Politica
Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

'Free Gaza' sulle Mura di Lucca: nasce il collettivo artistico militante lucchese
Il collettivo artistico militante lucchese - senza firma, senza alcune identità, senza palle per metterci la faccia - ha posto in essere un'azione che pur non condividendo sotto…

Mettiamola in caciara
Un tempo, studiando Diritto e Procedura Penale, avevo appreso – fra l’altro –che la responsabilità penale è personale, che certi reati richiedono l’intenzione o dolo e per altri…

Lega: "Una giornata storica per Bagni di Lucca"
Si è svolta ieri sera alle ore 18 , presso la Sede della Croce Rossa di Bagni di Lucca , la visita del Ministro della Repubblica Italiana , per le ”Disabilita” Alessandra Locatelli

"Troppa plastica inquina i nostri fiumi: con l'aiuto dei volontari, raccogliamo 30 tonnellate di rifiuti ogni anno"
Il vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Andrea Celli, analizza il report di Legambiente Toscana: "Numeri che evidenziano l'importanza di un'azione collettiva come quella del Sabato dell'Ambiente"

Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua"
Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua per l'indecisione strumentale del sindaco. Sostenere l'entrata in Gaia significa proprio dire no alla multiutility e dare seguito all'esito del Referendum 2011 per l'acqua pubblica"

Villa Basilica, sopralluogo sulla SP55: Fratelli d'Italia chiede interventi urgenti
Sopralluogo ufficiale sulla Strada Provinciale SP55 da parte del Capogruppo in Consiglio Provinciale di Fratelli d'Italia Mara Nicodemo, accompagnata dal coordinatore comunale del partito a Villa Basilica, Manuel…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 589
"Caso Susini/Sistema Ambiente: il sindaco sceglie di non rispondere". I consiglieri del Partito Democratico tornano sull'argomento di Sistema Ambiente e della posizione di Caterina Susini, responsabile dell'area dei servizi tecnici dell'azienda, in seguito al messaggio, inoltrato per errore e cancellato dal presidente Torrini nella chat del consiglio comunale da Stefano Pierini, capogruppo di Lucca2032, nei giorni delle feste di Natale.
In quel messaggio si parlava di un 'problema Susini' e si invitava a farlo risolvere dal sindaco in persona, Mario Pardini, e non da terzi come il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro o il presidente della Lucchese, Andrea Bulgarella.
"Ormai con la consueta modalità collaudata di reagire con un misto di arroganza e fastidio - spiegano - il sindaco sceglie la strada della non risposta in merito alla grave e preoccupante vicenda che riguarda la dirigente della principale azienda partecipata del Comune di Lucca, Sistema Ambiente. È grave che una dirigente sia identificata dagli amministratori di questa città come "problema" ed è grave scegliere di non dare spiegazioni in merito. È altrettanto grave che un consigliere comunale di maggioranza, Stefano Pierini, metta un messaggio sulla chat del consiglio comunale, sbandierando ai quattro venti il fatto che all'interno dell'amministrazione comunale sono in corso manovre per gestire in qualche modo il "problema Susini", facendo anche riferimento ad altre figure, il sindaco di Viareggio e il patron della As Lucchese, Bulgarella, e ammettendo sostanzialmente un'incapacità del primo cittadino del comune capoluogo ad affrontare la questione in modo diretto. "Problema" che è stato nuovamente sottolineato dallo stesso Pardini inconsiglio comunale, quando ha dichiarato che 'all'interno di ogni azienda, chi ha posizioni apicali può essere considerato un problema o una soluzione, non si esime Sistema Ambiente dove chi ha posizioni apicali può essere soggetto di giudizi positivi o negativi'. Con quel messaggio, rimbalzato sulle varie chat, è palese che da più parti, all'interno della stessa maggioranza, Pardini sia identificato come un burattino al quale vengono gestite le partite più importanti e spinose, al punto da richiedere - a chi non si sa, visto che il sindaco ha scelto di non entrare nel merito della questione - un intervento deciso senza influenze esterne".
"Tutto questo per Pardini è normale? - continuano -. A noi sembra di no: evidenziamo solo che, ancora una volta, sindaco, giunta e maggioranza decidono di buttare la patata bollente in caciara, additando il lavoro dell'opposizione come strumentale e meramente polemico. Ma, a dire il vero, l'unica polemica strumentale che ci ricordiamo in merito a Sistema Ambiente è quella portata avanti dallo stesso Pardini e da buona parte della sua giunta durante la campagna elettorale 2022, quando l'azienda partecipata è finita la centro di numerosi servizi di Striscia la Notizia (risolti poi in un enorme nulla di fatto, come era ampiamente prevedibile) da parte di Chiara Squaglia...prima inviata speciale di Striscia, oggi assunta dal Comune di Lucca a ruolo di madrina del Carnevale di Viareggio sulle Mura per sfilare sulla BurlaCar insieme al sindaco. Ruolo che, è bene ricordarlo, è costato ai cittadini lucchesi, per una comparsata di qualche ora, 1500 euro + Iva".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 387
Non c’è nessun ritardo nell’iter di approvazione del Piano operativo: la Commissione urbanistica porterà puntualmente all’adozione in Consiglio comunale il nuovo piano operativo nei tempi e nei modi stabiliti, come richiesto a gran voce dal tessuto civile ed imprenditoriale. Non c’è nessun rallentamento nei lavori, tranne quelli dovuti alla condotta di chi ha scambiato la commissione urbanistica per un palcoscenico in cui puntare ancora una volta il dito contro il sindaco e l’amministrazione.
L’obiettivo pare quello di creare un teatrino, capace di rallentare i lavori che porteranno puntualmente il Piano operativo in Consiglio, ma la commissione procede spedita nella sua missione.
In merito alle dichiarazioni dell’opposizione apparse sui quotidiani di questi giorni, voglio evidenziare un sommario processo alle intenzioni nelle dichiarazioni relative alle modalità di votazione delle controdeduzioni alle osservazioni al Piano Operativo adottato, che ancora non sono state affrontate in sede di commissione urbanistica.
Come ho già fatto presente in commissione, ricordo che in via ordinaria la legge prevede che gli strumenti urbanistici debbano essere approvati entro 3 anni dal loro avvio, 5 anni nel caso specifico del nostro comune - essendo i 3 anni passati dalla situazione emergenziale del Covid.
Dalla tempistica fornita dalla legge se ne deduce che i 10 mesi per la chiusura del procedimento di approvazione del Piano Operativo non è affatto un periodo risicato.
Tra l’altro - differentemente da quanto citato dall’opposizione - la legge regionale riporta testualmente che «Il provvedimento di approvazione contiene il riferimento puntuale alle osservazioni pervenute e l’espressa motivazione delle determinazioni conseguentemente adottate» e che sia assegnato alla commissione Urbanistica ed al Consiglio comunale il lavoro di lettura e istruttoria sulle osservazione che ovviamente è di competenza degli uffici, un lavoro istruttorio sulle osservazioni che - tra l’altro - come ho spiegato nel corso dell’ultima seduta della commissione di lunedì scorso (26 febbraio), è stato redatto dagli uffici sulla base di specifici indirizzi e linee guide fornite in questo ultimo anno dall’amministrazione e verrà sottoposto all’attenzione della Commissione urbanistica prima del passaggio in Consiglio comunale per la sua approvazione.
Un lavoro che, come è stato evidenziato nel corso del percorso di avvicinamento all’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni al Piano operativo, ricordo è iniziato nel mese di novembre con le audizioni degli ordini professionali.
Il procedimento di approvazione del Piano operativo descritto dalla legge regionale dovrà però essere integrato da quanto previsto dall’accordo che regola l’attività della conferenza paesaggistica e che prevede una scomposizione in due momenti dell’approvazione (un tempo unitaria) dello strumento urbanistico, prevedendo una prima delibera di approvazione delle sole controdeduzioni alle osservazioni presentate al Piano operativo adottato e soltanto successivamente all’ok - che verrà da parte della Conferenza paesaggistica di Regione e Soprintendenza - potrà esserci la definitiva approvazione del Piano operativo da parte del Consiglio comunale.
Con queste premesse, nei prossimi giorni la commissione urbanistica deciderà le modalità di presentazione e votazione delle proposte di controdeduzione alle osservazioni presentate al Piano operativo adottate e predisposte dagli uffici preposti, ovviamente dando la possibilità ad ogni consigliere di poter capire l’osservazione e la proposta di controdeduzione proposta dagli uffici ed entrarne - se vuole - nel merito.