Politica
Villa Basilica, sopralluogo sulla SP55: Fratelli d'Italia chiede interventi urgenti
Sopralluogo ufficiale sulla Strada Provinciale SP55 da parte del Capogruppo in Consiglio Provinciale di Fratelli d'Italia Mara Nicodemo, accompagnata dal coordinatore comunale del partito a Villa Basilica, Manuel…

L'avvocato Baldini (Lega) saluta il procuratore capo Domenico Manzione
Pubblichiamo questo breve intervento dell'avvocato e consigliere regionale della Lega Maurizio Baldini: Intervengo in primo luogo a titolo personale, come avvocato, ma anche come eletto…

Una catena di supermercati in arrivo in Borgo Giannotti, Bianucci: "Vediamo il rischio di snaturare una delle aree più peculiari della città"
"Preoccupa la notizia, ormai abbastanza consolidata, della nuova e imminente apertura di un punto vendita di una nota rete di supermercati in Borgo Giannotti: un arrivo…

60° Coppa Città di Lucca: "Un'edizione entrata nella storia grazie al grande lavoro dell'assessorato allo sport"
"E' stato un rally Città di Lucca che è già entrato nella storia, quello andato in scena lo scorso fine settimana. Grazie alla collaborazione tra ACI e amministrazione…

"Dalle ceneri del fallimento è doveroso scrivere una nuova storia della Lucchese"
Intervento di Roberto Guidotti, membro della segreteria comunale del Pd Lucca, sulla situazione della Lucchese

Potere al popolo assedia la giunta Pardini: "Sullo sgombero di via Trenta solo fumo e nessuna risposta"
Il movimento lucchese sprona la cittadinanza a prestare attenzione anche su altre recenti notizie preoccupanti come i 126 milioni di risparmi dei lucchesi nelle mani di Coima e la vendita dell'ex Giorgi

I giovani e il Giubileo… Per cosa?
Si è celebrato a Roma, nella spianata di Tor Vergata, il Giubileo dei giovani cristiani che è coinciso, quest'anno, con la Giornata Mondiale della Gioventù, iniziativa promossa, per la prima volta, da Papa Giovanni Paolo II nel 2000

La solita Sinistra che piange, buonista e garantista attacca Pardini: "La Destra sa solo punire". Magari sapesse farlo come dovrebbe...
"Ieri l'altro, in via Matteo Trenta a Lucca, una quindicina di persone – tutte con regolare permesso di soggiorno – sono state sgomberate dall'abitazione in…

Il sindaco Pardini alla cerimonia di ricordo di don Aldo Mei
Il 4 agosto 1944 morì Don Aldo Mei, “travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio”. Oggi, 3 agosto, nella chiesa di Santa Maria Bianca si è celebrata la messa in sua memoria e domani sera una processione toccherà i luoghi simbolo del suo sacrificio

Una inutile e insulsa inSalatona
Il procuratore di Milano dr. Viola non è personaggio in caccia di risonanza mediatica, in linea, sostanzialmente, coi tantissimi ottimi magistrati che ho avuto la ventura d’incontrare

