Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 668
La cena d'estate, un anno dopo, ancora insieme. Si chiama così l'iniziativa organizzata e promossa dai cinque gruppi consiliari di opposizione - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con - Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi e Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare -, in programma il prossimo giovedì, 13 luglio, alle 20 allo spazio sagra di Santa Maria Del Giudice.
"Un modo per ritrovarsi, confrontarsi, stare insieme in libertà e serenità - spiegano -. L'iniziativa è organizzata dai 5 gruppi dell'opposizione ma è ovviamente di tutti e per tutti. L'obiettivo è far venire fuori una bella serata, in uno spazio molto importante per il territorio e darci la carica tra tutti per organizzare i prossimi mesi di opposizione".
La cena prevede primo, secondo, contorno, dolce e bevande (15 euro adulti, 10 euro bambini). Per partecipare è obbligatorio prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp entro il 12 luglio al numero: 333.7810947.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1018
"L'imbarazzo che continua a determinare in ogni occasione il Maestro Alberto Veronesi nelle vicende che riguardano le Celebrazioni Pucciniane del 2024, da lui stesso gestite presiedendo il comitato di nomina nazionale, si taglia a fette e nessuno, anche i più dotati nell'arte della diplomazia come il sindaco di Lucca, è più in grado di soprassedervi - così interviene il consigliere regionale e responsabile del dipartimento cultura della Lega Toscana, Massimiliano Baldini -. Questa volta è toccato alle conferenze stampa, promosse a Roma in Senato ed in comune a Lucca per comunicare il programma degli eventi, a fare da teatro alle estrosità, -chiamiamole così per decenza, di Alberto Veronesi.
Prima, a Roma, in una sala pressoché vuota, priva di stampa nazionale ed internazionale significativa, sembrerebbe che di giornalisti veri e propri ve ne fosse solo uno, ha visto bene di criticare duramente Lucca perché ingrata verso la memoria di Giacomo Puccini e tutto questo malgrado avesse accanto lo stesso sindaco della città e la presidente dei Lucchesi nel Mondo, salvo poi attribuirsi tutti i meriti delle risorse portate sul territorio per la realizzazione delle strutture e degli eventi pucciniani sin dal 1998, quando ben sappiamo che intere generazioni di nostri amministratori, sia a livello locale che regionale e nazionale, si sono profusi in mille sforzi per assicurare alla Fondazione Festival Pucciniano ed a tutte le realtà legate al nome del compositore sull'intera provincia di Lucca, finanziamenti importanti e decisivi per la vita di tali enti.
In comune a Lucca, poi - continua l'esponente del partito di Matteo Salvini - l'apoteosi: malgrado sia il Delegato del Presidente del Consiglio dei Ministri a presiedere il Comitato per le Celebrazioni Pucciniane, cioè l'attore principale, ha visto bene di non presentarsi lasciando con un palmo di naso sindaco di Lucca, assessore alla Cultura, Presidente del Teatro del Giglio, organizzatore del Summer Festival e la stessa Beatrice Venezi.
Tutto questo ad ulteriore dimostrazione dei limiti della gestione, dell'organizzazione e della programmazione di un momento storico di portata nazionale ed internazionale, i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini, che invece rischiano di trasformarsi in un flop senza precedenti, riducendosi ad evento pressoché locale.
Non meraviglia quindi - insiste il consigliere regionale della Lega - che nel corso delle conferenze stampa non fossero presenti i rappresentanti della Regione Toscana, quelli della Provincia di Lucca e del Comune di Viareggio, una sorta di riflesso di una situazione davvero sempre più imbarazzante come dimostrano le sedute del Comitato, spesso prive dei numeri per essere tenute e quindi per approvare tanti progetti che non a caso non trovano ancora risposte malgrado si sia a ridosso del 2024.
Per fortuna il concerto di avvio delle celebrazioni dell'11 luglio a Lucca, grazie anche alla bravura ed alla notorietà del direttore di orchestra Beatrice Venezi, è già prossimo al sold out e farà da contraltare a tutti gli errori commessi fino ad oggi dalla gestione Veronesi ma certo i dubbi su tutto quanto sta accadendo sono ogni giorno sempre più diffusi e solidi nell'intera comunità.
Sono davvero preoccupato - conclude Massimiliano Baldini - anche perché Lucca ha giustamente presentato la candidatura a Capitale della Cultura Italiana per il 2026, cioè quando si festeggeranno i 100 anni della prima di Turandot, e tutte queste difficoltà nella conduzione del Comitato per le Celebrazioni Pucciniane ad opera di Alberto Veronesi rischiano di pregiudicare anche questo obiettivo".


