Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 507
Ieri pomeriggio Francesco Torselli, attuale capogruppo in Regione Toscana per Fratelli d'Italia e candidato alle elezioni europee del prossimo 8-9 giugno ha incontrato il sindaco Pardini e i dirigenti ed eletti di Fratelli d'Italia a Lucca. Presenti oltre al Coordinatore Provinciale Riccardo Giannoni e al coordinatore comunale Marco Martinelli anche gli assessori Buchignani, Bruni e Testaferrata, i consiglieri comunali di FDI a Lucca ed altri dirigenti e rappresentanti del partito di Giorgia Meloni. "Abbiamo l'occasione storica per Lucca e per tutta la provincia di veder eletto, attraverso Francesco Torselli, un parlamentare europeo che possa rappresentare anche le istanze dei nostri territori. E' vitale - spiega il coordinatore provinciale FDI Riccardo Giannoni - che il buon governo che Lucca sta dimostrando sotto la guida del Sindaco Pardini abbia un adeguato supporto ad ogni livello istituzionale. Sostenere Francesco Torselli in questa battaglia è quindi fondamentale per rafforzarne l'azione. Francesco ha la giusta esperienza politica e amministrativa per farlo."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 566
Di fronte all'intenzione annunciata dall'amministrazione Pardini, esplicitata durante le precedenti della commissione toponomastica, di intitolare la sala consiliare a Mauro Favilla e la sala convegni dell'Agorà a Vincenzo Placido, l'opposizione di centrosinistra, rappresentata in quel consesso dalla consigliera Ilaria Vietina, chiede di evitare forzature e decisioni frettolose.
La decisione infatti, è prevista per domani (martedì 14 maggio) durante una seduta della Commissione Toponomastica ma l'opposizione, a ranghi compatti, chiede di seguire un percorso diverso.
"Se è intenzione dell'Amministrazione procedere all'intitolazione di queste sale - spiegano i gruppi di centrosinistra (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra Civica Ecologista, Lucca è un grande Noi, Lucca Civica, Lib-Dem) - chiediamo che si affronti questo processo dando vita ad una dibattito trasparente e soprattutto pubblico affinché si possa arrivare alla scelta di personalità trasversali e ampiamente condivise che, stante la grande rilevanza politica e simbolica dell'atto, abbiano la capacità di essere pienamente riconosciute da tutte le diverse sensibilità cittadine. Chiediamo inoltre che la Commissione Toponomastica non sottoponga al Consiglio un nome secco, bensì una rosa di personalità illustri tra cui operare la scelta.
A questo proposito alcuni dei nostri rappresentanti in Consiglio Comunale hanno sottoposto all'attenzione della Commissione alcuni nomi che senz'altro meritano di essere presi in considerazione con la giusta attenzione e il dovuto tempo. Pensiamo ad esempio a Gino Baldassarri, primo sindaco dopo la Liberazione; o a Lucia Sonnenfeld, prima donna eletta consigliera comunale; oppure a Giovanni Martinelli, apprezzato sindaco degli anni sessanta, che per primo portò i Comics nella nostra città. E ancora Silvana Sciortino, per tanti anni capogruppo del principale partito della sinistra italiana; o Giulio Lazzarini, protagonista di una stagione di risanamento dell'Ente comunale, o il Comitato di Liberazione di Lucca, all'interno del quale tutte le forze politiche repubblicane diedero il loro contributo per riavviare la democrazia nella nostra Città. Insomma, questa potrebbe questa essere l'occasione per decidere in modo condiviso su un tema legato alla nostra memoria e alla storia. Invitiamo, pertanto, il sindaco Mario Pardini a coglierla senza farsi solleticare dalla tentazione di fare, su questo tema, un'operazione di parte." In particolare, sui nomi circolati fino ad oggi i gruppi di centrosinistra esprimono alcune perplessità di metodo e di merito "Innanzitutto - proseguano - riteniamo che, diversamente dalle strade e dalle piazze, i luoghi simbolo di una collettività e che ne rappresentano un "unicum" (e tra questi senza dubbio rientrano l'aula consiliare ed alcuni importanti palazzi comunali) dovrebbero essere associati a personaggi su cui non solo si è consolidato un giudizio storico trasversale, ma che possono anche rappresentare pezzi di storia consolidata nei quali si possa riconoscere, se non la totalità, almeno la stragrande maggioranza della popolazione interessata. Non ci sembra questo il caso. E, in ogni caso, non prima di un ampio dibattito pubblico e non dopo una discussione che avviene nel silenzio e al chiuso di una Commissione nella quale si rispecchiano indiscutibilmente equilibri politici figli dell'attuale maggioranza pro tempore. Una Commissione che ha pieno diritto a discutere sugli aspetti di competenza ma che, in questa particolare occasione, riteniamo dovrebbe fare particolare attenzione al metodo col quale questa decisione viene proposta alla città. Per tutte queste ragioni, invitiamo l'amministrazione comunale a prendersi del tempo, a pubblicizzare adeguatamente la propria intenzione di intitolare questa o quella sala, a evitare di predisporre scelte secche con modalità da "prendere o lasciare" e, soprattutto, a valutare anche altre illustri personalità che fanno parte, e a pieno titolo, della nostra storia cittadina e sulle quali la discutibile valutazione politica dei contemporanei si è consolidata in un ben più pregnante e decisivo giudizio storico".