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 724
Una nuova collocazione, a minore impatto ambientale, forse, ma nella zona preferenziale. È quanto era stato richiesto dal Comitato contro l’antenna di Pontetetto a seguito del grave errore commesso nelle procedure di autorizzazione per l’installazione dell’antenna di Via Pattana, errore che l’attuale amministrazione comunale ha pubblicamente ammesso e a seguito del quale è stata convocata, da parte del sindaco Mario Pardini, una nuova assemblea per questo pomeriggio nel corso della quale il primo cittadino ha illustrato a tutti i convenuti l’eventuale e futura opzione per la scelta dell’installazione dell’antenna all’interno della cosiddetta area preferenziale (area n° 7 n.d.r).
Al fianco del sindaco erano presenti l’assessore all’Ambiente Cristina Consani, il dirigente dell’ufficio ambiente Michele Nucci e, in videoconferenza, il consulente del comune di Lucca l’ingegner Francesco Pugliese, incaricato dal 2023 per il piano della telefonia del comune di Lucca. L’ingegner Pugliese, a fronte di domande specifiche poste da parte dei partecipanti all’assemblea, ha sottolineato la stringente regolamentazione legislativa che vincola l’installazione dei ripetitori da parte dei gestori telefonici ed ha illustrato quelle che sono le risultanze tecniche relative all’impatto ambientale nelle zone interessate. Ma perché è stata permessa l’edificazione di un’antenna fuori dall’area preferenziale individuata? Perché il comune non ha impedito, o forse è meglio dire, ha permesso, con un silenzio assenso, che ciò si verificasse? Il sindaco ha sicuramente il merito di averci messo la faccia, rispondendo alla richiesta di un incontro da parte dei cittadini al momento in cui, visti gli atti provenienti dagli uffici competenti, si è reso conto che l’edificazione dell’antenna è risultata non compatibile con le norme che regolamentano le installazioni di ripetitori telefonici. Non si tratterà di un’antenna “pirata” ma la velocità nei tempi di esecuzione dei lavori e le modalità nell’individuazione della zona, che dista solo 48 metri (quarantotto) dalla zona autorizzata/preferenziale, lasciano tutti alquanto perplessi. Al netto di tutte le valutazioni tecniche, ambientali e legislative, che comunque saranno tenute nella massima considerazione da parte dell’amministrazione, rispondendo alle giuste argomentazioni da parte dei residenti di Pontetetto, il Sindaco ha tenuto a precisare, alla conclusione dell’incontro, che il comune, pur “prevaricato” in questa fase da parte dell’azienda costruttrice, si impegnerà a cercare di interloquire con i gestori per riuscire a portare l’antenna, oltre che all’interno della zona preferenziale, in una collocazione che sia vicina ai campi e lontana dalle zone abitate.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 322
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’amministrazione comunale, la commissione pari opportunità del Comune di Lucca, assieme alle associazioni di volontariato locale, organizzano una serie di appuntamenti che vanno dallo sport alle mostre, dai convegni agli spettacoli, tutti con lo scopo di declinare il tema della parità di genere fra donna e uomo nei diversi ambiti della vita delle donne, con un occhio di riguardo al tema del lavoro.
In particolare, promosso dalla commissione PO, il 5 aprile a villa Bottini la giornalista Silvia Pagliuca, esperta in cultura d'impresa, che scrive di innovazione e gender gap per il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore, affronterà il tema della parità di genere nel lavoro, partendo dal libro che ha scritto a quattro mani con Paolo Morando, “Parità di genere- la conquista di tutti”. I due giornalisti hanno intervistato sette donne che la parità l’hanno raggiunta e le loro testimonianze diventano conferma del fatto che non solo la parità è urgente, ma giusta e vantaggiosa per la crescita dell’intero Paese.
“Riteniamo particolarmente interessante realizzare un momento di confronto che ci porti ad analizzare la situazione della donna nell’ambito lavorativo – spiegano a questo proposito l’assessore alle pari opportunità Simona Testaferrata e la presidente della commissione PO Luisa Mazzotta – perché siamo convinte che solo riconoscendo una vera condizione di parità nell’accesso alle carriere lavorative e riducendo il divario salariale di genere in azienda, le donne potranno finalmente ottenere quel riconoscimento sociale ed economico alla base di una effettiva, durevole, sostanziale, parità fra i generi, che è vantaggiosa per loro, ma anche per il sistema Paese nel suo complesso”.
Sempre in tema di lavoro, il 21 e il 27 marzo l’amministrazione comunale apre le porte dell’archivio storico del Comune di Lucca di piazzale San Donato con l’iniziativa “Storie di storie”, che attraverso installazioni teatrali e musicali porterà alla luce, proprio partendo dai documenti contenuti nell’archivio, alcune narrazioni di donne che a cavallo fra Ottocento e Novecento hanno lavorato per il Comune: dalla bruciatrice del gas, prima dell’avvento dell’elettricità, alla balia che faceva nascere i figli dei poveri, dalla dattilografa, alla maestra, alla visitatrice daziaria, che aveva il compito di perquisire le donne che entravano in città. Gli appuntamenti, ai quali si potrà accedere su prenotazione, sono realizzati in collaborazione con il laboratorio teatrale “Donne di Maglia” e con il conservatorio di musica “Luigi Boccherini” di Lucca.
Le iniziative delle associazioni. Oltre alle iniziative promosse direttamente dall’amministrazione e dalla commissione PO, molti sono gli appuntamenti promossi dall’associazionismo locale col patrocinio del Comune e della stessa commissione. L’8 marzo, organizzato da Il sogno di Costantino Odv, dagli Sbandieratori e musici e dal Museo della Zecca, alle 15.00, al Museo della Zecca sarà inaugurata la mostra fotografica “Puccini, donne e luoghi” e alle 16.00 si svolgerà la conferenza “Donne di ieri e di oggi”. L’Atletica Virtus invita invece tutti al Campo Scuola Moreno Martini per l’ “L’8 in Virtus”, con inizio alle 16.20 e staffetta mista uomini-donne. Il 9 marzo alle ore 18.00, il centro antiviolenza Luna, insieme a Basketball Club Lucca, Cisl Toscana Nord e associazione nazionale Vigili del Fuoco sezione Lucca presentano “Luna di Marzo”, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in San Micheletto: incontro sull’educare al rispetto, la violenza e i suoi volti, percorsi di indipendenza, i CCNL e la rieducazione aziendale. Il 24 marzo Ego Welness Resort propone l’ottava edizione di “Ego Women Run”, corsa non competitiva tutta al femminile lungo il parco fluviale. E dal 29 marzo al 7 aprile, a palazzo ducale- sala Tobino, si svolgerà la mostra fotografica dal titolo “E’ colpa mia”, per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne.
Rispondendo all’invito rivolto a tutti i Comuni italiani dall’Anci, Porta Elisa sarà illuminata di giallo la sera dell’8 marzo, proprio per dare risalto alla Giornata internazionale della donna e con l’intento di sottolinearne il protagonismo, per l’affermazione dei diritti, della libertà, della legalità di tutti.