Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 544
A due settimane dall’inizio dei centri estivi, sono numerose le segnalazioni di famiglie lucchesi contrariate per non aver ottenuto il contributo pur risultando nella graduatoria successiva al bando indetto dal comune.
Al momento, solo 336 famiglie avrebbero avuto accesso al voucher per la copertura parziale dei costi di frequenza dei centri, mentre oltre 900 famiglie restano in sospeso.
In un momento come questo, contraddistinto da un’inflazione galoppante e un continuo aumento del costo delle materie prime, le famiglie stanno subendo un forte impoverimento economico, e l'incertezza sull’effettivo ottenimento del voucher sta portando molti genitori a non iscrivere nemmeno i propri figli ai centri estivi.
Una situazione insostenibile, che il gruppo “Lucca è un grande noi” non si spiega né da un punto di vista economico che organizzativo.
L’associazione, attraverso una nota ufficiale, afferma come sia in attesa di capire come la giunta Pardini deciderà di gestire questa stringente problematica.
“Non si dica che il bilancio non lo consente – chiosa Lucca è un grande noi – perché basta scorrere gli stanziamenti per le varie manifestazioni per scoprire che con un solo giorno di carnevale (ma potremmo fare altri esempi) si potevano garantire le risorse dello scorso anno e quindi accogliere tutte le domande anticipando (nell'impegno di spesa) le risorse che il governo dovrebbe aver confermato. Oppure si prevede un taglio anche da parte del governo? È questo il cambio di passo di cui si vanta l'amministrazione? Ridurre i servizi alle famiglie […] Adesso i tempi stringono – continua il comunicato – e diversi centri estivi terminano le attività entro il mese di luglio. Senza impegni chiari e pubblici da parte della Giunta, 900 famiglie resteranno a bocca asciutta e dovranno arrangiarsi nella gestione dei figli mentre i genitori sono al lavoro. Attendiamo di vedervi spiegare a queste famiglie lucchesi in attesa dei voucher che con gli eventi e le serate danzanti si aiuta l'economia delle famiglie”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1216
È stata inaugurata questa sera alle 19.30 la nuova sede del gruppo "Lucca 2032", guidato dall'attuale sindaco Mario Pardini, in Via Borgo Giannotti 445. Un brindisi emozionato e condiviso insieme alla squadra di governo e ai tanti supporters della prima ora, questo è stato il modo in cui gli esponenti di "Lucca 2032" hanno voluto festeggiare il primo anno di amministrazione Pardini proprio a pochi metri in linea d'aria dalla sede in cui, un anno fa, festeggiavano la vittoria elettorale del 26 giugno seguendo lo spoglio delle urne.
Presenti all'inaugurazione, oltre al leader Mario Pardini che è stato accolto con una vera e propria standing ovation, anche gli assessori Paola Granucci, Cristina Consani e Moreno Bruni, insieme alla gruppo dei consiglieri comunali e degli ancora più numerosi supporters, che hanno riempito la sala della nuova sede.
"Sono molto contento di poter festeggiare l'apertura di questa nuova sede insieme a tutti coloro che hanno reso possibile questa inaugurazione e ancora prima insieme a tutti coloro che hanno lavorato con noi in questi lunghi mesi - ha dichiarato il sindaco Mario Pardini -. È un enorme piacere poter vedere un gruppo così compatto e affiatato, a partire dagli assessori, i consiglieri, i membri delle partecipate e tutti i candidati."
"Voglio ringraziare ognuno dei presenti per il supporto che ci ha dato fin dal primo giorno e per l'impegno costante che, ognuno con il suo ruolo, ha dedicato a questo sogno condiviso chiamato 'Lucca 2032' - ha continuato il leader del gruppo di centrodestra -. Ciò che un anno fa era solo una grandissima speranza oggi è diventato una certezza."
Dopo un rapido giro fotografico che ha coinvolto tutti i presenti, il gruppo dell'amministrazione targata Pardini ha finalmente potuto festeggiare il primo anno di lavori con un brindisi di prosecco e un bel rinfresco. All'interno della sala, nonostante negli ultimi giorni le critiche verso gli assessori non si siano risparmiate da parte dell'opposizione, si è respirata un'aria di grande tranquillità e comunione d'intenti.
Con alle spalle ormai 367 giorni dall'ingresso trionfale che ha segnato la "conquista" elettorale dopo dieci anni di Tambellini, i nuovi stabili inquilini di Palazzo Orsetti possono cominciare a tirare le somme sui tanti cambiamenti già portati in atto e soprattutto su tutti quelli ancora da realizzare.
Qualcosa a Lucca sembra essere sicuramente cambiato, tanto nella proposta degli eventi quanto nei grandi e piccoli accorgimenti, ma se questa sia solo una sensazione fugace o rappresenti un vero e proprio cambio di marcia solo i prossimi anni potranno dirlo. Senza avere una risposta certa, noi continuiamo a fare il tifo per Lucca e a sperare che l'amministrazione Pardini riesca a imprimere nella città tutti i cambiamenti annunciati sin dalla scorsa calda campagna elettorale.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:


