Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 552
"Uno scempio da tutti i punti di vista, a partire da quello ambientale" così il PD di Lucca commenta la decisione dell'amministrazione Pardini di tagliare i corridoi ecologici lungo gli spalti delle Mura, scelta controversa che ha portato i democratici a chiedere a gran voce la convocazione di una commisione."Una sciagurata scelta politica, goffamente rivendicata come atto di discontinuità dal sindaco Pardini e dall'assessore Buchignani, intenti a ripararsi dalle polemiche arrivate anche da tanti cittadini indignati - tuona l'unione comunale del PD di Lucca -. Proprio il sindaco, presentando le linee di mandato, prometteva sull'ambiente un nuovo approccio metodologico e comunicativo, in grado di coinvolgere maggiormente la cittadinanza".
A far insorgere i democratici, infatti, non è solo la scelta di tagliare definitivamente una parte importante del verde lucchese, situato in una zona importante come le Mura urbane, ma soprattutto la promessa fatta dal sindaco Pardini di mantenere e portare avanti il progetto già iniziato negli anni di amministrazione di centrosinistra.
"Un bel proposito che evidentemente non intende applicare: ad agosto gli assessori Consani e Buchignani dichiaravano in un comunicato stampa (ancora presente sul sito del Comune) l'intenzione di proseguire l'esperienza del corridoio ecologico - ricordano i democratici -. Ora ecco il dietrofront, con l'amministrazione comunale che prova a spiegarne le motivazioni solo a cose fatte, con tanti saluti alla comunicazione e al coinvolgimento dei cittadini".
"Quello dei corridoi ecologici era un progetto apprezzato e studiato anche fuori Lucca, che negli anni ha consentito il miglioramento della qualità della vita degli abitanti della città - commenta il PD -. La loro distruzione è uno schiaffo in faccia all'intera città, che perde in questo modo un virtuoso esempio di preservazione della flora e della fauna locale, oltre che di protezione di varietà di piante ed animali in un contesto fortemente inquinato come quello della piana di Lucca. Un fiore all'occhiello e un'esperienza che doveva essere preservata e portata avanti, grazie anche all'impegno e alla collaborazione di tanti esperti e studiosi".
Contro un gesto ritenuto un "enorme danno ambientale" il PD di Lucca chiede l'intervento urgente di una commissione, argomentando così: "ci uniamo alla richiesta dei consiglieri comunali di opposizione e chiediamo che gli assessori Buchignani e Consani rendano conto in commissione lavori pubblici di questa folle decisione e che, cercando di riparare all'immenso danno fatto, vengano quanto prima ripristinati i corridoi ecologici, potenziandoli e valorizzandoli così come promettevano i due assessori ad agosto".
"In un tempo di stravolgimenti climatici e di crisi ambientali che anche il nostro territorio vive - concludono - quella dei corridoi ecologici è una buona pratica amministrativa da preservare e su cui investire, non da ridimensionare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 593
Un progetto di mobilità vecchio, superato e inadatto per i tempi moderni: per il gruppo politico “Sinistra Con” gli Assi Viari non sono nient’altro che questo. La firma del protocollo d’intesa tra regione Toscana, Anas, Rfi, provincia di Lucca e i comuni di Capannori e Lucca è ormai una realtà, ma Sinistra Con, attraverso una nota ufficiale, ha deciso di esprimere la propria contrarietà allo sviluppo del nuovo piano di viabilità che rivoluzionerà la Piana di Lucca.
Secondo Sinistra Con sono ben altre le strategie utili per liberare Lucca e il suo territorio dal traffico, come ad esempio il potenziamento delle linee ferroviarie, con particolare attenzione sia alla tratta Lucca-Aulla che alle tratte che collegano i porti della costa al capoluogo di regione.
“L’intero progetto degli assi viari – si legge nel comunicato – ha un impatto ambientale e sociale pesantissimo su un territorio fragile come quello della Piana di Lucca; un impatto irreversibile che, peraltro, stando a quanto dicono gli studi finora condotti, non produrrebbe risultati apprezzabili per la liberazione della circonvallazione dal traffico pesante […] Occorre investire sulle linee ferroviarie del nostro territorio e rafforzare il collegamento con il porto di Livorno. Tutto il resto è restare subalterni ad un’idea di mobilità vecchia, dannosa per l’ambiente ed anche più costosa”.


