Politica
Una catena di supermercati in arrivo in Borgo Giannotti, Bianucci: "Vediamo il rischio di snaturare una delle aree più peculiari della città"
"Preoccupa la notizia, ormai abbastanza consolidata, della nuova e imminente apertura di un punto vendita di una nota rete di supermercati in Borgo Giannotti: un arrivo…

60° Coppa Città di Lucca: "Un'edizione entrata nella storia grazie al grande lavoro dell'assessorato allo sport"
"E' stato un rally Città di Lucca che è già entrato nella storia, quello andato in scena lo scorso fine settimana. Grazie alla collaborazione tra ACI e amministrazione…

"Dalle ceneri del fallimento è doveroso scrivere una nuova storia della Lucchese"
Intervento di Roberto Guidotti, membro della segreteria comunale del Pd Lucca, sulla situazione della Lucchese

Potere al popolo assedia la giunta Pardini: "Sullo sgombero di via Trenta solo fumo e nessuna risposta"
Il movimento lucchese sprona la cittadinanza a prestare attenzione anche su altre recenti notizie preoccupanti come i 126 milioni di risparmi dei lucchesi nelle mani di Coima e la vendita dell'ex Giorgi

I giovani e il Giubileo… Per cosa?
Si è celebrato a Roma, nella spianata di Tor Vergata, il Giubileo dei giovani cristiani che è coinciso, quest'anno, con la Giornata Mondiale della Gioventù, iniziativa promossa, per la prima volta, da Papa Giovanni Paolo II nel 2000

La solita Sinistra che piange, buonista e garantista attacca Pardini: "La Destra sa solo punire". Magari sapesse farlo come dovrebbe...
"Ieri l'altro, in via Matteo Trenta a Lucca, una quindicina di persone – tutte con regolare permesso di soggiorno – sono state sgomberate dall'abitazione in…

Il sindaco Pardini alla cerimonia di ricordo di don Aldo Mei
Il 4 agosto 1944 morì Don Aldo Mei, “travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio”. Oggi, 3 agosto, nella chiesa di Santa Maria Bianca si è celebrata la messa in sua memoria e domani sera una processione toccherà i luoghi simbolo del suo sacrificio

Una inutile e insulsa inSalatona
Il procuratore di Milano dr. Viola non è personaggio in caccia di risonanza mediatica, in linea, sostanzialmente, coi tantissimi ottimi magistrati che ho avuto la ventura d’incontrare

Giorgio Del Ghingaro: "Vaniloquio Pd, sono la loro ossessione"
In merito alle dichiarazioni rilasciate da alcuni esponenti del Partito Democratico versiliese riguardo alle dimissioni del sindaco Bruno Murzi dalla presidenza dell’Ambito Turistico Versilia, ritengo doveroso intervenire per…

