Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 522
Qual è la volontà dell'amministrazione comunale sulla sorte della porzione immobiliare dell'ex Manifattura Tabacchi alienata e aggiudicata alla Good City Srl? A chiederlo, attraverso formale interrogazione protocollata proprio stamani, martedì 2 maggio, è il consigliere comunale del Partito Democratico, Enzo Alfarano.
"Dopo oltre un anno - spiega - dall'esperimento dell'asta pubblica e dall'aggiudicazione, ancora non vi è stato il rogito notarile per l'alienazione definitiva del bene all'aggiudicatario. Molti esponenti dell'attuale giunta e della maggioranza consiliare si sono espressi per non giungere al rogito notarile per l'alienazione del bene all'aggiudicatario, chiedendo che venisse pagata la penale prevista dalla legge affinché il Comune tornasse pienamente proprietario di questa porzione immobiliare. Tra questi, con dichiarazioni pubbliche, ricordiamo il consigliere delegato all'attuazione del Piano Operativo, Elvio Cecchini e, da ultimo, anche i consiglieri Armando Pasquinelli e Massimo Fagnani della Lega. A ciò si sono uniti numerosi comitati e alcuni parlamentari di partiti membri della maggioranza consiliare. Allo stesso tempo, in un'unica occasione, durante un'intervista pubblica, il sindaco Pardini ha esplicitamente affermato, in merito alla possibilità di non andare al rogito e pagare la penale, che "non si possono cambiare la carte in tavola". In tutto ciò, la compagine sociale di Good City srl, le cui quote sono di proprietà di due società fiduciarie, non ha permesso di rendere noti gli effettivi acquirenti e il Comune di Lucca, nonostante il tempo trascorso e le indagini necessarie per giungere all'atto di compravendita, non si è ancora preoccupato di informare la cittadinanza in relazione a questi aspetti né sui presunti problemi inerenti la mancata liberazione di parte degli immobili, che fino ad oggi avrebbero impedito la stipula definitiva dell'atto. Ecco dunque spiegati i motivi della mia interrogazione, volti proprio a fare chiarezza sia per quanto riguarda la posizione della giunta e dell'amministrazione tutta sulla parte di immobile alienata ed aggiudicata sia per quanto riguarda la possibilità di informare la cittadinanza su chi siano gli effettivi acquirenti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 949
«Da oggi il Parlamento Europeo sarà teatro di un attacco discriminatorio a centinaia di milioni di cristiani europei, con l'ennesima rappresentazione blasfema e in salsa Lgbtqia+ della figura di Gesù circondato da apostoli sadomaso. I progressisti dell'Europarlamento - e in particolare la deputata svedese Malin Bjork di The Left - pensano che per celebrare il semestre di presidenza svedese del Consiglio e per parlare di argomenti gender sia giusto dissacrare la figura di Cristo. Tutto questo non solo è vergognoso e intollerabile, ma neanche legittimo perché proprio l'istituzione principe dell'Unione Europea diventa così uno strumento per mancare di rispetto e discriminare milioni di fedeli in tutta Europa e oltre un miliardo in tutto il mondo. L'iniziativa parla di inclusione e di "diritti", ma è così che si vuole includere tutti? E' così che si tutelano i diritti dei credenti? E' così che si rispettano milioni di fedeli e un'intera religione? Ci appelliamo a tutti i parlamentari, non solo cristiani, che credono nei fondamentali valori del rispetto e dell'uguaglianza, affinché facciano sentire la loro voce e facciano di tutto per bloccare questa vergogna». Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia Onlus.


