Politica
"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 366
L’amministrazione comunale per tutto il 2023 ha pagato in media con un anticipo di 18 giorni rispetto alle scadenze previste dalla legge le aziende che forniscono servizi, beni e prestazioni professionali di vario genere.
Si tratta di un risultato che è in linea con l’andamento degli ultimi anni ed è frutto di un’attenta gestione dei flussi di cassa, realizzata anche attraverso un costante recupero dei crediti esigibili, e delle condizioni generali di liquidità, che hanno consentito al Comune di non ricorrere ad anticipazioni di tesoreria.
“Un dato importante – spiega l’assessore al Bilancio Moreno Bruni – che è in linea con la gestione finanziaria dell’Ente nel suo complesso. Quest’anno, oltre ad avere approvato il Bilancio prima della fine dell’anno, evitando così di entrare nella modalità dell’esercizio provvisorio, abbiamo fatto un lavoro notevole per la riduzione dell’indebitamento complessivo, utilizzando peraltro parte dell’avanzo libero a disposizione per chiudere la partita ereditata dei Quartieri Social, che avrebbe potuto pesare per diversi anni a venire sui conti del Comune. Il fatto che si vadano progressivamente riducendo i tempi di pagamento è dunque un’ulteriore prova della gestione oculata delle risorse finanziarie dell’Ente, oltre a rappresentare un elemento di positività per il sistema economico locale nel suo complesso”.
La tempestività nei pagamenti che fa registrare il Comune di Lucca è d’altra parte il risultato di un lavoro sinergico fra gli uffici, che ha consentito di adottare modalità di gestione delle fatture che accorciano i tempi fra la loro ricezione e la liquidazione, nonché di una ricognizione continua dei servizi finanziari volta ad evitare che restino giacenti fatture da liquidare, se non ci sono motivi specifici che ne ostacolano il pagamento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 820
Tornano a intervenire sulla questione dell'aumento del suolo pubblico - decisa dalla giunta Pardini - il gruppo consiliare e la segreteria comunale del partito democratico di Lucca. "Uno spettacolo imbarazzante - spiegano -: è ciò a cui stiamo assistendo da settimane da parte del sindaco e dell'assessora Granucci rispetto alla vicenda dell'innalzamento del suolo pubblico. Dapprima hanno dichiarato in consiglio comunale che non ci sarebbero stati aumenti, poi hanno cercato di strumentalizzare lo studio della Scuola IMT Alti Studi Lucca sul centro storico, per venire poi smentiti dallo stesso istituto di ricerca. Quindi hanno tentato di far passare il concetto per cui non si tratta di veri e propri aumenti, ma di una rimodulazione delle varie zone del centro. Il risultato? Commercianti, associazioni di categoria, cittadini sono tutti risentiti e pronti a dare battaglia contro una decisione che, per alcune piazze, comporterà rincari fino all'80 per cento: il tutto senza concertazione, senza trasparenza, senza chiarezza. Come mai se gli aumenti non ci sono, i primi a sollevare la questione sono proprio i diretti interessati? Come mai se è tutto sotto controllo, l'assessore Santini e la compagine di Forza Italia si sono precipitati in Confcommercio con tanto di foto per portare solidarietà agli stessi commercianti, dando quindi ulteriore conferma di un teatrino contraddittorio e confusionario?".
"Quando in consiglio comunale - continuano - il Partito Democratico ha fatto presente che per alcune zone del centro storico ci sarebbero stati aumenti di suolo pubblico molto consistenti, l'assessore Granucci smentì categoricamente. Dopo poche settimane eccoci con l'alzata di scudi della categoria che contraddice in pieno le parole di chi sta amministrando la città. Lo studio commissionato a Imt dall'ex assessora Chiara Martini, è bene ribadirlo, non è mai stato finalizzato ad aumentare le tasse: serviva, chiamando a lavoro un team di esperti e ricercatori che operano sul territorio, ad avere una fotografia ragionata, aggiornata e concreta del centro storico, per capire quali zone siano sature (e quindi dove sia preferibile non andare ad aprire nuove attività di somministrazione), quali più soggette ad eventi e quali più spoglie, quindi bisognose di una maggiore programmazione culturale da parte dell'ente pubblico. L'attuale amministrazione sta invece concentrando gli eventi solo nelle zone cosiddette "rosse", cioè già soggette a un maggiore flusso di persone e di turisti, senza tenere conto delle indicazioni emerse da quello stesso studio che oggi viene tanto sbandierato da Paola Granucci: senza visione culturale, senza intenzione di rendere sostenibile per tutti la città, ma unicamente impegnati a trasformare sempre più Lucca in un grande villaggio turistico".
"Il teatrino in corso - concludono gruppo consiliare e segreteria comunale del Pd - è destinato a durare altri tre anni perché questa giunta di incapaci non solo è politicamente impossibilitata a sostituire gli assessori inadeguati per via dei veti incrociati dei partiti - e per via dei 4000 euro di stipendio che ogni assessore si porta a casa ogni mese -, ma anche perché il sindaco fa come i bambini ed è incapace di ammettere gli errori che giustifica ogni volta con scuse ridicole".


