Politica
Villa Basilica, sopralluogo sulla SP55: Fratelli d'Italia chiede interventi urgenti
Sopralluogo ufficiale sulla Strada Provinciale SP55 da parte del Capogruppo in Consiglio Provinciale di Fratelli d'Italia Mara Nicodemo, accompagnata dal coordinatore comunale del partito a Villa Basilica, Manuel…

L'avvocato Baldini (Lega) saluta il procuratore capo Domenico Manzione
Pubblichiamo questo breve intervento dell'avvocato e consigliere regionale della Lega Maurizio Baldini: Intervengo in primo luogo a titolo personale, come avvocato, ma anche come eletto…

Una catena di supermercati in arrivo in Borgo Giannotti, Bianucci: "Vediamo il rischio di snaturare una delle aree più peculiari della città"
"Preoccupa la notizia, ormai abbastanza consolidata, della nuova e imminente apertura di un punto vendita di una nota rete di supermercati in Borgo Giannotti: un arrivo…

60° Coppa Città di Lucca: "Un'edizione entrata nella storia grazie al grande lavoro dell'assessorato allo sport"
"E' stato un rally Città di Lucca che è già entrato nella storia, quello andato in scena lo scorso fine settimana. Grazie alla collaborazione tra ACI e amministrazione…

"Dalle ceneri del fallimento è doveroso scrivere una nuova storia della Lucchese"
Intervento di Roberto Guidotti, membro della segreteria comunale del Pd Lucca, sulla situazione della Lucchese

Potere al popolo assedia la giunta Pardini: "Sullo sgombero di via Trenta solo fumo e nessuna risposta"
Il movimento lucchese sprona la cittadinanza a prestare attenzione anche su altre recenti notizie preoccupanti come i 126 milioni di risparmi dei lucchesi nelle mani di Coima e la vendita dell'ex Giorgi

I giovani e il Giubileo… Per cosa?
Si è celebrato a Roma, nella spianata di Tor Vergata, il Giubileo dei giovani cristiani che è coinciso, quest'anno, con la Giornata Mondiale della Gioventù, iniziativa promossa, per la prima volta, da Papa Giovanni Paolo II nel 2000

La solita Sinistra che piange, buonista e garantista attacca Pardini: "La Destra sa solo punire". Magari sapesse farlo come dovrebbe...
"Ieri l'altro, in via Matteo Trenta a Lucca, una quindicina di persone – tutte con regolare permesso di soggiorno – sono state sgomberate dall'abitazione in…

Il sindaco Pardini alla cerimonia di ricordo di don Aldo Mei
Il 4 agosto 1944 morì Don Aldo Mei, “travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio”. Oggi, 3 agosto, nella chiesa di Santa Maria Bianca si è celebrata la messa in sua memoria e domani sera una processione toccherà i luoghi simbolo del suo sacrificio

Una inutile e insulsa inSalatona
Il procuratore di Milano dr. Viola non è personaggio in caccia di risonanza mediatica, in linea, sostanzialmente, coi tantissimi ottimi magistrati che ho avuto la ventura d’incontrare

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 303
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 412
"Feste, luci, festine, ma per l'ordinaria manutenzione del territorio la giunta Pardini contrae prestiti”: questo lamenta la segreteria comunale del Partito Democratico, interrogandosi sull’utilizzo dei fondi pubblici da parte dell’amministrazione comunale, che appare più incentrato sulle feste che su interventi legati a lavori pubblici e manutenzione del territorio.
"Ci chiediamo: qual è la visione della giunta Pardini?- si legge nel comunicato emesso dal Pd Lucca- Da un po' di tempo a questa parte si leggono prese di posizione di cittadini che, da varie parti della città, chiedono interventi e attenzione da parte dell'amministrazione comunale; i quartieri così come i paesi e le zone più periferiche sono spariti dall'agenda della giunta e la generale percezione di disinteresse è confermata anche dalla leggerezza con cui palazzo Orsetti (non) ha gestito l'installazione di una nuova antenna a Pontetetto”.
Riguardo al prestito ordinario (determina 1309 del 14 giugno 2023) di un milione e 500 euro contratto dall’amministrazione comunale per pagare la manutenzione quotidiana, tra adeguamenti delle pavimentazioni e delle asfaltature e segnaletica, il Pd si chiede: “Cosa dovremmo pensare, che i soldi stanno finendo?”
"Sicuramente ciò che è terminato è l'avanzo di amministrazione di 12 milioni di euro lasciato in eredità dalla precedente giunta, volatilizzato in neanche due anni di mandato- è la conclusione- Si spiega allora la volontà di aumentare il suolo pubblico, cercando così di recuperare fondi sulla pelle dei commercianti, e la totale assenza di progettualità e di interventi in materia di politiche sociali e giovanili, servizi decentrati per rendere più connesso il territorio tutto, interventi sulle politiche abitative, culturali, produttive e ambientali che abbiano una visione di medio e lungo periodo. Ciò che manca dalla narrazione dell'attuale amministrazione è l'attenzione alle persone, a chi qui decide di investire, crescere, restare, tutto a vantaggio del grande villaggio turistico Lucca".