Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 443
La giunta Pardini ha approvato nella seduta del 24 maggio la relazione sulla performance del Comune di Lucca relativa al 2022.
Si tratta dell'ultimo atto che chiude il ciclo dell'anno finanziario e di gestione, dopo che nei giorni scorsi è stato dato il via libera al rendiconto, che sarà portato all'attenzione del consiglio comunale il 13 giugno prossimo. Il documento sulla performance analizza da una parte i risultati interni ottenuti sulla base di obbiettivi attribuiti ai singoli settori dell'Ente, e dall'altra misura, attraverso un'indagine demoscopica condotta dall'istituto Demopolis, il grado di soddisfazione dei cittadini nei confronti dei servizi erogati dal Comune.
“La validazione della relazione sulla performance – dichiara l'assessore al personale Moreno Bruni – rappresenta un passaggio cruciale per l'amministrazione comunale, perché ci mette a disposizione una sorta di cartina di tornasole rispetto al lavoro fatto su alcuni punti che vengono declinati in obbiettivi per la macchina comunale e ci dà la possibilità di centrare ancora meglio gli obbiettivi previsti dal nostro mandato amministrativo, consentendoci di essere al contempo più incisivi in quegli ambiti che possano risultare più deboli”.
Dall'indagine esterna condotta da Demopolis su base semestrale, su un campione di oltre 1200 cittadini, risulta una generale soddisfazione per la qualità della vita a Lucca, che cresce nel secondo semestre, quello che ha visto il cambio dell'amministrazione comunale: a luglio 2022 infatti era soddisfatto il 61% del campione intervistato, mentre a gennaio 2023 è il 66%. Stesso andamento presenta il giudizio dei cittadini intervistati sui servizi erogati dal Comune di Lucca: il 54% di loro si dice soddisfatto a luglio 2022, il 58% a gennaio 2023. I più soddisfatti vivono intorno alle mura, ma la soddisfazione cresce in tutte le aree del territorio. Particolarmente apprezzata risulta la vivacità culturale della città e migliora il senso di sicurezza, mentre il traffico e la mobilità urbana risultano gli elementi vissuti ancora come più problematici dalla maggior parte degli intervistati.
Sul fronte dell'azione amministrativa interna, l'Ente nel suo complesso ha raggiunto quasi completamente gli obbiettivi attribuiti per il 2022. Attraverso un apposito questionario è stato anche indagato il benessere organizzativo interno al Comune, con domande che hanno spaziato dalla modalità agli strumenti di lavoro, dalla carriera alla sicurezza, etc. In generale è stato espresso un buon grado di soddisfazione da parte dei dipendenti che hanno risposto ai quesiti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 656
Il gruppo Per Lucca e i suoi Paesi commenta lo stato dell'ex manifattura, incalzando l'amministrazione perché metta sul tavolo nuovi progetti ed idee per l'edificio situato in pieno centro storico. In particolare l'associazione propone di spostare il comando provinciale dei carabinieri nella zona sud della manifattura, così che i cortili del Palazzo Ducale possano essere goduti per la loro bellezza architettonica.
"Dopo il disastroso esito della vicenda legata alla proposta della Fondazione CRL per il restauro della porzione meridionale della ex Manifattura Tabacchi, la città ha oggi il dovere di elaborare idee e progetti per il recupero di tutto l’immenso immobile" spiega Per Lucca e i suoi Paesi.
"Il compito degli amministratori si presenta ora complesso in quanto, da un lato abbiamo la parte Nord in cui i lavori sono bloccati e ben lontani da una conclusione, dall’altro la parte Sud, per la quale mancano progetti e prospettive concrete ed infine una porzione che è stata venduta a privati le cui intenzioni non sono state ancora palesate" sottolinea.
"Premettiamo che, viste le enormi difficoltà nel progettare il restauro della parte pubblica, non reputiamo logica né razionale la riacquisizione, da parte del comune, di quanto è stato venduto. Molto più logico sarebbe invece prendere contatti con i proprietari per valutare le loro intenzioni e favorire gli investimenti che i essi stessi o altri soggetti fossero intenzionati ad effettuare".
"Crediamo che il restauro della ex Manifattura possa costituire l’occasione per ridare dignità e rendere fruibile un bene culturale di altissimo valore qual è il Palazzo Ducale – dice il gruppo lucchese -. In tale ottica formuliamo alcune proposte, per altro già espresse anni fa e rimaste purtroppo inascoltate. Riteniamo infatti che lo stato in cui oggi si trovano i cortili del Palazzo Ducale non sia decoroso considerando l’enorme valore storico ed architettonico di quell’edificio".
"Proponiamo dunque di spostare il comando provinciale dei carabinieri dal Cortile degli Svizzeri appunto alla ex Manifattura Sud. In tal modo il cortile, opera insigne di architettura manieristica, verrebbe finalmente liberato dalle automobili in sosta. In tempi successivi la provincia potrebbe anche trovare un accordo con il ministero degli interni per spostare tutti gli uffici della prefettura e gli appartamenti del prefetto nella palazzina oggi occupata proprio dai carabinieri, consentendo di aprire al pubblico gli appartamenti ducali che hanno un notevole valore artistico".
"Tornando alla Manifattura Sud, oltre al comando dei carabinieri, pensiamo che il comune debba avviare una rapida riflessione con il Conservatorio Boccherini per capire se tale scuola possa necessitare di maggiori spazi e di residenze per gli studenti. Il Boccherini infatti, dopo la statalizzazione, può avere notevoli prospettive di sviluppo per le proprie attività didattiche e artistiche" propongono da Per Lucca e i suoi Paesi.
"Infine anche il problema della conclusione del cantiere nella parte Nord del grande complesso deve essere affrontato con decisione - concludono -. In generale ci pare un triste paradosso il fatto che, mentre il governo non sa come spendere i miliardi del PNRR, una città come la nostra non produce nessun progetto di rilievo a fronte di grandi complessi architettonici pubblici che sono in parte non utilizzati o addirittura versano in condizioni di indecente degrado".


