Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1576
Il sindaco Mario Pardini ha accolto le dimissioni irrevocabili del presidente di Geal Spa Gianmarco Mancini: “Ringrazio Mancini per il suo impegno e per la sua professionalità – ha dichiarato il sindaco -, confermata dalla grande responsabilità espressa dalle sue dimissioni. Avremo modo e tempo di chiarire l’assoluta regolarità della sua nomina nelle sedi istituzionali preposte”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1158
Il consiglio comunale aperto è ripreso alle 21.07 con l’intervento del parlamentare Riccardo Zucconi del gruppo FdI alla camera dei deputati. Zucconi è partito alla carica con una dura critica della Legge Regionale 84 del 2015 che ha trasformato le USL in ASL e che ha suddiviso la Toscana sanitaria in tre macro aree suscitando già all'epoca diverse critiche e i cui disastrosi risultati sono ora sotto gli occhi di tutti.
Si deve tornare a privilegiare i territori, ha detto Zucconi, dando competenze e risorse alle realtà degli ambiti provinciali e non continuare ad accentrare tutto alla Regione. Aspro anche il commento sulla Legge 229/1999 che trasformava la sanità pubblica facendo diventare le Unità Sanitarie Locali delle Aziende Sanitarie Locali dove la parola Azienda pur rispettabilissima nell’ambito privato mal si concilia con il pubblico.
Nessun ospedale della Toscana settentrionale, ha denunciato, rientra tra i primi cento a livello nazionale e gli ospedali della Versilia e di Lucca non rispondono nemmeno ai criteri relativi ai posti letto previsti dalla stessa Regione Toscana. Ci va molto duro l’esponente del partito di maggioranza relativa del Governo con critiche a tutto tondo sulla gestione scellerata della sanità Toscana ricordando anche quando l’ospedale di Barga era un punto di eccellenza per le nascite ed ora invece nelle zone montane non è più previsto nemmeno il medico sulle autoambulanze.
Zucconi ha fortemente sostenuto che gli ospedali costruiti con il financial project sono un fallimento e per quanto riguarda il personale chiede perché non si assume il personale vincitore di concorso in graduatoria.
Le società della salute che sono ben 24 potrebbero essere gestite direttamente dall’ASL con notevoli risparmi. A fronte di 2 miliardi di euro in bilancio per la sanità ci sono già 360 milioni di euro di debiti solo per l’ASL Nord Ovest. Zuccono lamenta anche una pessima gestione sia economica che proprio dal punto di vista del personale non sufficiente a sopperire le carenze già evidenziate. A suo avviso manca una visione di insieme, una strategia per la sanità non solo per la provincia di Lucca, ma per l’intera Regione Toscana: basti pensare che i sistemi informatici dei vari ospedali sono talmente differenti che non consentono di comunicare dati da un presidio all’altro. Per non parlare dell'assurdità delle liste di attesa così diversificate e a macchia di leopardo sull’intero territorio regionale.
Nonostante che il Governo Meloni abbia stanziato e incrementato i fondi per la sanità, il problema che si evidenzia non è tanto la carenza di fondi ma soprattutto come vengono spesi e ha rincarato la dose richiamando l’episodio madre della mala sanità in questa regione: il buco dell’ASL di Massa. Va ricostruita la filiera della sanità a livello nazionale, regionale e zonale. Parlerà con il Ministro della Salute perché valuti l’ipotesi di un commissariamento della sanità Toscana. Ha concluso ringraziando il consiglio comunale ed il suo presidente per averlo ascoltato.
Viene data la parola a Elisa Montemagni anche lei eletta alla Camera dei Deputati nel gruppo della Lega-Salvini Premier e ha voluto ricordare il suo passato di consigliere presso la Regionje della Toscana e di come abbia cercato sempre di contrastare la gestione della sanità che vede circa l’80 per cento del bilancio a foraggiarla. La carenza di personale sta ormai diventando cronica nell’ambito della sanità e basterebbe far scorrere le graduatorie dei concorsi già effettuati e che invece sono in prossimità di scadenza. Anche lei auspica che la situazione della sanità che sta peggiorando abbia presto una inversione di tendenza perché i Pronto Soccorso sono ingolfati e perché la medicina territoriale non è mai partita veramente visto che molte case della salute non hanno visto ancora la luce. Ci sono, ha aggiunto, troppi dirigenti rispetto al personale e bisogna invertire anche questa tendenza e trovare una soluzione che modifichi la Legge Regionale nr.84 per tornare ad ambiti territoriali più ristretti e vicini alla cittadinanza. Ci sono dati oggettivi che giustificano la fuga di molti medici dai Pronto Soccorso che non riescono fisicamente a reggere l’impatto dell’affluenza dei pazienti numericamente molto elevata rispetto alla forza organica presente. Si è detta disponibile a collaborare con chiunque, a prescindere dall’appartenenza politica, perché la sanità è un bene primario dei cittadini che va salvaguardato e di interesse comune per tutti.