Piccolo è sempre bello?
Il mio intervento dal titolo la storia infinita che parla del contenzioso legale in corso, fortemente e orgogliosamente sostenuto dal Comune di Lucca, nel merito della gestione dell’acqua,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 406
Nella giornata di oggi, lunedì 11 marzo, i consiglieri del centrosinistra hanno formalizzato la richiesta di un consiglio comunale straordinario in forma aperta a cui tutti i cittadini interessati potranno partecipare per conoscere i necessari approfondimenti sulla mobilità lucchese.
"Come già noto - spiegano - nel piano triennale 2024-2026 è prevista la realizzazione di fronte a Porta Santa Maria di un nuovo parcheggio interrato ad opera di Metro SRL con fondi propri della società: un'opera faraonica che prevede 90 mila euro a carico del Comune per la progettazione preliminare e un cantiere da 25 milioni di euro che creerà inevitabili disagi per molti anni. I lavori saranno finanziati con un mutuo a 30 anni, contratto direttamente da Metro SRL, che, basandosi sui tassi d'interesse attuali, arriverebbe a pesare sulla città per 40 milioni di euro. Un peso da portare parecchio ingombrante, considerato che Metro contribuisce alle spese comunali con 2 milioni di euro come corrispettivo per la gestione dei parcheggi: in parole povere, l'operazione finanziaria appesantisce - e di molto - il bilancio dell'azienda e prevede ritorni incerti. Incertezza che, è evidente, andrebbe a ricadere, come un macabro effetto domino, sul bilancio comunale e sui settori sui quali l'amministrazione è particolarmente esposta, come il sociale o l'istruzione".
"La preoccupazione - proseguono - nasce anche da svariate evidenze inconfutabili: le possibili complicazioni idrogeologiche, ad esempio, ma anche le lungaggini dei tempi di realizzazione che andrebbero a creare disagi in una zona dove il traffico è già di per sé delicato. Il tutto per un aumento della possibilità di sosta relativo, trattandosi di soli 250 posti in più".
"Si ricorda, per dovere di cronaca, che a breve distanza sarebbe possibile realizzare un parcheggio a Borgo Giannotti, nell'area dell'ex Gaddi per la quale la proprietà ha già dimostrato interesse e disponibilità. E sempre a proposito di stalli in più e di scelte che lasciano perplessi, non si hanno più notizie del nuovo terminal bus da aprire alla stazione ferroviaria. L'intervento è strategicamente rilevante poiché potrebbe liberare buona parte di piazzale Verdi per disegnare nuovi stalli blu e gialli".
"Per tutte queste ragioni e per l'obbligo - superiore ad ogni schermaglia politica - di tenere la città aggiornata e consentire la libera partecipazione dei cittadini al dibattito, chiediamo che venga convocato quanto prima un consiglio comunale aperto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 3445
All’Hotel Continental di Tirrenia, la sintesi di sei intensi mesi di attività del Comitato Il Mondo Al Contrario. Grande successo con la partecipazione di 60 delegati accreditati da tutta Italia e 15 in streaming dall’estero. A fare gli onori di casa i Coordinatori Territoriali del Centro Italia (Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo) Paola Marchetti e Andrea Romiti, unitamente al presidente della Toscana Massimiliano Simoni. Il comitato, che liberamente si ispira ai contenuti dei 12 capitoli del libro di Roberto Vannacci, dopo l’introduzione del suo presidente Fabio Filomeni, coadiuvato dai Coordinatori Nazionali Norberto De Angelis e Patrizia Biagi, dal segretario Bruno Spatara e dal tesoriere Gianluca Priolo, fa fatto il punto dei primi sei mesi di attività, sia dal punto di vista organizzativo (individuazione e formazione dei quadri dirigenti, tesseramento soci) che dal punto di vista movimentistico (iniziative culturali e storiche) e di aggregazione del pensiero (sviluppo di tesi e dibattiti anche online attraverso webinar, blog e il sito web). Dopo numerosi interventi dei delegati, ha tracciato la linea di attività per il secondo semestre (marzo-agosto 2024) con iniziative su tutto il territorio nazionale e su location estere che vedono già la presenza e l’attività di delegazioni (Spagna, Ungheria, Rep. Ceca e Slovacchia, Romania, Germania, Repubblica di Moldavia, Federazione Russa, Repubblica Domenicana, Francia e Principato di Monaco, Marocco).
Roberto Vannacci, ospite d’onore dell’assemblea (e dell’intera giornata), ha chiuso la stessa con un caloroso invito ad andare avanti e <non arrendersi al mondo al contrario> dove le linee guida sono dettate da una minoranza che si vuole imporre al mondo. Dopo l’aperitivo e il pranzo con sostenitori e simpatizzanti de “Il Mondo al Contrario”, è seguita la conferenza stampa, alla presenza delle maggiori testate giornalistiche, a cura del presidente nazionale Fabio Filomeni, Ten. Col. (riserva), del coordinatore nazionale Patrizia Biagi, giornalista professionista, e del presidente della Toscana Massimiliano Simoni, patron di ARTITALY.
Dopo un breve saluto di Roberto Vannacci che ha comunicato le date di presentazione del suo nuovo libro “Il Coraggio Vince. Vita e valori di un generale incursore” in uscita per Piemme il 12 marzo, il presidente Filomeni, con Biagi e Simoni, ha fatto un resoconto di quanto emerso dall’Assemblea Nazionale e le iniziative future del Comitato.
I giornalisti in sala hanno incalzato Filomeni e Vannacci con domande incentrate sulla possibilità della discesa in campo politico e soprattutto sul significato della visita che il deputato europeo Susanna Ceccardi ha voluto fare a fine pranzo agli intervenuti. Da un lato Filomeni ha escluso l’identificazione del comitato con un soggetto politico, rimarcandone la natura culturale, divulgativa (del libro Il Mondo Al Contrario) e apolitica, e dall’altro Vannacci ha dichiarato che Susanna Ceccardi ha portato la sua personale solidarietà per le note tristi ultime vicende senza affrontare altri temi di natura politica. <Quanti libri ha venduto Vannacci?>, oltre 250 mila la risposta, segno tangibile di un gradimento dei principi espressi che travalica la “normale” vendita di un libro, seppur di successo.
- Galleria: