Politica
Recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini, parte alla Camera l'iter per la proposta di legge di Montemagni (Lega)
“Sono iniziate ieri le audizioni alla Camera in commissione ambiente per la proposta di legge per il recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini promossa dalla nostra parlamentare Elisa…

Elezioni regionali, Baldini a testa bassa contro Vannacci: “Va subito rimosso”
Non si placano le polemiche all’interno della Lega, dopo il risultato elettorale alle regionali della Toscana che ha visto il partito del Carroccio chiudere con un risultato al…

Bigongiari (FI) soddisfatto: "Questa tornata elettorale ci dà fiducia"
"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia. Ma questa tornata elettorale ci dà fiducia per il presente…

Pd Lucca: "il centrosinistra c'è e può vincere, i dati delle regionali lo confermano. Lavoro importante per contrastare l'astensionismo"
Lucca comune e Lucca provincia spingono la rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana, che resta saldamente in mano al centro sinistra. La coalizione di…

Il generale Vannacci di nuovo in Svizzera: a Basilea il 23 ottobre
Il 23 ottobre alle ore 19, il generale Roberto Vannacci sarà protagonista di un incontro pubblico presso il Pantheon Basel, in Hofackerstrasse 72, 4132 Muttenz, alle porte di Basilea

Esce Valentina Rose Simi, entra Marco Barselli: giornata di mozioni e dibattute questioni internazionali in consiglio comunale
New entry in consiglio comunale: esce Valentina Rose Simi e subentra Marco Barselli nel gruppo consiliare di opposizione Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare

Forza Italia in forte crescita in provincia di Lucca: "Siamo il secondo partito del centrodestra"
Le elezioni regionali 2025 hanno segnato un grande risultato per Forza Italia in provincia di Lucca, con un aumento importante dei consensi rispetto alla tornata del 2020.

Fratelli d’Italia supera il 29 per cento in Lucchesia e Giannoni esulta, nonostante la sconfitta
Fratelli d'Italia continua a ottenere grandi consensi nella provincia di Lucca. Lo confermano i dati delle elezioni regionali, nonostante la sconfitta del candidato Alessandro Tomasi. "L'amarezza per…

L’ex sindaco di Lucca Tambellini (Pd) manca lo “sbarco” a Firenze, ma ringrazia comunque i suoi elettori
L’ex sindaco di Lucca Alessandro Tambellini - candidato dal Partito Democratico – non ce l’ha fatta a centrare un posto in Consiglio regionale, chiudendo al terzo posto fra i nomi…

Né da destra, né da sinistra: in Regione per Lucca è… Zero Assoluto. E mo’ so’ cazzi
Le analisi politiche sulle regionali, in queste ore, si sprecano. Ognuno dice la sua e – così come da consolidata tradizione italica – prende quei dati che gli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 349
"Raccolta rifiuti: grossi disservizi in periferia nelle ultime settimane". La denuncia arriva dai consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Simona Testaferrata, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli, Remo Santini, Enrico Torrini.
"Tanti cittadini - sostengono i consiglieri di opposizione - ci hanno segnalato che Sistema Ambiente non ha effettuato il servizio di raccolta dei rifiuti in molte zone della periferia di Lucca, tra cui S.Anna, S.Vito e S.Marco. Questa situazione che si è verificata fuori dalle mura, va ad aggiungersi alla mancata partenza del nuovo servizio di raccolta rifiuti nel centro storico nonostante sia più di un anno che l'amministrazione comunale annuncia imprudentemente il suo avvio senza aver mai tenuto conto di possibili ritardi oggettivi che possono verificarsi".
"Quindi - attaccano i consiglieri - nonostante che i cittadini siano bersagliati da una tassazione alle stelle introdotta dall'amministrazione Tambellini, i servizi che il comune fornisce non sono per niente soddisfacenti. I lucchesi pagano le imposte per 365 giorni all'anno, e per avere ogni giorno gli stessi servizi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 355
"Non vogliamo ne' possiamo entrare nel merito della vicenda giudiziaria, tantomeno essere trascinati (come opposizione in consiglio comunale) in quello che è e deve rimanere un procedimento nelle aule di tribunale". Lo sostiene in una nota il gruppo consiliare di SiAmoLucca in merito agli sviluppi del procedimento sulla caduta del bimbo francese dalle Mura, e dopo che gli avvocati della famiglia hanno auspicato il coinvolgimento della parte politica in questa vicenda.
"Abbiamo seguito e stiamo seguendo con attenzione l'evolversi dell'inchiesta della Procura - si legge in una nota -, ma riteniamo di non doverci sostituire alla magistratura, a cui spetta di valutare eventuali o meno responsabilità del Comune. Tuttavia il non voler entrare nel piano giuridico della vicenda, non ci esime da una valutazione complessiva sul presente e sul futuro del nostro monumento simbolo".
Il gruppo consiliare infatti allarga la discussione ad altri aspetti. "Se è vero che da secoli e secoli le Mura hanno mantenuto la loro struttura originaria - prosegue il gruppo consiliare - e quindi si sono tramandate le stesse regole per frequentarle in sicurezza, non abbiamo capito né condiviso la scelta dell'amministrazione Tambellini di transennare alcune aree, soltanto ora considerate a rischio. E vogliamo vederci chiaro anche sul progetto in base al quale, con due milioni di euro di finanziamento da parte del Ministero, il Comune vuole installare alcune ringhiere sulla cerchia urbana e alzare i parapetti".
"Ecco - conclude il gruppo consiliare - su questo vogliamo discutere e siamo pronti a batterci, affinché il nostro monumento simbolo non cambi aspetto per chissà quali paure. Insomma, la vicenda giudiziaria non ci compete, ma difendere la storia di Lucca sì: le Mura vanno valorizzate, non ingabbiate. Non vogliamo davvero vedere violata la loro identità".