Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 461
Sono tanti i progetti a favore delle frazioni e del decoro, dell’ambiente e delle scuole, dei cittadini e del turismo messi in campo dall’amministrazione comunale utilizzando una quota parte dell’avanzo di amministrazione del 2022, in totale 12.191.000 euro, applicato al Bilancio del 2023.
A illustrare la manovra complessiva che ha consentito di effettuare interventi mirati nei principali settori di interesse dell’amministrazione è stato l’assessore al Bilancio Moreno Bruni, accompagnato questa mattina (12 aprile) in conferenza stampa dal sindaco Mario Pardini e dagli assessori Cristina Consani (ambiente) Paola Granucci (decoro), Simona Testaferrata (istruzione), Nicola Buchignani (lavori pubblici), Fabio Barsanti (frazioni) e Remo Santini (turismo).
In sintesi, l’amministrazione comunale ha speso 11.783.000 euro dell’avanzo disponibile, di cui quasi 8 milioni rappresentano la parte utilizzata per investimenti sul territorio. 3.813.000 euro sono stati invece impiegati per la parte corrente della spesa ed hanno finanziato per 1.498.000 euro costi dell’energia aumentati, mentre 1.776.000 euro sono serviti a estinguere i mutui dei Quartieri Social con la Cassa Depositi e Prestiti:
"Si è trattato di una operazione – ha dichiarato l’assessore Bruni – effettuata nell’interesse del Bilancio dell’Ente, in quanto mantenendo in essere la situazione com’era, l’amministrazione comunale avrebbe dovuto pagare una rata di mutuo pari a 1.384.300 euro quest’anno e una rata di 268.017 a partire dal 2025, per ulteriori 19 anni. In questo modo invece abbiamo estinto il mutuo, evitando di ingessare il Bilancio per le prossime annualità e liberando risorse per la spesa corrente. Contemporaneamente abbiamo utilizzato risorse per tutta una serie di interventi e 900.000 euro in particolare li abbiamo spesi in progetti mirati che hanno riguardato i paesi, le famiglie, le scuole, il decoro, l’allestimento dei sotterranei delle mura e della casermetta Santa Croce. Un lavoro importante, in linea con quanto abbiamo sempre dichiarato, e cioè che questa amministrazione non intendeva in nessun modo lasciare i denari sotto la mattonella, ma riteneva doveroso utilizzarli a favore della comunità”.
Nel dettaglio, l’amministrazione ha destinato risorse aggiuntive alle asfaltature per 500.000 euro: alcune sono state già effettuate e altre verranno realizzate a partire dalle prossime settimane, interessando sia le strade vicine al centro storico, sia quelle più periferiche. 300.000 euro sono stati utilizzati - assieme a 400.000 euro messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - per la riqualificazione di via della Zecca (primo lotto), mentre alcuni interventi puntuali sono tuttora in corso (secondo lotto). E’ invece in via di progettazione la sistemazione di tre ponti, due su via delle Nubache e uno sulla via di Mastiano (800.000 euro), mentre ulteriori 30.000 euro sono stati dedicati agli interventi di pulizia e decoro dei paesi e delle frazioni collocate nelle aree più periferiche del territorio comunale.
E ancora l’amministrazione ha destinato 300.000 euro ai contributi per l’affitto, cosa che ha consentito di dare una risposta positiva a tutti i cittadini che ne avevano fatto richiesta, esaurendo in questo modo la graduatoria.
100.000 euro sono serviti per un progetto di miglioramento della pulizia della periferia cittadina, in concerto con Sistema Ambiente, articolato in specifici punti di intervento: omogeneizzazione dei cestini ubicati lungo la circonvallazione e installazione di ulteriori 8 lungo la pista ciclabile perimetrale agli spalti; cartellonistica informativa sul divieto di abbandono e corretta gestione dei rifiuti, unitamente a implementazione di cestini in plastica riciclata simil-legno lungo la pista ciclopedonale del fiume Serchio; cartellonistica informativa nei principali parchi giochi delle periferie; sostituzione di tutti i cestini ubicati lungo il percorso ciclo-pedonale del parco fluviale del fiume Serchio e dei cestini ubicati nel tratto del percorso vita a Mutigliano; cestini gettacarte nel tratto di viale Puccini fino alla prima rotonda e in località Cerasomma; distributore di sacchetti presso il parcheggio di Ponte a Moriano.
100.000 euro sono stati destinati al decoro: in particolare è in programma un importante intervento per la riqualificazione dell’uscita autostradale Lucca Est. E’ stato infatti conferito l’incarico per l’elaborazione del progetto allo studio architettonico Pellegrini di Lucca e per i prossimi mesi è prevista una presentazione pubblica. Sono stati inoltre effettuati interventi di manutenzione alle fontane pubbliche del territorio comunale e una notevole fornitura di arredo urbano, con nuove panchine, tavoli da picnic, rastrelliere e fioriere per la riqualificazione delle periferie e per una ulteriore valorizzazione del centro storico.
Ulteriori 150.000 euro sono serviti ad acquistare arredi e tendaggi per le scuole del territorio. In particolare, circa 45 scuole dei 7 istituti comprensivi di Lucca sono state dotate di nuovi banchini, cattedre, armadietti, appendiabiti, lavagne, etc. Dove necessario sono state inserite nuove tende ignifughe e ausilii per i bambini con esigenze particolari, come banchini speciali, lettini ortopedici, angoli morbidi, etc.
100.000 euro sono stati dedicati al nuovo progetto diffuso Ri-Conoscere le Mura, per la valorizzazione delle sortite e dei sotterranei del principale monumento cittadino. I luoghi individuati per la progettazione e realizzazione del progetto turistico-culturale sono il Sotterraneo del baluardo Santa Croce, il Castello di Porta San Donato nuova ed il Sotterraneo del baluardo San Colombano. Gli interventi di valorizzazione sono pensati e progettati con una visione modulare e potranno essere applicati ad altri spazi e luoghi della cerchia muraria, andando così ad interessare l’intero anello delle Mura urbane.
Infine 50.000 euro sono serviti per l’allestimento della casermetta Santa Croce per le varie necessità dell’amministrazione comunale legate allo svolgimento di corsi, incontri, riunioni di gruppi di lavoro etc.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 362
Giovedì 9 maggio alle ore 15 nella sala delle adunanze consiliari di Palazzo Santini si svolgerà un consiglio comunale aperto che ha per oggetto "Approfondimenti in merito al progetto per la realizzazione di un nuovo parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria e in merito al progetto di realizzazione di un nuovo terminal bus nell'ex scalo merci della stazione ferroviaria".
Il presidente del consiglio comunale invita i cittadini interessati a partecipare al dibattito a prenotarsi scrivendo all'indirizzo


