Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 441
Entra in vigore il calendario estivo delle utenze non domestiche del centro storico. Il cambio scatta dal 1° maggio, e, da quest'anno, per le zone ad alta densità turistica e con maggiore presenza di attività commerciali, scattano anche le nuove modalità di conferimento per alcune tipologie di rifiuto.
Si tratta di novità fortemente volute dall'azienda e dal Comune di Lucca, per venire incontro alle esigenze del centro storico, con l'obiettivo di garantire maggior decoro.
"La nostra città è sempre più meta di turismo – commenta l'assessore Cristina Consani – e vogliamo che offra sempre la sua immagine migliore per tutti coloro che la scelgono per le vacanze ma anche per tutti quelli che la vivono quotidianamente". "La stagione estiva ci impone un servizio diversificato e ancora più performante – aggiunge la presidente Sandra Bianchi – che sia in grado di rispondere alle esigenze delle attività commerciali e dei residenti. Il calendario estivo è rodato da tempo e, quest'anno, abbiamo voluto anche prevedere un piano per tutte quelle zone che presentano una maggiore densità di utenze commerciali così da gestire il momento del conferimento dei rifiuti al meglio possibile. Da parte nostra c'è tutta la volontà di essere al servizio della città, è altrettanto importante che ogni componente faccia la propria parte e rispetti le indicazioni e le regole date e concordate".
Le varie novità, infatti, sono state concordate anche con gli stessi rappresentanti di categoria e nei giorni scorsi gli assistenti e gli operatori di Sistema Ambiente hanno iniziato a distribuire alle utenze interessate una lettera con tutte le indicazioni.
IL CALENDARIO ESTIVO. Il calendario estivo sarà in vigore dal 1° maggio al 5 novembre: il non riciclabile sarà ritirato due volte a settimana, nella mattina del martedì e del sabato. Il ritiro dell'organico avverrà ogni giorno, eccetto il sabato, durante la mattina. Durante il pomeriggio saranno ritirate tutte le altre tipologie di rifiuti: la carta il lunedì, il mercoledì e il venerdì; il multimateriale il martedì, il giovedì e il sabato mentre il vetro è previsto il mercoledì, il venerdì e la domenica.
Dal 1° maggio, inoltre entrano in vigore i calendari specifici e le nuove modalità di conferimento per le utenze non domestiche di piazza Anfiteatro, via dell'Anfiteatro e piazza Scalpellini, piazza San Frediano, piazza San Giusto e via Roma.
PIAZZA SAN FREDIANO. Per le utenze non domestiche di piazza San Frediano, via San Frediano e vicolo San Frediano la maggior parte dei ritiri avverrà la mattina: il non riciclabile il martedì e il sabato e l'organico tutti i giorni tranne il sabato. Per la carta e il multimateriale cambiano le modalità di conferimento: nei giorni indicati sul calendario (carta: lunedì, mercoledì e venerdì; multimateriale: martedì, giovedì e sabato), dalle 9.45 alle 10, un mezzo di Sistema Ambiente sarà nella piazza all'angolo con via della Cavallerizza in attesa del conferimento spontaneo dei rifiuti da parte delle utenze coinvolte. Il vetro sarà ritirato nel pomeriggio, nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica.
PIAZZA SAN GIUSTO. Per le utenze non domestiche di piazza San Giusto, piazza XX Settembre, via Cenami (lato sinistro) dal civico 1 al 23 e (lato destro) dal civico 2 al 16 la maggior parte dei ritiri avverrà la mattina: il non riciclabile il martedì e il sabato e l'organico tutti i giorni tranne il sabato. Per la carta e il multimateriale cambiano le modalità di conferimento: nei giorni indicati sul calendario (carta: lunedì, mercoledì e venerdì; multimateriale: martedì, giovedì e sabato), dalle 10.15 alle 10.30 un mezzo di Sistema Ambiente si troverà nella piazza, all'angolo con via Cenami in attesa del conferimento spontaneo dei rifiuti da parte delle utenze coinvolte. Il vetro sarà ritirato nel pomeriggio, nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica.
VIA ROMA. Anche per le utenze non domestiche di via Roma (lato sinistro) dal civico 1 al 27 e (lato destro) dal civico 2 al 20, nella mattina saranno ritirati il non riciclabile (martedì e sabato) e l'organico tutti i giorni tranne il sabato. Per la carta e il multimateriale cambiano le modalità di conferimento: nei giorni indicati sul calendario (carta: lunedì, mercoledì e venerdì; multimateriale: martedì, giovedì e sabato), dalle 10.45 alle 11 un mezzo di Sistema Ambiente si troverà in via Roma, davanti all'arco che porta in Corte del Biancone, in attesa del conferimento spontaneo dei rifiuti da parte delle utenze coinvolte. Il vetro sarà ritirato nel pomeriggio, nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica.
PIAZZA ANFITEATRO, VIA DELL'ANFITEATRO, PIAZZA SCALPELLINI. Novità anche per le utenze commerciali di piazza Anfiteatro, piazza Scalpellini e via dell'Anfiteatro: il non riciclabile sarà ritirato il martedì e il sabato; l'organico tutti i giorni tranne il sabato; la carta il lunedì, il mercoledì e il venerdì; il multimateriale il martedì, il giovedì e il sabato mentre il vetro sarà recuperato il mercoledì, il venerdì e la domenica pomeriggio.
Per le utenze di piazza Anfiteatro, però, cambiano i luoghi e le modalità di esposizione dei rifiuti: per quanto riguarda organico, carta, multimateriale e non riciclabile, le esposizioni dovranno avvenire all'interno dell'area di suolo pubblico data in concessione all'attività (all'estremo esterno, verso la piazza). Per quanto riguarda il vetro, invece, nei giorni previsti da calendario, dalle 17 alle 17.30, un mezzo di Sistema Ambiente si posizionerà al centro della piazza in attesa del conferimento spontaneo dei rifiuti da parte delle utenze coinvolte.
Lo scopo delle nuove regole è, infatti, quello di evitare l'esposizione dei bidoni sotto gli archi di accesso alla piazza, che creano disagio per la cittadinanza e i visitatori.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 781
- Galleria:


