Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 625
Dopo un percorso avviato a dicembre scorso, prende ufficialmente il via la nuova gestione del verde pubblico per la tutela e la valorizzazione della biodiversità sulle Mura di Lucca. L'amministrazione comunale ha infatti definito il progetto preliminare per mettere a punto un piano di gestione sostenibile del verde, partendo dal parco urbano più antico e amato di Lucca: Le Mura.
Il partner individuato dall'amministrazione Pardini è uno dei più qualificati soggetti italiani in tema di progettazione ambientale NEMO Nature and Environment Management Operators srl di Firenze che si occuperà della gestione, supervisione e didattica delle nuove fasce della biodiversità costituite dalla striscia di terra e prato in prossimità del fossato degli spalti dall'intersezione con il condotto pubblico a Porta San Iacopo fino a Porta Elisa. Il nuovo spazio sarà più ampio (da 80 cm per lato a 2 metri per lato), sarà esteso anche ai fossi più piccoli che attraversano le Mura nella zona. Saranno inoltre tutelate altre vaste porzioni umide collegate: quelle immediatamente adiacenti al Condotto pubblico e una vasta zona allagata lungo gli spalti del baluardo San Salvatore. Il progetto prevede la creazione di percorsi e la possibilità di scaricare notizie sulle varie entità presenti (piante, insetti, pesci e anfibi presenti) direttamente dallo smartphone.
“Cura del verde e biodiversità possono andare d'accordo lavorando a un sistema di gestione sostenibile per l'amministrazione - affermano gli assessori ai lavori pubblici e all'ambiente Nicola Buchignani e Cristina Consani – Le Mura sono un'architettura militare e un parco creato dall'uomo dove hanno trovato spazio tante specie diverse che vogliamo conservare senza perdere d'occhio il dovere di garantire a questo monumento vivente, manutenzione, conservazione, ordine e decoro. Questa nuova area di biodiversità fra Porta San Iacopo e Porta Elisa avrà un valore anche ambito didattico, per questo ci saranno percorsi e visite guidate per scuole e cittadini. Con questo progetto sperimentale vogliamo iniziare una collaborazione che ci consenta di allargare il metodo ad altre realtà notevoli del territorio e alla progettazione delle opere pubbliche future per incentivare tutela ambientale e divulgazione”.
In questi tre mesi sono stati effettuati gli sfalci necessari alla gestione ordinaria dei prati quasi esclusivamente negli spalti delle Mura, mentre i terrapieni interni dei baluardi e delle cortine e i parapetti sono stati preservati per dare la possibilità alle piante presenti di arrivare a fioritura: a febbraio hanno fiorito i crochi (Crocus biflorus) e bellevedove (Iris tuberosa), a marzo anemoni (Anemone coronaria) in questi giorni tante orchidee (fra cui Ophrys sphegodes, Serapias neglecta, Anacamptis morio), muscari, ma soprattutto grandi estensioni di ranuncoli gialli (Ranunculus velutinus) e asteracee (fra cui Crepis sancta) che hanno un impatto estetico molto gradevole.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 987
Alle porte di Pasqua, il sindaco Mario Pardini ha incontrato la stampa in un nuovo Question Time. "Per farvi gli auguri", ha scherzato; in realtà, è stata l'occasione di fare un bilancio di quanto l'amministrazione ha finora concluso e di quanto non è stato invece ancora portato a termine, nonché di portare avanti dei chiarimenti circa alcuni dei temi caldi del momento.
Pardini ha cominciato con alcune considerazioni generali su quello che, tra circa un mese e mezzo, sarà il suo primo anno di mandato. "In generale, sono molto soddisfatto di quanto abbiamo fatto, molto soddisfatto della squadra - ha ribadito quanto già avuto modo di asserire in numerose precedenti occasioni - Ora ci stiamo avviando verso la stagione classica, reduci da una bassa stagione che non c'è stata. Siamo soddisfatti perché, leggendo le difficoltà relative al PNRR, ci rendiamo conto che il nostro comune non ne ha avute, che essenzialmente tutti i progetti partiranno quando devono e saranno realizzati nei tempi che servono. Non è scontato, in un paese come il nostro che ha grandi difficoltà a portare avanti e concludere i progetti avviati o stabiliti. Sono molto soddisfatto anche del governo nazionale che ci ascolta, proprio ieri ero a Roma: in questi mesi c'è stata un'interlocuzione molto importante su tematiche come gli assi viari, o su altre culturali come la realizzazione di un progetto importante quale il Museo del fumetto, per cui ci sarà una collaborazione importante con il ministero della cultura e la regione Toscana. Insomma, di sicuro possiamo fare meglio, e su certi temi vorremmo essere più avanti, ma posso dirmi pienamente soddisfatto".
