Politica
Recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini, parte alla Camera l'iter per la proposta di legge di Montemagni (Lega)
“Sono iniziate ieri le audizioni alla Camera in commissione ambiente per la proposta di legge per il recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini promossa dalla nostra parlamentare Elisa…

Elezioni regionali, Baldini a testa bassa contro Vannacci: “Va subito rimosso”
Non si placano le polemiche all’interno della Lega, dopo il risultato elettorale alle regionali della Toscana che ha visto il partito del Carroccio chiudere con un risultato al…

Bigongiari (FI) soddisfatto: "Questa tornata elettorale ci dà fiducia"
"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia. Ma questa tornata elettorale ci dà fiducia per il presente…

Pd Lucca: "il centrosinistra c'è e può vincere, i dati delle regionali lo confermano. Lavoro importante per contrastare l'astensionismo"
Lucca comune e Lucca provincia spingono la rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana, che resta saldamente in mano al centro sinistra. La coalizione di…

Il generale Vannacci di nuovo in Svizzera: a Basilea il 23 ottobre
Il 23 ottobre alle ore 19, il generale Roberto Vannacci sarà protagonista di un incontro pubblico presso il Pantheon Basel, in Hofackerstrasse 72, 4132 Muttenz, alle porte di Basilea

Esce Valentina Rose Simi, entra Marco Barselli: giornata di mozioni e dibattute questioni internazionali in consiglio comunale
New entry in consiglio comunale: esce Valentina Rose Simi e subentra Marco Barselli nel gruppo consiliare di opposizione Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare

Forza Italia in forte crescita in provincia di Lucca: "Siamo il secondo partito del centrodestra"
Le elezioni regionali 2025 hanno segnato un grande risultato per Forza Italia in provincia di Lucca, con un aumento importante dei consensi rispetto alla tornata del 2020.

Fratelli d’Italia supera il 29 per cento in Lucchesia e Giannoni esulta, nonostante la sconfitta
Fratelli d'Italia continua a ottenere grandi consensi nella provincia di Lucca. Lo confermano i dati delle elezioni regionali, nonostante la sconfitta del candidato Alessandro Tomasi. "L'amarezza per…

L’ex sindaco di Lucca Tambellini (Pd) manca lo “sbarco” a Firenze, ma ringrazia comunque i suoi elettori
L’ex sindaco di Lucca Alessandro Tambellini - candidato dal Partito Democratico – non ce l’ha fatta a centrare un posto in Consiglio regionale, chiudendo al terzo posto fra i nomi…

Né da destra, né da sinistra: in Regione per Lucca è… Zero Assoluto. E mo’ so’ cazzi
Le analisi politiche sulle regionali, in queste ore, si sprecano. Ognuno dice la sua e – così come da consolidata tradizione italica – prende quei dati che gli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
New entry in consiglio comunale: esce Valentina Rose Simi e subentra Marco Barselli nel gruppo consiliare di opposizione Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare. Per il resto, il consiglio comunale di Palazzo Santini (nella foto) del 14 ottobre è stato caratterizzato da mozioni su questioni superate da tempo, ma che la pervicacia di alcuni ha comunque inteso far discutere, mentre sulle questioni internazionali sono state riscontrate nette differenze tra maggioranza e minoranza, seppur civilmente rappresentante.
Il consiglio comunale è iniziato alle 15,15, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario comunale di procedere all’appello nominale e la verifica del numero legale. Terminata l’incombenza, Torrini ha proceduto con il primo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr. 118/2025 con oggetto “Surroga consigliera comunale dimissionaria e convalida avente diritto”, ossia la presa d’atto delle dimissioni di Valentina Rose Simi e l’ingresso in consiglio comunale al suo posto del primo dei non eletti della lista Lucca Civica-Volt-Lucca Popolare, Marco Barsella: questa ha ottenuto il voto favorevole unanime dei presenti in consigli. Il neoconsigliere Barsella ha ringraziato l’assise spiegando quali i suoi intenti, ispirati alla sua mentore Maria Eletta Martini: principalmente la prudenza, senza però far mancare il dialogo e il confronto. Tutti i capigruppo consiliari di opposizione e maggioranza sono intervenuti per porgere gli auguri di buon lavoro al neoeletto consigliere. Esito unanime favorevole anche per la pratica nr. 119/2025, avente per oggetto “Surroga componente III commissione consiliare permanente ‘Politiche di bilancio e di sviluppo economico del territorio’ e VII commissione consiliare permanente “Indirizzo e controllo su enti, aziende ed istituzioni partecipate’- presa d'atto”, riguardante la sostituzione di Simi con Barsella nelle suddette commissioni.
Si è giunti così al terzo punto dell’ordine dei lavori, inerente alle raccomandazioni. Per primo è intervenuto il capogruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci per segnalare la situazione di un cantiere in prossimità dell’orto botanico, il quale presenta pericolosità poiché le strisce non sono più visibili, e necessitano anche del posizionamento di catarifrangenti. Di seguito, il capogruppo di minoranza del PD Vincenzo Alfarano ha riferito che i residenti di via del Chiasso in località Sant’Anna lamentano una sosta selvaggia di veicoli a bordo strada, richiedendo poi l’emanazione dell’ordinanza di chiusura delle scuole in occasione della manifestazione Lucca Comics, che risulta non ancora emessa. Le raccomandazioni sono proseguite con gli interventi dei consiglieri del PD Gianni Giannini, il quale ha raccomandato per la terza volta l’apertura del parcheggio sotto la piazza coperta, e Silvia Del Greco, che ha richiesto un intervento in occasione della festa dello sport, perché dalle mura a via San Paolino ci sono dei ragazzi che in bicicletta determinano una situazione di pericolo in prossimità di piazzale Verdi. Infine, il capogruppo di minoranza di Lucca è un grande noi Ilaria Vietina ha raccomandato un intervento del comune in prossimità della stagione delle piogge.
Il quarto punto, relativo alle risposte orali alle interrogazioni, non è stato discusso, poiché l’amministrazione non aveva da fornirne. Così per il quinto punto dell’ordine dei lavori, relativo alla pratica nr. 112/2025 con oggetto “Approvazione del patto di gemellaggio per il rafforzamento delle relazioni tra la città di Lucca e la città di Joinville (repubblica federale del Brasile)”, che è stato veniva dall’amministrazione e quindi non discusso. Del ritiro è stata richiesta una motivazione sia da Bianucci che da Alfarano, a cui ha risposto l’assessore Mia Pisano, che ha motivato il ritiro con un parere richiesto al ministero degli affari esteri ancora non pervenuto.
Il consiglio è proseguito pertanto con il sesto punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr. 6/2024, avente per oggetto “Mozione presentata dal consigliere Bianucci per supportare la proposta dilLegge regionale sul fine vita (‘procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della corte costituzionale n. 242/2019’)”. Bianucci ha esposto la mozione, iniziando con la sua solita verve polemica ad affermare che la regione Toscana ha già legiferato in proposito, e che gli era stato richiesto in sede di consiglio capigruppo di ritirare la mozione perché ormai superata dalla legge regionale Toscana, ma che non l’ha fatto volutamente perché la stessa legge viene osteggiata dal governo nazionale e va quindi difesa in ogni luogo. Ha continuando definendola una legge per la dignità delle persone, e ringraziando le varie associazioni che si sono adoperate per la sua affermazione, come quella intitolata a Luca Coscioni.
Il primo intervento è stato quello del capogruppo di FDI Lido Fava, il quale ha dichiarato che, seppur avesse molti punti di incontro sulla legge e quindi il punto di vista di Bianucci forse per la prima volta in tre anni di consiglio comunale vicino al suo, nonostante tutto aveva molte riserve sulla stessa. Nell’occasione ha citato l’articolo 117 della costituzione, e quindi l’incompetenza legislativa in materia delle regioni. Il capogruppo di Difendere Lucca Lorenzo Del Barga ha dichiarato di trovare le posizioni di entrambi i consiglieri in alcune parti condivisibili e in altre da contrastare, per la complessità dell’argomento affrontato, che coinvolge la sfera individuale di ciascuno e la sua sensibilità in proposito. Il capogruppo della Lega Salvini Premier Massimo Fagnani ha aggiunto di ritenere giusto che ciascuno decida secondo la propria coscienza, osservando però che quanto affermato nel giuramento dei medici dovrebbe essere cambiato se applicata la legge della regione Toscana.
Ancora, il capogruppo di FI-UDC Alessandro Di Vito ha rimarcato che non ci dovrebbe essere una legge regionale in materia, ma una legge nazionale, ribadendo quindi la propria contrarietà alla mozione. Per contro, i capogruppi di minoranza Vietina e Alfarano hanno sostenuto la mozione, richiedendo che la stessa venisse accolta favorevolmente dal consiglio comunale; di seguito, Bianucci ha predisposto un emendamento alla sua stessa mozione, chiedendo un atto di coraggio politico anche alla maggioranza perché venisse approvata da tutti. Infine, il consigliere di maggioranza di Lucca 2032 Luciano Panelli ha dichiarato che a titolo personale avrebbe votato favorevolmente, mentre Elvio Cecchini del gruppo di maggioranza Lista Civile Lucca ha annunciato il suo voto assolutamente contrario. Non essendoci ulteriori interventi, il presidente Torrini poneva ha posto in votazione l’emendamento, che è stato respinto con 14 voti contrari, dieci voti favorevoli e un’astensione; è stata quindi posta in votazione la mozione, che ha ottenuto dieci voti favorevoli, dieci contrari e cinque astensioni. Essendoci stato un pareggio, il presidente Torrini ha chiesto l’ausilio del segretario, il quale gli ha comunicato che ai sensi dell’articolo 44 del regolamento comunale la pratica andava considerata respinta.
Il settimo punto era relativo alla pratica nr. 159/2023, avente per oggetto “Mozione presentata dai consiglieri Vietina, Bianucci, Martini, Alfarano, Olivati, Simi, Giannini, Mammini, Raspini, Lorenzoni, Stefani e Del Greco su conflitto in Medioriente e richiesta pace nel conflitto israeliano-palestinese”; a questo è stato aggiunto anche il decimo punto, relativo alla pratica nr. 26/2024 con per oggetto “Mozione presentata dai consiglieri Bianucci, Simi V. e Vietina per la pace tra i popoli palestinese ed israeliano”: questi sono stati unificati per la discussione, ma sarebbero stati votati individualmente. Ha presentato la prima mozione il capogruppo di minoranza Ilaria Vietina, mentre la seconda è stata presentata da Bianucci.
Fagnani ha ricordato che il tema delle due mozioni è stato superato dalla recente pace ottenuta grazie all’intervento del presidente americano Donald Trump; così, il consigliere di FI-UDC Giovanni Ricci ha ricordato che Hamas è una costola dei Fratelli Musulmani, e che la soluzione “due popoli e due stati” è quella da sempre auspicata dalla sua parte politica. Ha presentato e dato lettura di un ordine del giorno che è stato stigmatizzato da Bianucci, il quale l’ha giudicato irrispettoso; quest’ultimo intervento ha suscitato risposte di Lorenzo Del Barga, Marco Barsella, Lido Fava, Alessandro Di Vito, Elvio Cecchini e Gianni Giannini sia sfavorevoli che favorevoli.
Non essendoci stati ulteriori interventi, il presidente Torrini ha posto in votazione l’ordine del giorno predisposto da Ricci per conto dell’intera maggioranza consiliare, che è stato approvato con dieci voti favorevoli, sei voti sfavorevoli e nessuna astensione. È stata quindi posta in votazione la mozione nr. 159/2023 che è stata respinta ai sensi dell’articolo 44 del regolamento comunale dopo aver riscontrato un pareggio e così la mozione nr.26/2024.
Alle ore 19,53 il presidente Torrini ha proposto di rimandare la discussione degli ultimi quattro punti, e ottenuto il consenso dell’assise ha dichiarato concluso il consiglio comunale e ordinato lo sciogliere le righe.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 98