Politica
Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 517
“Finalmente, dopo mesi, abbiamo potuto incontrare l’amministrazione comunale di Lucca”. A dirlo è Domenico Passalacqua, presidente dell’associazione Luccasenzabarriere ODV.
“Da tempo chiedevamo un incontro al sindaco Pardini - spiega -. Incontro che non si è mai tenuto: ieri pomeriggio, infatti, abbiamo avuto modo di conoscere il neoassessore al sociale, Salvadore Bartolomei, che ringraziamo per la tempestività, e l’assessora Simona Testaferrata. Ci dispiace di non aver potuto parlare con il sindaco, il quale, mesi fa, si era assunto alcuni impegni sui quali avremmo voluto chiedere conto”.
“Abbiamo chiesto chiarimenti, infatti, su 4 punti per noi cruciali: intanto, il PEBA. Quali fondi sono stati stanziati per l’abbattimento delle barriere architettoniche? Quando inizieranno i lavori previsti? Verrà estesa la rilevazione anche alle periferie? Proseguiamo: il tavolo dell’inclusione. Dopo l’annuncio di una riforma, da due anni non si hanno più notizie. Ringraziamo l’assessore Testaferrata per averci rassicurato che ripartirà quanto prima”.
“E ancora: la gestione degli ingressi al Lucca Summer Festival per le persone con disabilità è poco trasparente. Lo scorso anno sono stati negati accessi, ma gli atti dimostrano che i posti non erano esauriti. Quali misure verranno adottate per garantire equità? Infine, il bando per le associazioni: da due anni è stato tolto, senza spiegazioni. Rappresentava una risorsa per il supporto a persone con disabilità e anziani. Verrà ripristinato? Oppure trasformato in un nuovo strumento di sostegno?”.
“Abbiamo chiesto risposte concrete per garantire inclusione e diritti per tutta la cittadinanza: ringraziamo gli assessori per questo incontro che segna quello che speriamo sia l’inizio di una nuova ed efficace collaborazione”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 347


