Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 536
Intendo complimentarmi pubblicamente con il presidente del Lucca Film Festival Nicola Borrelli, con tutto lo staff organizzativo e naturalmente con il Sindaco di Lucca Mario Pardini per una manifestazione che ha avuto un avvio di grande qualità ed interesse e che ha un cartellone di eventi straordinario che in questo momento colloca la citta' - ma direi l'intero nostro comprensorio - al centro dell'attenzione culturale del Paese. Ieri Stefania Sandrelli - viareggina orgogliosa di esserlo - è stata grande protagonista della prima giornata del Festival ed ha portato a Lucca non solo il suo percorso di grande attrice italiana ma, proprio ricordando Giacomo Puccini nell'avvicinarsi del centenario della sua morte e facendo visita alla casa museo, anche quella visione di insieme che deve sempre rappresentare la stella polare per valorizzare al massimo il nostro tessuto socio culturale. Cosi' interviene Massimiliano Baldini, consigliere regionale della Lega e Responsabile Cultura del partito per la Toscana che aggiunge: Il contributo del Lucca Film Festival, la qualità del suo cartellone di appuntamenti, danno ulteriore forza alla candidatura della città come capitale della cultura per il 2026 e bisogna rendergliene merito perché Lucca ha le possibilita' per riuscire a vincere questa difficile sfida se ci crediamo tutti fino in fondo. Anzi, proprio il coinvolgimento dell'intero patrimonio culturale che appartiene alla nostra provincia potrebbe rivelarsi, a differenza di quanto successe per Viareggio l'anno scorso, l'arma vincente.
Ho partecipato con piacere a questo avvio del Festival - continua l'esponente del partito di Matteo Salvini - e tornerò per ascoltare e conoscere Susan Sarandon, altro appuntamento atteso da tutti e che da' atto del livello di qualita' che Borrelli ha saputo imprimere alla sua creatura, non dimenticando certo le ulteriori partecipazioni altrettanto apprezzate e di altissimo spessore come Martone, Salvatores e Rossi Stuart.
Complimenti davvero - conclude Massimiliano Baldini - Lucca ha dato ancora una volta conferma di saper produrre eccellenze culturali come la sua storia conferma da sempre e di saperlo fare anche valorizzando le migliori energie dei suoi giovani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 435
La dichiarazione del sindaco di Lucca Mario Pardini e dell'assessore Remo Santini sulla giornata senza auto in centro storico tenutasi quest'oggi (domenica 24 settembre), che rientrava nelle iniziative dell'amministrazione per la Settimana Europea della Mobilità.
"Soddisfazione per questo esperimento riuscito, in un bel pomeriggio che ha visto la città con un volto diverso senza il transito dei veicoli a motore in centro storico - hanno commentato il sindaco Mario Pardini e l'assessore Remo Santini - Sia i cittadini lucchesi che i turisti hanno compreso l'importanza dell'iniziativa, adeguandosi con educazione e intelligenza, senza tuttavia rinunciare a godere di una bella giornata settembrina nella nostra città. Un risultato positivo su cui riflettere per valutare eventuali ripetizioni o sviluppi di questa iniziativa dai molteplici significati. Un ringraziamento infine alla Polizia Municipale e alla Protezione Civile per il prezioso lavoro svolto ai varchi d'accesso"


