Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 899
Prima spaventava il mio sorriso, ora spaventa il sorriso della mia squadra. Abbiamo appena celebrato il primo anno di un gruppo che ha preso le redini della città, realizzando uno storico cambio di passo in controtendenza con l’immobilismo che aveva bloccato Lucca per un intero decennio.
Abbiamo illustrato i risultati di una squadra più unita che mai, che procede come un treno sul binario del cambiamento e che porta avanti con forza e determinazione una visione condivisa, un programma preciso. Perché, si sa: l’unione fa la forza.
E quindi chi unito non è (e non lo è mai stato) cerca di dividerci con attacchi scomposti e privi di sostanza e mordente politico. Si attacca la mia squadra per attaccare me. Ma io - come ho già ribadito martedì in conferenza stampa davanti a giornalisti e sostenitori - confermo la massima fiducia a tutto il mio staff ed oggi in particolare ai tre assessori che sono stati messi in discussione, ossia Cristina Consani, Giovanni Minniti e Simona Testaferrata.
La mia è una risposta con il sorriso, come sempre. Un sorriso che ci caratterizza tutti perché vuol dire forza, concretezza, dinamicità. Un sorriso contagioso, che si diffonde nell’aria in questa soleggiata stagione di rinascita, spazzando via con i fatti il grigiore di un passato ormai fortunatamente superato. “Mai tornare indietro, neanche per prendere la rincorsa”, disse qualcuno. E noi andremo sempre avanti, sempre uniti e sempre sorridendo. Questo è essere una squadra. Questo è il cambio di passo. Provate a starci dietro, se potete.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 657
Si riduce il numero delle sedi elettorali e si rivede l’albo degli scrutatori.
Anche considerando il fatto che il 2023 è un anno che non prevede appuntamenti elettorali, l’amministrazione comunale ha deciso di mettere in campo un intervento di razionalizzazione sia sulle sezioni dove si recheranno a votare i cittadini lucchesi (il primo appuntamento in programma è quello del prossimo anno per le elezioni europee), sia sull’elenco che contiene attualmente ben 3.069 nominativi che hanno dato a suo tempo (alcuni più di 10 anni fa) la disponibilità a prestare servizio come scrutatori.
“Con gli uffici – spiega l’assessore ai servizi demografici Moreno Bruni – abbiamo ritenuto opportuno intervenire per ridurre i disagi che la presenza di un seggio elettorale può innegabilmente arrecare alle scuole, soprattutto in corrispondenza di uno dei momenti più delicati dell’anno scolastico, quello degli scrutini e degli esami. Questa ottimizzazione inoltre, che prevede l’accorpamento di più sezioni nella stessa sede, permetterà anche un risparmio delle risorse pubbliche utilizzate per la gestione delle operazioni legate al voto e, in alcuni casi, la presenza di più uffici elettorali di sezione presenti nella stessa sede consentirà la normale attività di consultazione e reciproco aiuto, agevolando il buon andamento delle operazioni di voto e successivo scrutinio”.
Nella fattispecie, dopo che lo scorso anno era già stata liberata la scuola elementare di San Vito, spostando le sezioni 20 e 21 alla media Chelini, quest’anno si va a liberare la scuola superiore Carrara in viale Marconi: una sezione, la sezione16, è stata spostata alla scuola elementare Martini di via Baccelli e l’altra, l’85, è stata soppressa e gli elettori sono stati distribuiti fra le sezioni 13, 15 e 16 alla stessa scuola Martini. Liberato anche l’edificio scolastico di Massa Pisana, con la sezione 74 che viene spostata a Pontetetto. Sono state anche riaggregate alcune sezioni, senza però nessuna modifica della sede. L’operazione, che ha avuto il via libera da parte della commissione elettorale circondariale, ha riguardato 3500 elettori, che nelle prossime settimane riceveranno a casa tutte le informazioni del caso e la nuova tessera elettorale.
Sul fronte dell’albo degli scrutatori, sui 3.069 nominativi iscritti, di 1.938 non si conoscono recapiti telefonici e 44 risultano cittadini Aire, residenti quindi attualmente all’estero. A tutte queste persone sarà inviata una lettera in cui l’ufficio chiederà un riscontro per confermare la disponibilità a far parte dell’albo degli scrutatori: in assenza di risposta, saranno avviate le procedure di cancellazione. Questo consentirà, alla fine delle verifiche, di avere un elenco di nominativi aggiornato, che renderà più spedite le operazioni di reclutamento degli scrutatori in occasione di appuntamenti con le urne. “Contemporaneamente alle eventuali cancellazioni che opereremo – aggiunge Bruni – invitiamo i cittadini, e penso in particolare ai giovani per i quali questa può essere anche un’opportunità per conoscere da vicino il funzionamento della macchina democratica, a iscriversi all’albo degli scrutatori”.
Per procedere all’iscrizione è possibile consultare la pagina web del Comune dedicata: https://www.comune.lucca.it/Scrutatori