Ampio spazio è stato dato al tema dei contenitori, la cui importanza per l'amministrazione il sindaco ha ribadito con forza: "Io mi ci gioco la faccia sui contenitori. Noi vogliamo esser ricordati come un'amministrazione del fare, non del dire; sono ottimista sui vari contenitori fuori e dentro la città, e penso che molte cose si stiano muovendo. Credo che da qui a qualche tempo ci saranno novità importanti". In particolare, il sindaco si è espresso circa lo stadio della Lucchese, rispetto a cui ha asserito nuovamente l'impegno e l'interesse che il comune di Lucca ha manifestato sin dall'inizio, nonché l'ottimismo e la soddisfazione in relazione ai correnti sviluppi, e circa l'Ex Manifattura. In relazione a quest'ultimo argomento, ha affermato che la visione dell'amministrazione è sempre stata chiara e, ad ora, le linee su cui si stanno muovendo sono tre: la realizzazione del Museo del Fumetto, per cui si sono recentemente recati a Roma e in regione, avviando un'interlocuzione che fa sperare in ulteriori finanziamenti; la riorganizzazione degli uffici, che consentirebbe un risparmio delle risorse correnti da indirizzare altrove; infine, la destinazione del resto della Manifattura ad una funzione formativa, aggregativa e culturale. "Ad oggi l'unico progetto che soddisfa queste tre peculiarità è quello di Music Innovation Hub, rispetto a cui l'interlocuzione procede, e mi auspico che vada in porto", ha spiegato Pardini.
Ancora, è stato affrontato il bisogno di nuovi spazi d'aggregazione per i giovani, che sarà discusso martedì in consiglio comunale. Nel ribadire il sostegno dell'amministrazione, il sindaco ha detto: "Ho dei figli ancora piccoli, ma vorrei che una volta cresciuti ci sia per loro una città tale che non debbano fare migliaia di chilometri per stare insieme e divertirsi".
Infine, per chiudere questo tema così complesso e composito, è stato fatto il punto della situazione circa il protocollo d'intesa per l'utilizzo dello spazio degli spalti. "Quest'amministrazione, ma anche la precedente e sono convinto che sarà lo stesso anche per la prossima, ritiene che un corretto utilizzo di questo spazio per gli eventi valorizzi e promuova tanto il monumento stesso quanto gli eventi realizzati" ha ribadito Pardini, spiegando poi che il protocollo è in dirittura d'arrivo e sarà firmato in due o tre settimane e concludendo: "La finalità è quella di continuare a usare l'area in maniera sempre più efficiente e corretta".
L'asse del discorso si è poi spostato sui lavori attualmente in corso o in programma per il miglioramento della viabilità: in questi giorni sono infatti partiti i lavori per il ponte sul Serchio, ed è stato ottenuto dal comune di Capannori l'ok al famoso tavolo tecnico per discutere degli assi viari. "Si farà un'interlocuzione che permetterà di mitigare l'impatto in alcune zone dell'opera, che riteniamo comunque strategica e fondamentale- ha affermato Pardini- I tir sulla circonvallazione spariranno, e tutti questi lavori, compresi quelli per la rotatoria presso il Foro Boario che saranno realizzati in simultanea, cambieranno in maniera drastica la fluidità del traffico rispetto a ciò che conosciamo oggi".
In relazione alle vicende del cavalcavia di viale Europa ha poi assicurato che Nicola Buchignani, assessore di riferimento, si sta operando con zelo, consapevole che si tratta di una situazione drammatica, e si è detto contento delle novità portate dal nuovo codice appalti. "In Italia siamo pieni di opere avviate, lente, interrotte. Per me, la grande pecca del codice appalti di prima è che era troppo stringente, e non dava l'opportunità, soprattutto ai territori che conoscono la situazione e le aziende, di agire nella maniera più funzionale ed efficacie- ha spiegato- Quello di ora, ad una prima lettura, mi sembra che possa essere un'ulteriore slancio alle amministrazioni locali, perché possano operare più efficientemente".
Circa l'ampiamente dibattuto tema dei corridoi ecologici, ha spiegato che ritengono che il progetto già avviato nel 2020 possa essere portato avanti, ma con un punto di vista differente, maggiormente incentrato sulla didattica. "Un progetto serio, che sarà portato avanti in collaborazione con l'orto botanico- ha detto- Non voglio mettermi a criticare chi ha agito prima e come, ma secondo noi non si è agito nel modo migliore. Avendo un'idea diversa, ora noi partiamo con una fase sperimentale, facendo per ora solo un pezzo, anche perché la gestione rispetto a prima ha un costo maggiore".
Si è poi espresso circa le dimissioni di Gianmarco Mancini dalla Geal, affermando: "Io penso che, se uno si dimette, non necessariamente è colpevole- semplicemente, mette avanti l'interesse pubblico. In un paese in cui nessuno si dimette mai, lui ha fatto un atto di grande serietà e correttezza, facendo un passo indietro pur ritenendo di non doverlo fare per questioni di norma, in quanto in base a pareri autorevoli che abbiamo ricevuto riteniamo che non ci fosse alcuna incompatibilità. Per questo, lo ringrazio pubblicamente".
Infine, alla domanda se c'è qualcosa nel comportamento dell'opposizione che l'abbia sorpreso o meno in quello che è ormai quasi un anno di mandato, ha risposto: "L'opposizione fa il suo lavoro, come è giusto che sia, e per questo la ringrazio. Di temi ideologici ne abbiamo visti tanti in questi mesi, è vero, e da me sono sempre stati smentiti perché certe scelte sono sempre state spiegate. Ma in generale, se l'opposizione ha un parere diverso è giusto che lo porti avanti".


