Politica
Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 632
L'amministrazione comunale di Lucca conferma e rafforza il proprio impegno nelle politiche di tutela degli animali e di supporto alle famiglie con il rinnovo del Bonus Animali anche per il 2025, stanziando un fondo di 8.000 euro per il rimborso delle spese veterinarie sostenute per cani e gatti. La giunta ha infatti approvato la nuova edizione del contributo a fondo perduto, destinato a sostenere le spese veterinarie dei proprietari di animali d'affezione in condizioni di difficoltà economica.
"Questa misura rappresenta un aiuto concreto per le famiglie lucchesi e un segnale forte della nostra attenzione al benessere degli animali" – dichiara l'assessore alle politiche animali Cristina Consani. "L'incremento delle risorse disponibili dimostra la volontà dell'amministrazione di consolidare le politiche di tutela degli amici a quattro zampe e di contrasto al randagismo. E' infatti nostra volontà – prosegue - continuare a sviluppare campagne di sensibilizzazione a supporto degli animali e in questo caso promuovere misure a sostegno delle famiglie per garantire cure agli amici a quattro zampe. L'erogazione di risorse finanziarie su apposita richiesta, sarà infatti finalizzata a concedere un rimborso parziale o totale alle spese sostenute dalle stesse per il benessere dei propri animali d'affezione".
Il Bonus Animali, introdotto nel 2023 e confermato per il 2024, si è rivelato un efficace strumento di supporto per le famiglie con animali domestici. Gli uffici comunali competenti predisporranno quindi adesso l'avviso pubblico ed i successivi adempimenti tecnico-amministrativi propedeutici all'erogazione dei contributi finanziari previsti nella linea d'azione. Gli interessati potranno consultare tutte le informazioni nella sezione "Bandi e Avvisi" del sito ufficiale del Comune di Lucca (www.comune.lucca.it).
Con questo nuovo stanziamento, l'amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno nella promozione del benessere animale, confermando la volontà di affiancare i cittadini e di incentivare la cura responsabile degli animali d'affezione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 883
Lucchesi salviamo l’acqua di Lucca, salviamo la buona gestione di GEAL, un patrimonio storico, una risorsa economica del territorio che la regione ci vuole “espropriare” facendola conferire in una società pubblica, ma che già oggi applica tariffe ben superiori a quelle di Geal e si dice abbia un mucchio di debiti in pancia.
Anni fa mi trovai spesso vicino al Prof. Angelini quando faceva le sue articolate conferenze stampa.
Anche su Geal e per l’acqua di Lucca il Prof. Angelini si è speso ripetutamente, mi sia consentito riprendere e ricordare alcune tesi sostenute dal Professore nella conferenza stampa dell’aprile 2024 e ribadite a luglio 2024:
-
se il consiglio comunale, lo volesse, potrebbe prorogare di altri dieci anni la concessione idrica, aggiungendo agli abituali usi potabili, anche le importanti funzioni agricole, che già di fatto svolge, ma che possono essere ulteriormente migliorate con la proroga della concessione.
-
Riportare i servizi idrici del Serchio sotto l’imperio delle leggi dell’ambiente varate dallo Stato, sottraendola alla disciplina della Regione Toscana, che ha tentato e tenta di sottrarre ai lucchesi quello che essi hanno di più caro, cioè l’acqua, che costituisce non solo un bene da tutelare, ma anche un valore storico e morale.
-
Chiedere secondo il comma 147, 2 del Codice dell’ambiente, ad autorizzare la proroga, pur essendo scaduto il termine di presentazione della proposta perchè non avendo, l’ente competente, assunto ancora nessuna decisone al riguardo, come pur doveva, ci sarebbe ancora spazio per la presentazione della proposta
-
Presentare e sostenere politicamente la proposta che al bacino idrografico del Serchio venga riconosciuta una sua identità, che costituirebbe, in verità, la migliore difesa, della storia lucchese, dell’acqua di Lucca.
-
In alternativa si affidi il servizio ad una società “In House” che già abbiamo, “Lucca Holding”, che in breve tempo si poterebbe attrezzare per gestire dal 1° gennaio 2026, per Lucca, i servizi idrici integrati, a norma della legge “Galli”.
Ritengo che le proposte del compianto Prof. Angelini meritino un approfondimento autorevole e dettagliato ed invito gli attuali politici a rileggerle studiarle ed applicarle. Spero che l’attuale amministrazione sia meno rinunciataria di quanto sembra apparire, già in campo sociosanitario è appurata la discriminazione regionale verso i lucchesi, adesso vogliono disperdere uno dei patrimoni del nostro territorio, l’acqua.
Si costituisca un gruppo a sostegno di questo bene essenziale, così come è stato fatto per il Campo di Marte e come si fece per la manifattura.


