Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 642
"Partono i lavori alla stazione per il sottopasso ciclopedonale di piazzale Ricasoli e l'amministrazione comunale decide di affidare la comunicazione di un cantiere così impattante sulla città e su quel cantiere a un mero comunicato stampa. Zero confronto con i residenti, con i commercianti della zona, con i pendolari: quella è una delle zone più critiche, delicate e complesse della viabilità cittadina, proprio perché coesistono nel medesimo spazio tante funzioni e situazioni diverse, condividere i percorsi, informare la cittadinanza per tempo, valorizzare i lavori stessi sarebbe stato necessario".
Interviene così il consigliere comunale del Partito Democratico e membro della commissione lavori pubblici, Gianni Giannini. "Un cantiere così impattante e strategico - ennesimo regalo del passato, visto che il progetto, le risorse e le procedure per dare il via all'iter sono tutti da ricercarsi nella precedente amministrazione - ha bisogno di condivisione, di informazione, di comunicazione adeguata e strutturata e non di un semplice comunicato stampa. Si tratta di lavori molto importanti che riguardano tutta la città, non solo l'assessore delegato o il presidente della commissione lavori pubblici: un passaggio in commissione, mettendo a parte anche gli altri consiglieri, sarebbe stato semplicemente dovuto. Santi Guerrieri ha convocato commissioni su cose inutili, che evidentemente servono più a giustificare il suo ruolo e a fare qualche passerella che non a dare risposte ai cittadini - si veda su questo punto il cantiere sulla Sarzanese a Farneta, che lo stesso Santi Guerrieri aveva promesso avrebbe risolto in un paio di mesi -, e si è ben guardato dal riunire i consiglieri su un'opera che risolverà buona parte dei problemi di mobilità e viabilità che si presentano in quel tratto di Circonvallazione. Una situazione di mancata programmazione e concertazione (anche nelle stesse convocazioni della commissione) che ho già avuto modo di notificare al presidente del consiglio comunale nei giorni scorsi e siamo in attesa di un suo intervento moderatore. Questo non è il modo di gestire le istituzioni: il Comune non è casa di chi amministra. È la casa della città e dei cittadini, che meritano di sapere e di ricevere informazioni adeguate".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 485
Nella serata di giovedì 18 maggio nella canonica della Pieve di San Giorgio di Brancoli si è tenuto un incontro fra l’assessore alle frazioni Fabio Barsanti e il comitato di zona e i cittadini residenti della vasta zona collinare e montuosa che si estende sulla ripida riva sinistra del Serchio. L’incontro, molto partecipato, è stato l’occasione per fare il punto sugli interventi dell’amministrazione comunale e per ascoltare le richieste e i suggerimenti degli abitanti nelle dieci frazioni in cui è articolata la Brancoleria: Deccio, Gignano, San Giusto, Sant’Ilario, San Lorenzo, Ombreglio, Piazza, Pieve, Tramonte di Brancoli e Vinchiana.
“Abbiamo parlato dei lavori e delle manutenzioni in corso, e dei progetti – afferma l’assessore Barsanti - Una particolare attenzione è stata rivolta dall’amministrazione al controllo e intervento sui movimenti franosi e su questo argomento sono di particolare importanza i progetti finanzianti con il PNRR che riguardano l’apposizione delle reti metalliche per impedire e contenere la caduta di materiale sulle strade. Per quanto riguarda il futuro, nel Piano triennale abbiamo inserito un miglioramento della via di San Giusto e la riqualificazione della zona del ponte vecchio a Vinchiana. Vista l’articolazione e la vastità della zona le richieste dei cittadini sono state tante. L’incontro con l’amministrazione è stato molto apprezzato e per questo abbiamo deciso di rivederci a breve. Per quanto riguarda le attività culturali e di valorizzazione della Brancoleria a breve attueremo tramite finanziamenti specifici una nuova valorizzazione di tutta la rete sentieristica delle frazioni, che potrà essere utilizzata e pubblicizzata per incentivare il turismo lento in questo angolo di Lucchesia così ricco di natura, paesaggio, monumenti e storia. Ricordo, infine, il tradizionale appuntamento con le visite guidate ai bunker della Linea Gotica organizzate domenica 28 maggio dal Comitato, a cui sarò presente”.


