende l'assenza di Claudia Bonuccelli da Camaiore che fino a pochissimi giorni fa sembrava sicura. Roberto Tamagnini è consigliere comunale di Castiglione Garfagnana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 202
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane.
"Si chiude - spiegano - nell'ignavia (voluta) dell'amministrazione comunale, la presenza di Equinozio sulle Mura di Lucca. In una cerchia urbana dove abbondano attività economiche private su spazi pubblici, Equinozio si distingueva per l'approccio etico al commercio, in quanto portatore di un'idea alternativa di economia basata sul giusto compenso dei produttori, soprattutto in quei settori e quei Paesi dove è purtroppo frequente un grande sfruttamento dei lavoratori agricoli".
"È veramente curioso - continuano - che l'unica attività a cui la concessione non sia stata rinnovata è quella si faceva promotrice in modo concreto del famoso detto "aiutiamoli a casa loro", tanto caro alla destra. Infatti Equinozio promuove un commercio che rispetta i Paesi produttori di materie prime e promuove prodotti alimentari e artigianali realizzati perseguendo giustizia sociale ed economica, lotta allo sfruttamento, alla povertà e all'ingiustizia, rispetto per le persone e per l'ambiente, per rendere più consapevoli i consumatori nei loro acquisti. Un approccio che evidentemente alla giunta non interessa, come non è interessata la petizione dal 2400 firme, segno evidente dell'importanza che Equinozio riveste per i lucchesi".
"Invece, dopo mesi di trattative, leggiamo che la giunta Pardini non solo si è rifiutata di confermare la concessione dopo otto anni, ma al contempo ha offerto un'alternativa assolutamente inutilizzabile - concludono -. Equinozio quindi si sposterà su un fondo privato. E' però un brutto segnale in una città che, sotto questa amministrazione, è sempre più spinta verso un turismo di massa che rischia di snaturare non solo le nostre tradizioni ma anche i valori di solidarietà, sostenibilità sociale e ambientale".