Politica
La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
"In queste settimane tra le varie aziende che ho incontrato ci sono quelle del settore florovivaismo: un settore di grande importanza, non solo per la bellezza del materiale trattato e l'amore che viene messo nella cura del paesaggio, ma anche per la sua rilevanza economica che abbraccia sia la provincia di Lucca che quella di Pistoia". Il consigliere regionale del Pd e presidente dell'assemblea regionale del partito, Valentina Mercanti, lancia un appello al Comune di Lucca per tornare ad essere protagonista con il comparto florovivaistico.
"Quando ero assessore per il Comune di Lucca ho creduto tanto nel distretto, così come ci ha creduto e ci sta credendo la Regione Toscana. Invito il Comune di Lucca, tra i soggetti referenti del comparto ma, purtroppo, ad oggi non pervenuto su questo tema, a riprendere a tirare le fila di un settore che può tornare ad essere strategico per nostri territori".
"Nell'ambito del panorama agricolo italiano il settore del florovivaismo è cresciuto molto negli anni grazie al dinamismo che lo caratterizza: si tratta di un'opportunità per tutti che non possiamo perdere. Non si può vivere di solo turismo o di eventi, ma dobbiamo investire su tutti i settori produttivi. Nel caso specifico, il Comune di Lucca ha la maggiore responsabilità di trainare anche gli altri enti: per questo faccio appello all'amministrazione di non tirarsi indietro e di essere presente e propositivo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 615
La ricostruzione fatta dai consiglieri di opposizione sulla vicenda legata alla collaborazione del prof. Francesco Paolo Tronca a Lucca Holding non è aderente a quanto avvenuto e, soprattutto, vengono tratte conclusioni decisamente fuorvianti.
Il mancato concretizzarsi dell'accordo triennale con il Prof. Tronca, che avrebbe portato grandi benefici alla città, è derivato da una serie di fattori che riguardano anche certe prese di posizione che non hanno di sicuro fatto il bene di Lucca, che avrebbe potuto avvalersi con continuità di una delle migliori professionalità e competenze su scala nazionale.
Non abbiamo ancora comunicato questa situazione perché, in realtà, la collaborazione fra il Prof. Tronca e Lucca Holding è andata avanti superando l'aspetto burocatico e sono stati diversi i contributi che l'ex-prefetto ci ha fornito, ultimo dei quali giunto in questi giorni fa, visto che era programmato il 15 marzo, come avevo dichiarato in commissione partecipate, con un parere sulla questione Geal che sarà certamente utile per noi e per l'amministrazione comunale.
Ricordo a tutti che sia l'incarico che la procedura per il suo conferimento sono stati dichiarati più volte ineccepibili e legittimi dallo stesso organismo di vigilanza, nominato dall'amministrazione Tambellini, chiamato in causa sulla vicenda. Ci dispiace non potere continuare un rapporto che sarebbe stato produttivo : del resto il Prof. Tronca è stato chiamato a incarichi molto importanti in Sardegna, in Italia su scala governativa e altro ancora che chiaramente non hanno nulla a che vedere anche economicamente con il compenso che potevamo affidare a lui, pari a 130 mila euro in tre anni, comprensivo di Iva e ritenute varie, per un compenso lordo mensile di 3 mila euro, una cifra non certo elevata perché ne va detratta una buona parte per le imposte. Comunque sia, la sua vicinanza a Lucca rimane un valore aggiunto per tutti noi e per il territorio.
In ogni caso nessun segreto e nessuna ombra, per noi un dispiacere, ma l'attività di Lucca Holding e del Comune di Lucca procedono con lo stesso impegno e con le stesse prospettive. Da parte nostra stiamo ancora aspettando una risposta da parte del consigliere Raspini: se considera positivo per Lucca avere una collaborazione con il Prof. Tronca. All'epoca disse che non aveva elementi per giudicare, ci piacerebbe sapere se questi elementi li abbia maturati o meno. Per concludere ringrazio a nome di Lucca Holding e della città il Prof. Tronca per la disponibilità e la capacità dimostrata.