Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 505
"Il consiglio comunale straordinario sul parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria, richiesto dai gruppi di opposizione, ha chiarito molto bene a tutti le posizioni che si fronteggiano: la destra vuole costruire il nuovo parcheggio interrato andando a devastare il bilancio comunale per moltissimi anni, il centrosinistra è nettamente contrario, come già si evinceva anche dal nostro programma elettorale, visto che quest'opera era assente. Contrari anche buona parte dei cittadini che sono intervenuti, alcuni anche in modo molto tecnico - ad esempio alcuni geologi - che sono entrati nel merito del perché l'infrastruttura sia non necessaria e dannosa, nell'indifferenza generale di sindaco e assessori presenti in consiglio comunale che, anzi, li hanno apostrofati in modo sprezzante".
A dirlo sono i consiglieri delle forze di centrosinistra, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca - Sinistra Civica Ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, LibDem.
"Lo ribadiamo: si tratta di un'opera faraonica e dannosa, attualmente prevista nel piano triennale delle opere pubbliche 2024-2026, interamente a carico di Metro SRL con fondi propri della società. Sulla base delle informazioni rese note dalla stessa amministrazione comunale nella conferenza stampa di presentazione del progetto preliminare, tenutasi lo scorso dicembre, si tratterà di un'operazione finanziaria molto pesante: un cantiere da 25 milioni di euro (che creerà inevitabili disagi per molti anni), la sottoscrizione di un mutuo a 30 anni da parte Metro SRL che, basandosi sui tassi d'interesse attuali, arriverebbe a pesare sul bilancio della società per 40 milioni di euro. Altro che "opera a costo zero" come ha incredibilmente dichiarato ieri pomeriggio il Sindaco Pardini: difficile pensare che Metro possa continuare a elargire queste somme con un mutuo di quella portata sulla testa. Gli effetti di questa operazione ricadrebbero come un macabro domino sul bilancio comunale e soprattutto sui settori sui quali l'amministrazione è particolarmente esposta, come il sociale o l'istruzione. Senza contare le enormi complicazioni idrogeologiche, le inevitabili lungaggini dei tempi di realizzazione che andrebbero a creare disagi in una zona dove il traffico è già di per sé delicato".
"La domanda sorge spontanea: a chi conviene tutto ciò? Siamo d'accordo che ci vogliono parcheggi, ma la soluzione non può essere percorsa a qualsiasi costo per puro puntiglio politico (o peggio), soprattutto considerando che a pochi metri - esiste già un'area - l'ex Gaddi di Borgo Giannotti - che potrebbe essere trasformata per la sosta. Dal nostro punto di vista affrontare il tema della sosta significa mettere in piedi una strategia complessiva, che deve tenere dentro le aree già disponibili e attrezzarne altre: pensiamo per esempio al terminal bus alla stazione ferroviaria di cui non si sa più niente o alla progettazione di parcheggi scambiatori ai margini della città per favorire la diminuzione del traffico e migliorare la qualità dell'aria. Non certo proponendo soluzioni di fatto inutili, che finiranno solo per danneggiare la città.".
"Di nuovo - proseguono - abbiamo assistito alla solita mancanza di trasparenza della Giunta ben evidenziata dalll'ex assessore della giunta Favilla, Marco Chiari, il quale ha reso noto uno studio, redatto pochi anni orsono dallo stesso gruppo di progettazione al quale Pardini ha affidato al costo di 90.000 euro il progetto di fattibilità, secondo cui il costo massimo sostenibile per un posto auto in parcheggio come quello sarebbe di 24.000 euro. Mentre, conti alla mano, l'opera così fortemente voluta da Pardini ne costerebbe 58.000. Chiari nel suo intervento si è chiesto se per caso ci sia qualcuno disposto a lucrare su questa operazione ed è una domanda che meriterebbe una risposta precisa e non i torni sprezzanti usati nei suoi confronti dal Sindaco ieri".
Gli stessi toni usati dall'assessore Buchignani che ha perso in più occasioni la pazienza nei confronti dei cittadini presenti, rivelando un nervosismo piuttosto diffuso che si spiega probabilmente col fatto che la Giunta deve fare i conti con un'opera da un lato non si riesce a rinnegare, ma che dall'altro genera una fortissima opinione pubblica contraria, oltre che divisioni all'interno della maggioranza. La città merita un'amministrazione comunale capace di valutare cosa sia interesse pubblico e non amministratori impegnati ad immaginare opere faraoniche solo per dimostrare di aver fatto qualcosa nel loro mandato. Per tutte queste ragioni la nostra mobilitazione (che ha già raccolto oltre 1000 sottoscrizioni) continuerà visto che è la stessa amministrazione ad aver reso noto che la prima pietra dovrà essere posta nei primi mesi del 2025. Questa "operazione scellerata" deve essere fermata a tutti i costi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 356
"Se oggi c'è una grave mancanza in centro storico è quella degli stalli gialli per residenti, uno dei veri problemi per chi abita in città. Saranno riservati stalli per i residenti nel parcheggio interrato se si vuole liberare le piazze? Non sono mai stata una che dice no a priori e anche ieri ho ribadito la massima disponibilità all'amministrazione a collaborare, ma vorrei vedere e analizzare anche progetti alternativi per la realizzazione di maggiori stalli blu in più zone e quartieri della città con opere meno onerose e soprattutto garantendo alla città gli introiti dei parcheggi, soldi che servono per investimenti e servizi. Non pieghiamoci alla logica che la città la sfruttano tutti, ma che a guadagnare è solo il privato. Lucca è un modello per le sue partecipate, conserviamole senza metterle in difficoltà. Perché non provare a capire se possono essere ampliati i parcheggi esistenti spendendo meno e garantendo entrate al comune?"
"C'e poi un tema che mi sta molto a cuore - continua - Un'amministrazione avanguardista, di una città che ha problemi di qualità dell'aria e dove il traffico è sempre ai primi posti dei problemi sentiti dai lucchesi, dovrebbe cercare di disincentivare l'utilizzo dell'auto, almeno per chi abita nel raggio di 4km, incentivando l'uso di mezzi alternativi, tra cui la bicicletta. Per queste ultime sì che ci sarebbe bisogno di un parcheggio, magari per coloro che lasciano la macchina fuori città e che potrebbero poi spostarsi comodamente sulle due ruote che non incuinano e ci spingono a fare un po' di movimento.. magari prevedendoli proprio all'interno di quei parcheggi esterni che vorrei capire se sono sfruttati al 100% dalla cittadinanza. In un mondo che sta cambiando, dove la tecnologia sta sviluppando auto che si guidano da sole, aumentano le modalità di condivisione rispetto al possesso privato e in una città, dove cervelli e competenze non mancano, osiamo invece di rispolverare vecchie ricette che sono state scartate da tutte le amministrazioni precedenti e che oggi sanno già di bruciato".