Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 720
"Apprendiamo con grande dispiacere delle criticità che l'associazione Anpana della sezione di Lucca ha palesato – dichiara l'assessore comunale alle politiche animali, Cristina Consani – ed auspichiamo che tali difficoltà possano essere risolte, poiché non dipendono in alcun modo dal Comune di Lucca".
Dopo aver recentemente rinnovato con Anpana una convenzione triennale (per il soccorso ed il recupero di avifauna, cuccioli di mammifero, uova e covate di fauna selvatica), l'amministrazione comunale ha infatti appreso con dispiacere dall'annuncio della sezione di Lucca, delle recenti difficoltà incontrate dall'associazione nel reperire volontari e di conseguenza portare avanti quelle attività che negli ultimi anni la hanno resa un prezioso riferimento in ambito di politiche animali sul territorio.
"Per quanto concerne il coinvolgimento dell'amministrazione comunale – continua l'assessore Consani -, uno dei funzionari degli uffici incaricati ha semplicemente sollecitato nei giorni scorsi l'associazione per il rispetto dei termini della convenzione, in seguito ad alcune segnalazioni ricevute, che prevede la reperibilità h24. Tutto questo non ha ovviamente niente a che vedere con le difficoltà dell'associazione, che siamo certi potranno essere risolte anche grazie alla sensibilizzazione della comunità, che riconosce il prezioso ruolo di Anpana in supporto alle istituzioni per garantire i diritti dei nostri amici animali".
"I volontari di Anpana Lucca – conclude Consani - si sono distinti negli ultimi anni per grande impegno e intraprendenza, sia nelle iniziative ordinarie, sia per promuovere attività di sensibilizzazione anche tramite soddisfacenti collaborazioni con l'amministrazione. Tutto questo senza mai perdere di vista quelli che sono i valori fondanti del movimento: ovvero la tutela e salvaguardia dell'ambiente e delle specie animali. Valori preziosi per il futuro delle nuove generazioni e capisaldi assoluti nelle politiche dell'amministrazione comunale. Proprio per questo invitiamo i cittadini che vogliono mettersi a disposizione a contattare Anpana Lucca, contribuendo così al proseguimento di attività preziose per gli animali e per tutta la collettività".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 878
Si è concluso ieri Lucca Historiae Fest, il festival sulla storia della città giunto alla sua seconda edizione.La manifestazione in soli due anni è già entrata nell'orbita degli eventi di livello nazionale, sia in termini di figuranti ed espositori, sia in termini di pubblico. Ulteriore affermazione è rappresentata dal patrocinio del Ministero della cultura, accordato a manifestazioni e iniziative di carattere nazionale o internazionale, di alto rilievo culturale, scientifico, artistico e storico.
Nonostante il maltempo, che ha condizionato la giornata conclusiva di domenica, il festival ha saputo offrire al pubblico un'ampia scelta di attrazioni per compiere un lungo viaggio nella storia da più punti di vista. Rispetto allo scorso anno è stato incrementato il numero delle associazioni di rievocazione per coprire ulteriori periodi storici e una particolare attenzione è stata rivolta alla realizzazione di diversi spazi dedicati ai più piccoli, con giochi, attività didattiche e formative. Oltre ai cittadini lucchesi e ai turisti già presenti in città, l'evento da questa edizione ha attratto anche visitatori provenienti da tutta Italia, appassionati di manifestazioni di natura storica.
"Lucca Historiae Fest è oggi un festival di portata nazionale – affermano il sindaco Mario Pardini e il consigliere incaricato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – che per numero di operatori coinvolti ed epoche storiche trattate rappresenta una manifestazione unica in Italia. Come amministrazione siamo molto soddisfatti sia dal punto di vista organizzativo, per la buona riuscita e il miglioramento di un evento così complesso, sia per il largo apprezzamento ricevuto da parte dei visitatori che hanno assistito alle tante iniziative disponibili. La città investe sulla sua storia rendendola fruibile al grande pubblico: si conferma come le tradizioni storiche siano un valore del patrimonio immateriale italiano, diffuso in tutto il territorio nazionale e capace di attrarre un pubblico ampio e variegato. Sono in primis i lucchesi a riscoprire pagine importanti della nostra storia cittadina, conosciute in parte o a volte del tutto sconosciute. L'amministrazione comunale continuerà nel programma di valorizzazione della storia lucchese, consapevole che ogni impegno speso in questo settore rappresenti un investimento per la comunità e la sua identità".
- Galleria:


