Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 954
Si è tenuto il consiglio comunale aperto sulla sanità, un consiglio fiume, fortemente voluto dai Comitati Sanità Lucca. Che ha visto la partecipazione di cittadini, politici, dirigenti ASL, sindacalisti, rappresentanti di associazioni e comitati. Una radiografia allo stato terminale in cui versa la sanità in Toscana ed in particolare a Lucca.
Numerosissime le sollecitazioni tra cui: riorganizzazione generale, buon utilizzo delle risorse, un'attenzione umana alla cura, debiti mai risolti della stessa Azienda interamente sulle spalle dei cittadini. Purtroppo, dall'azienda non abbiamo avuto risposte, seppure l'assessore regionale Bezzini abbia riconosciuto le situazioni di criticità, arrendendosi però di fatto alla débacle.
Che dire dei dirigenti dell'Azienda? Completamente sordi a tutto. Vanno avanti come soldatini caricati nascondendosi dietro alla scusa del Covid. Il buco di Massa le liste di attesa, letti depredati, fuga dei medici tanto per dirne qualcuna, risalgono a ben prima della pandemia, e che dire poi delle piante organiche cronicamente insufficienti?
I toni dispotici non portano a niente e dimostrano non solo la maleducazione ma anche la totale irresponsabilità dell'operato di quella che, lo ribadiamo fortemente, è un'Azienda! Chiediamo alla Regione (sic) di non abbandonarci anche se le scelte scellerate vengono da circa un trentennio durante il quale la Toscana era solo una vetrina scintillante, i risultati adesso sono sotto gli occhi di tutti. Affermiamo con fermezza la necessità di una sanità pubblica e universalistica, che dreni l'emorragia di denaro pubblico dirottato verso il privato.
Se il cittadino per le inefficienze pubbliche, per i tempi di attesa lunghi fosse costretto a ricorrere al privato va comunque rimborsato integralmente e su questo l'assessore Bezzini pare esser stato particolarmente sordo, non possiamo continuare a pagare scelte scellerate, chiediamo che gli incapaci di rendono i nostri soldi mandati in fumo.
Saremo presenti, ancora e più che mai, sul fronte della salvaguardia dei diritti dei cittadini.
Ringraziamo il sindaco Pardini e l'amministrazion comunale per aver reso possibile l'incontro e gli ricordiamo che per tre volte si è preso impegno pubblico a tenere il Campo di Marte solo sanitario e sociosanitario, ci aspettiamo che il nuovo piano operativo confermi le sue solenni promesse e che presto possa essere attiva la Consulta della Sanità, così come le associazioni siano considerate dalla commissione Politiche Sociali, Abitative e della Salute.
I comitati sono pronti a scendere in piazza. Le generazioni future non meritano i debiti della politica incosciente e incapace.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 703
La giunta Del Ghingaro ha approvato questa mattina il progetto di fattibilità tecnico-economica della nuova piscina comunale della città di Viareggio: un investimento totale di 10 milioni di euro che trova copertura 2milioni e mezzo nei bandi pnrr e il restante nel finanziamento ottenuto dal Credito Sportivo.
L’area individuata dall’Amministrazione per lo sviluppo del nuovo polo sportivo è posizionata in una fascia attualmente non urbanizzata, nei pressi di via delle Darsene (località Bicchio), delimitata verso ovest e nord da una zona residenziale consolidata, e ad est e sud da una zona produttiva.
L’edificio si svilupperà su una superficie di circa 2.840 mq su un unico piano, nel quale trovano collocazione l’area vasche, gli spogliatoi, gli spazi di gestione e supporto, e gli spalti per il pubblico. Sarà realizzato un piano interrato ad uso prettamente tecnologico. Il piano di copertura, nella parte piana, sarà destinato all’alloggiamento dell’impiantistica.
La vasca nuoto principale sarà composta da 8 corsie di 2,5m ciascuna, per una dimensione totale di 25x21m, con una profondità costante di 2,00 m. Il lato maggiore è disposto lungo l’affaccio della tribuna in maniera tale da rendere visibili in modo ottimale le attività e le gare da parte del pubblico. La sala vasche principale presenta un’altezza variabile da 4.33m a 6.64m sotto trave. Il lato sud sarà caratterizzato da un’ampia vetrata che porterà luce naturale all’intera sala. Gli spalti per il pubblico sono composti da 7 gradonate fisse, con pedata 0,70m e alzata 0,45m, per un totale di 296 posti a sedere, di cui 4 per utenti D.A.
La nuova piscina è pensata per la realizzazione di competizioni sportive, corsi per adulti, bambini e disabili e per attività di fitness, compresa un’area adibita a palestra. Il progetto prevede anche la realizzazione di un’area per gli spettatori, zona ristoro, parcheggio e dotazioni di verde pubblico. Una struttura multifunzionale e integrata con lo spazio esterno: insomma un vero e proprio hub socio-sportivo che connette nuove modalità di fruizione offrendo elevati livelli di qualità architettonica in funzione di una gestione sostenibile sia dal punto di vista economico-finanziario sia ambientale.
- Galleria:


