Politica
L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 186
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera italiana del tabacco Kentucky. Il protocollo d'intesa è stato siglato a Lucca dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e dalle Manifatture Sigaro Toscano (MST), ribadendo l'impegno pluriennale a favore di una delle colture più identitarie del Made in Italy.
Presenti alla sottoscrizione del protocollo, avvenuta presso i locali delle Manifatture Sigaro Toscano, i Presidenti delle principali associazioni tabacchicole italiane, l'Amministratore Delegato di MST Stefano Mariotti e il Sottosegretario al Ministero all'Agricoltura Patrizio La Pietra. Ad accompagnare il sottosegretario La Pietra nella visita ai locali dell'azienda anche il Sindaco di Lucca Mario Pardini, il capogruppo FDI in Consiglio Regionale, Vittorio Fantozzi, ed il coordinatore provinciale FDI, Riccardo Giannoni.
"Il protocollo sottoscritto evidenzia ancora una volta l'attenzione che il Governo Meloni ha rivolto, fin da subito, all'agricoltura, un settore - sottolinea il coordinamento provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca - tornato strategico e al centro dell'agenda politica. Protagonista stamani era la filiera del tabacco, che svolge un ruolo importante in termini di occupazione e non solo. Con questo protocollo si è andati anche a salvaguardare una delle colture più identitarie del Made in Italy dando, altresì, l'ennesima riprova - prosegue FDI LUCCA - di un Governo concreto che non fa proclami o promesse, ma che sa creare le condizioni per lo sviluppo delle aziende, il consolidamento e la creazione di posti di lavoro, garantendo una visione lungimirante e di ampio respiro".
Come detto la firma è avvenuta a Lucca: "E' motivo di orgoglio che sia stata un'azienda lucchese l'interlocutore di questo accordo, azienda che dalla nostra città continua a portare un tassello del Made in Italy in tutto il mondo".
Analizzando i punti salienti del protocollo d'intesa, rispetto a quanto fatto in precedenza, questo accordo ha un orizzonte temporale di dieci anni e prevede l'acquisto annuale da parte di MST di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno. Inoltre è prevista anche la partecipazione attiva di MST al Tavolo Tecnico dedicato al tabacco Kentucky, finalizzato alla modernizzazione della filiera.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 275
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non effimera ma che ricade sui cittadini".
Il commento arriva da parte dei gruppi consiliari di centrosinistra: Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, LibDem.
"La giunta ed il sindaco, ostaggi della volontà del consigliere regionale Baldini e dell' intento di eliminare, in quanto concorrente per il suo seggio, l'assessore Minniti, hanno ritardato, quindi, l'apertura di tale struttura di oltre tre mesi, senza che poi vi fosse alcun mutamento sostanziale: il B & B social aprirà dunque ed ospiterà situazioni di emergenza abitativa. Ma delle beghe politiche interne all' amministrazione Pardini, nel frattempo, hanno fatto le spese sia i cittadini che attendevano una soluzione al loro problema abitativo a cui la risposta è stata ritardata di mesi, che i residenti di Antraccoli, messi in mezzo e strumentalizzati, i quali sono stati presi chiaramente in giro dall' amministrazione che conferma la sua scelta. Da ultimo, ancora, la Misericordia che, senza aver mai ricevuto solidarietà dal sindaco per gli attacchi ricevuti, è rimasta appesa alle volubilità dell' amministrazione e, della Lega e del consigliere Baldini".