Politica
Salicchi, Buchignani risponde all’opposizione: “I cittadini vogliono la nuova rotatoria, parlate a vanvera”
Se i fallimenti si giudicassero con le modifiche, gli adeguamenti e i cambi di destinazione dei progetti in corsa, l'amministrazione Tambellini - da cui proviene l'opposizione…

Cantiere di via Salicchi, il centrosinistra attacca: “Progetto diverso, fallimento di Buchignani e Pardini”
Variante dell'ottovolante, certificato il fallimento di Buchignani-Pardini: il grande progetto, annunciato a inizio mandato e dalla gestazione lunghissima, si è dimostrato un flop. Le modifiche effettuate certificano il…

Viareggio, i tre assessori dopo l’addio alla giunta: “Dal sindaco appoggi sgraditi al centrodestra”
Conferenza stampa mercoledì mattina al Palace Hotel di Viareggio per Valter Alberici, Sandra Mei e Federico Pierucci, i tre assessori usciti – Alberici per scelta del sindaco Giorgio…

Il peso del comando
Il luttuoso episodio di Castel d’Azzano, in provincia di Verona, mi ha provocato grande dolore. Non avrei voluto parlarne, ma il proliferare di commenti, talora centrati e sostanzialmente corretti sul “si poteva evitare”, impone di metterci la faccia

Disagi alla viabilità in centro storico, Bianucci chiede le dimissioni dell'assessore Buchignani
“Non solo alla rotatoria di Salicchi, dove la giunta brancola nel buio, coi conseguenti pesanti disagi per i cittadini: anche in centro storico è caos traffico per la…

Marasma in giunta a Viareggio, Baldini chiede le dimissioni immediate di Del Ghingaro
"L'incalzare a rotta di collo della crisi irreversibile dell’amministrazione Del Ghingaro che in poche ore perde 3 consiglieri comunali che passano al gruppo misto e 3 assessori che…

Buchignani: "Il blocco in via dei Fossi provocato da un mezzo pesante bloccato, Bianucci dopo anni di silenzio sotto l'amministrazione Tambellini, oggi si interessa al traffico"
In merito alle esternazioni del consigliere Daniele Bianucci apparse sugli organi di stampa devo constatare come il consigliere non sappia di cosa parla. Il traffico e il blocco…

Viareggio, gli assessori Sandra Mei e Federico Pierucci si dimettono dopo la cacciata di Valter Alberici: caos totale in giunta
Sandra Mei e Federico Pierucci si dimettono da assessori comunali di Viareggio. La decisione è arrivata martedì pomeriggio, a pochi minuti di distanza dalla decisione del sindaco Giorgio…

Nuovo terremoto politico a Viareggio: Del Ghingaro caccia dalla giunta Alberici, suo storico braccio destro
Il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro estromette il suo storico braccio destro Valter Alberici dalla giunta. Nuova, clamorosa puntata nella crisi sempre più profonda che attanaglia l’amministrazione…

Mussi Lombardi Femiano, Barbara Canova (Lega): “Viareggio non dimentichi i caduti in servizio”
“Il nome di chi è morto per la patria è scritto sulla roccia della memoria della Repubblica e viene onorato. Tra molti anni, quando nessuno di noi sarà…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2090
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà e percezione prospettive e soluzioni". Incontro organizzato in sinergia dai tre Team del Movimento al Contrario, presenti sul territorio di Lucca, capeggiati dai consiglieri Comunali Lega Massimo Fagnani, Antonino Azzarà e Annamaria Frigo.
Presenti al dibattito come relatori la Dott.ssa Laura Lucchi, che farà un intervento sulla “pervasività e subitaneità dell'adozione dei Sistemi Digitali e dei Social Network “ che in poco più di un ventennio hanno permeato la società e le cultura, compromettendo il ruolo della genitorialità, della scuola e l’età evolutiva; il Dott.Matteo Pacini che relazionerà circa le problematiche collegate alle tossicodipendenze e alla diffusione delle droghe soprattutto tra i giovani, con i gravi rischi collegati per la salute personale e pubblica, con attenzione sul fattore criminogeno, anticamera di disastri personali, familiari e sociali; l’Onorevole Roberto Vannacci Europarlamentare, che interverrà sulle possibili prospettive e soluzioni sul tema e Gianluca Panattoni segretario Regionale sindacato della Polizia di Stato.
Al termine del dibattito l’Onorevole Roberto Vannacci insieme ai partecipanti si recherà a piedi in Piazza Anfiteatro dove si svolgerà una cena (Sold out) alla quale parteciperanno 180 persone.
Il numero dei partecipanti al Convegno e alla cena, dimostra quanto sia crescente l’interesse verso i valori e i principi sostenuti dall’Onorevole Roberto Vannacci Vicesegretario federale Lega. Il Convegno sarà l’occasione per conoscere l’Europarlamentare, comprare i suoi libri, iscriversi al Movimento culturale “Il mondo al contrario” ed entrare a far parte dei team presenti sul territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 385
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei genitori. È fondamentale infatti preservare le scuole dei territori periferici, mantenendo i legami che nascono all'interno del proprio quartiere e della propria comunità, ed evitando il più possibile spostamenti ai genitori, in modo che possano portare i bambini in una scuola vicino casa".
"La gestione del tempo e la possibilità di organizzare gli spostamenti dei bambini sono infatti uno degli aspetti più critici di una giovane coppia. Siamo quindi orgogliosi - commenta il gruppo consiliare di Lucca Futura – che dall'iniziativa dell'opposizione sia nata deliberazione trasversale assieme alla maggioranza, proprio con l'obiettivo di tutelare i bisogni di famiglie e bambini. Iscrivere i figli nelle scuole del proprio quartiere è fondamentale per garantire la loro continuità educativa e per evitare la mancata formazione di nuove classi per numeri insufficienti, con il rischio nel tempo di una chiusura dei plessi scolastici".
"Non bisogna sottovalutare questo aspetto nei territori periferici: le scuole sono il primo, fondamentale, momento di formazione e socializzazione dei bambini: è importante quindi dare ad essi la possibilità di crescere e formarsi in un ambiente familiare, mantenendo legami con il proprio quartiere e con i coetanei con cui possono condividere tutto il percorso scolastico. Iscriverli a scuole locali, nel quartiere dove i propri figli crescono, è quindi un atto di responsabilità civica, contribuisce a creare un ambiente favorevole allo sviluppo del territorio, al benessere della comunità".