Il presidente Enrico Torrini ha dato, quindi, la parola a Vittorio Fantozzi, consigliere regionale della Toscana che ha ringraziato per l’invito a partecipare a questo consiglio comunale aperto. Subito dopo ha voluto aprire un dialogo con i cittadini che sulla sanità hanno certamente ancora un forte interessamento nonostante il grande astensionismo alle elezioni abbia dimostrato un allontanamento dalla politica.
Proprio per questo ha voluto rappresentare il lavoro svolto dalla sua parte politica in Regione Toscana ma non per glorificare il proprio lavoro bensì per chiarire la volontà di collaborare per arginare il problema della sanità che si fa giorno dopo giorno sempre più drastico. Ha plaudito alla qualità degli interventi che ha ascoltato nella prima parte di questo consiglio comunale aperto dove protagonisti sono stati i comitati, le associazioni e i semplici cittadini che hanno tutti evidenziato i problemi che affliggono il settore sanitario, proponendo talvolta delle soluzioni tampone, ma anche di breve, medio e lungo termine. Starà ora alla capacità dei politici, pur nella diversità delle rispettive posizioni partitiche, dare corso a delle risoluzioni efficaci che risollevino la sanità regionale e lucchese. Ha voluto esaltare anche lui l’importanza dei medici e del personale sanitario tutto nonché l’opera encomiabile del terzo settore e ha auspicato la creazione di una consulta sulla sanità nella città di Lucca invitando anche gli altri sindaci del comprensorio a fare altrettanto.
Ha preso quindi la parola il consigliere regionale della Toscana della Lega-Salvini premier Massimiliano Baldini che inforcando gli occhiali e dopo aver salutato tutti ed in particolare i consiglieri comunali della Lega, ha letto un intervento molto critico sulla sanità toscana stigmatizzando anche una frase che ha pronunciato l’assessore alla sanità della Regione Toscana Bezzini che ha parlato di bipolarità della stessa. in relazione ai dati statistici e la realtà riscontrabile. Ha voluto anche lui richiamare la violenza in danno degli operatori sanitari che si riscontra sia a livello nazionale, ma anche presso l’ospedale di Lucca che necessita di maggiore sicurezza per gli operatori. Non ha risparmiato critiche chiare in relazione alle responsabilità del Pd per la gestione della sanità in Toscana e pur dicendosi disponibile a trovare una linea comune, prima di tutto bisogna ammettere le proprie colpe. Insiste nel dire che la riforma del 2015 è stata un fallimento e si dice concorde con le richieste delle organizzazioni sindacali di consentire la proroga delle graduatorie concorsuali relativa alle assunzioni dei lavoratori della sanità. Anche lui si è detto favorevole all’istituzione di una consulta per la sanità perché è importante che i cittadini abbiano voce in capitolo in questo importante settore pubblico.
Ha quindi preso la parola il vice sindaco di Lucca Giovanni MInniti che pur condividendo tutto ciò che hanno detto coloro che lo hanno preceduto ha voluto sottolineare che l’eccellenza dei medici e degli infermieri lucchesi è patrimonio intoccabile. Ha esaltato anche il grande lavoro che il terzo settore opera nell’ambito della sanità lucchese e quali sono i programmi che stanno attuando come amministrazione nell’ambito socio-sanitario.
Finalmente ha preso la parola il consigliere comunale del grippo FI UDC nonché medico del pronto soccorso del San Luca Alessandro Di Vito che ha la delega alla sanità per il comune di Lucca e ha spiegato come sta espletando questo compito assegnatogli dal primo cittadino con l’ausilio di alcune slide. Ha voluto ribadire che la sanità è stato uno degli impegni principali assunti in campagna elettorale dall’attuale maggioranza e che bisogna sburocratizzare al massimo questo settore per consentire una maggiore cura delle persone.. Ha voluto rimarcare che l’istituzione di una consulta della sanità è indispensabile perché è una richiesta antica che già nel 2007 era stata fatta e continua ad essere un esigenza prioritaria. Ha concluso il suo intervento con una richiesta alla minoranza consiliare di collaborare perché la sanità è importante per tutti ed auspica che dalla legge di autonomia differenziata nazionale venga tolta la sanità.
Ha concluso il consiglio comunale con un suo intervento di ringraziamenti a tutti coloro che hanno cooperato fattivamente alla realizzazione di questo consiglio comunale aperto sulla sanità con i loro preziosi contributi che, durante le sette ore di ascolto interrotte solo da una pausa generale, hanno prodotto spunti di riflessione importanti sullo stato della sanità a Lucca e più in generale in Toscana che abbisogna di urgenti correttivi con la collaborazione di tutti.
Il Consiglio comunale aperto, iniziato alle ore 15.07 è terminato alle 23. Una maratona che ha visto la partecipazione di tutti i soggetti interessati. Era ora.
- Galleria:


