Politica
FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 634
La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di eventi, che ruotano attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', allestita in Sala del Trono a Palazzo Ducale, curata da Silvia Q. Angelini, Stefano Bucciarelli e Stefano Sodi.
Le iniziative sono state presentate questa mattina (17 aprile) a Palazzo Ducale dal presidente della Provincia, Marcello Pierucci, assieme a monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca; Mario Regoli, presidente dell'Isrec Lucca; Stefano Bucciarelli, curatore della mostra e membro dell'Isrec Lucca e Francesca Fazzi titolare della casa editrice Maria Pacini Fazzi.
GLI EVENTI IN CALENDARIO - Il 23 aprile inaugura la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' che resterà visitabile a Palazzo Ducale fino al 6 giugno. Il calendario prosegue il 24 aprile, alle 17, con la presentazione del libro 'Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue' (Unicopli 2025), curato da Gianluca Fulvetti e Jonathan Pieri.
Il giorno in cui si festeggia la Liberazione, il 25 aprile, Palazzo Ducale apre le sue porte per le visite guidate gratuite. Infine, il 26 aprile (alle 16:30), nella Sala del Trono sarà presentata la riedizione del libro 'La Resistenza in lucchesia - Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana' con le testimonianze di artisti e scrittori, edito da Maria Pacini Fazzi.
LA MOSTRA A PALAZZO DUCALE - La mostra 'Clero guerra, resistenze in provincia di Lucca' è stata promossa, oltre che dalla Provincia di Lucca, dalle Arcidiocesi di Lucca e di Pisa e dalla Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, assieme all'Istututo storico della Resistenza e dell'Età contemporanea, la Scuola per la Pace e il Parco della Pace di Santa'Anna di Stazzema. Scopo della mostra è far conoscere meglio gli anni finali del Secondo conflitto mondiale, quando, dopo l'8 settembre 1943, l'Italia - occupata dalle forze armate naziste e sottoposta a un risorto fascismo della Repubblica Sociale - fu attraversata dalla guerra. L'attenzione, quindi, si concentra sull'opera che allora venne svolta dai sacerdoti che operarono nelle parrocchie delle quattro diocesi, a testimonianza di un coinvolgimento capillare nei drammi, nelle scelte, nelle lotte delle popolazioni del territorio provinciale nel contesto della guerra totale.
La scelta delle biografie - volutamente limitata al clero secolare - propone l'esempio di vite e vicende (alcune molto conosciute, altre meno note), in modo da documentare un'ampia varietà di situazione, scelte e azioni che vanno dalle iniziative di supporto alla popolazione civile, alla protezione delle varie categorie di vittime del conflitto, fino alla varie reti di 'Resistenza Civile' e al netto impegno antifascista, in collaborazione con la Resistenza armata.
La mostra gode del patrocinio della Regione Toscana, dell'Istituto nazionale 'Ferruccio Parri', della Conferenza Episcopale Toscana ed è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca.
Orari apertura: lunedì, mercoledì e venerdì 9-13; martedì e giovedì 9-18.
Aperture straordinarie: 25 aprile 10-12.30, 15.30-19; 26 aprile 16-19, 1° maggio 15-18, 2 giugno 15-18.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'TU NON SAI LE COLLINE DOVE SI E' SPARSO IL SANGUE' - La Sala Del Trono di Palazzo Ducale, a partire dalle 17, il 24 aprile ospita la presentazione del volume, curato da Gianluca Fulvetti e Jonathan Pieri, 'Tu non sai le colleine dove si è sparso il sangue', che racconta quanto accadde tra il 1943 e il 1945 in provincia di Lucca.
Parla, quindi, di partigiani, di soldati e di sacerdoti. Racconta di chi spara e di chi fugge, di chi protegge e di chi tradisce, ma anche dello scenario, molto complesso, in cui avvenne la scelta dei resistenti lucchesi. Un racconto fatto rifuggendo la retorica e i toni altisonanti, ma che si misura con le debolezze e le tensioni, con gli errori e le sconfitte. Il volume è stato curato da Gianluca Fulvetti (docente di Storia contemporanea al Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa) e da Jonathan Pieri (direttore dell'Isrec di Lucca e dottore di ricerca in Scienze politiche), che presenteranno il libro.
IL PONTE DI RIVANGAIO - Come oramai di tradizione, anche quest'anno la Provincia illuminerà il Ponte di Rivangaio con le luci tricolori in orario serale, sia il 24 che il 25 aprile.
IL 25 APRILE - Il giorno della Liberazione si apre con la celebrazione istituzionale della Festa della Liberazione in Cortile degli Svizzeri, dove saranno presenti le massime autorità civili, militari e del clero. Nel pomeriggio, invece, si potrà visitare Palazzo Ducale, ammirando le sue bellezze artistiche. Le visite guidate gratuite si articolano in due turni: alle 15 e alle 18. Per poter partecipare è obbligatorio prenotarsi, contattando l'ente provinciale allo 0583/417481 o alla mail
PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'LA RESISTENZA IN LUCCHESIA - RACCONTI E CRONACHE DELLA LOTTA ANTIFASCISTA E PARTIGIANA' - Originariamente uscito nel 1965, viene adesso ristampato in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione dalla casa editrice Maria Pacini Fazzi. Si tratta di un volume che raccoglie le testimonianze sulla Resistenza si alcuni scrittori e artisti, tra i quali troviamo Mario Tobino, Guglielmo Petroni, Silvio Micheli, Leone Sbrana, Augusto Mancini, Serafino Beconi, Sirio Politi, Manlio Cancogni e molti altri e, quindi, contribuisce a dare un punto di vista diverso a quanto accadde in quegli anni.
Per informazioni è possibile contattare la Provincia di Lucca (tel. 0583/417481; mail
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 294
Si è tenuto ieri pomeriggio (martedì 15 aprile), presso il Cinema Teatro Artè di Capannori (Lucca), l'incontro conclusivo della prima azione formativa dedicata alla "Promozione di un uso positivo e consapevole delle Tecnologie Digitali da parte delle persone di minore età, finalizzato a prevenire e contrastare situazioni di rischio di violazione o violazione in ambito digitale".
L'attività, rivolta a tutte le scuole del territorio di Capannori, si inserisce nell'ambito del Protocollo d'intesa per la Cultura della legalità, sottoscritto nel gennaio scorso tra la Garante per l'Infanzia e l'adolescenza della Toscana, Camilla Bianchi, e il Comune di Capannori (Lucca), la Questura di Lucca, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale per la Toscana e gli Istituti Scolastici Comprensivi e l'Istituto Statale di Istruzione Superiore del Territorio di Capannori.
L'incontro, dal titolo "Uso delle tecnologie digitali da parte delle persone di minore età. I rischi della rete", era rivolto a personale scolastico e alle famiglie. Sono intervenuti Camilla Bianchi, Garante per l'Infanzia e l'adolescenza della Toscana, Eva Claudia Cosentino, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per la Toscana, l'Ispettore Maria Eletta Bertolami e il sostituto Commissario in quiescenza Massimo Sodini, entrambi della Questura di Lucca, i dirigenti degli Istituti scolastici di Capannori. Ha portato i saluti l'assessora alle Politiche educative del Comune di Capannori Silvia Sarti.
"Il Protocollo d'Intesa – spiega Camilla Bianchi – nasce dalla consapevolezza di come in un'epoca caratterizzata dal conflitto e dalla disgregazione delle relazioni sociali, la promozione e diffusione della cultura della legalità all'interno delle scuole sia un presupposto irrinunciabile per lo sviluppo di una coscienza realmente rispettosa dell'altro e della Comunità a cui l'altro appartiene. Nel sostegno interistituzionale da noi profuso, nell'accompagnare il percorso formativo e di crescita di ogni bambina, bambino, ragazza e ragazzo, verso una cultura ed educazione alla legalità, non può mancare il coinvolgimento delle famiglie e del personale scolastico, al fine di stimolare a una sempre maggiore partecipazione e ascolto rispetto allo sviluppo di ogni persona di minore età. Solo attraverso un'assunzione congiunta di responsabilità da parte di noi tutti, possiamo infatti contribuire realmente alla crescita di una Comunità più rispettosa dei diritti degli altri".
"Le attività che si sono svolte nelle scuole di Capannori grazie al Protocollo d'intesa per la cultura della legalità, si sono rivelate molto interessanti e proficue – afferma l'assessora alle politiche educative, Silvia Sarti -. Hanno infatti toccato temi importanti e di grande attualità per le nuove generazioni, in particolare i minori, relativi all'uso delle nuove tecnologie. Tra questi l'importanza di essere consapevoli dei rischi della rete, il riconoscimento dei pericoli, i comportamenti da assumere quando si naviga o si pubblica su Internet, al fine di prevenire e contrastare situazioni di rischio in ambito digitale. Ringrazio in primis la Garante per l'Infanzia e l'adolescenza della Toscana e tutti i soggetti che hanno partecipato al progetto: la Questura di Lucca e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale per la Toscana. Un grazie anche ai dirigenti scolastici dei quattro Istituti Comprensivi e del liceo 'Majorana' che hanno aperto le scuole a questa nuova e significativa iniziativa".
L'attività nelle scuole del territorio di Capannori ha preso il via nel febbraio scorso e ha permesso agli studenti di intervenire e confrontarsi con i soggetti istituzionale al fine di rappresentare la realtà che vivono e ricevere informazioni e consigli su come affrontare le difficoltà legate all'uso della rete e dei dispositivi digitali.