Politica
Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 529
"Non bastava la fresca gaffe sull'illuminazione dell'acquedotto Nottolini, con relativo post sui social poi rimosso. L'ex assessore Ilaria Vietina ha deciso di iniziare il 2025 collezionando scivoloni". Lo dicono i Capigruppo di maggioranza in Consiglio comunale, riferendosi all'ultimo post pubblicato stamani dalla rappresentante dell'opposizione.
"Vietina vorrebbe far passare la narrazione secondo cui il Comune avrebbe indiscriminatamente alzato le tasse a spese dei cittadini. Lo fa adducendo esempi che, alla prova dei fatti, risultano strampalati".
"L'ingresso alle torri è aumentato solo per i turisti. Esiste un ridotto per i residenti ed è stata istituita la Settimana della libertà, durante la quale l'accesso è gratuito. Anche la tassa sui bus turistici e la tassa di soggiorno non gravano certo sui cittadini".
"Gli abbagli proseguono. La tassa sul suolo pubblico è aumentata in modo proporzionale. Per alcune zone non è cresciuta per nulla, mediamente è salita del 12% e solo in alcuni casi, è stata posta al 60%. Il tutto, però, compensato dalla diminuzione invernale pari al 34%".
"La Tari – proseguono i Capigruppo – è cresciuta come in tutta Italia, ma Lucca risultata tra i Comuni più virtuosi per il minor aumento su scala nazionale. Servirebbe maggiore onestà intellettuale anche in queste valutazioni".
"Quanto alla tassa sui rifiuti l'aumento è minimale ed è bene ricordare gli oltre 20 milioni di crediti non riscossi lasciati dalla precedente Amministrazione".
"I veri aumenti – si conclude l'intervento – sono soltanto quelli che vanno a colpire il turismo mordi e fuggi, favorendo una maggiore qualità dei flussi turistici. Queste entrate vanno a compensare maggiori investimenti su eventi, cultura e manutenzione necessarie ad una città che, con l'Amministrazione Pardini, ha abolito la bassa stagione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 391
"Un bilancio di previsione 2025 sano, unito ad investimenti in opere pubbliche per 55 milioni di euro: l'amministrazione Pardini centra un nuovo grande risultato". A dirlo sono i Capigruppo di maggioranza in Consiglio comunale, commentando così la seduta di ieri, che ha visto i due punti oggetto di approvazione.
Il Bilancio, già illustrato dal Sindaco Mario Pardini e dall'assessore alle finanze Moreno Bruni, rappresenta secondo i Capigruppo "Un documento solido, che non prevede aumenti di tariffe e oneri pubblici, e che offre una prospettiva di investimenti sostenibili destinati a cambiare il volto della città nei prossimi anni".
"Già nel 2025 sono previsti investimenti per 55 milioni e 600mila euro, di cui 44 milioni e 200mila destinati ad opere pubbliche, 6,4 ad interventi legati al Pnrr e 5 milioni per altri investimenti. Stanziamenti che incideranno positivamente, solo a titolo di esempio, sulle nostre strade, sull'edilizia sportiva, sulla riqualificazione della Manifattura nord, sull'Expo del Fumetto, sul Teatro del Giglio, sull'Orto Botanico e sulla nuova sede della Protezione Civile".
"Da un lato l'impegno è dunque volto a rendere il territorio più efficiente e più attrattivo tramite nuove infrastrutture e servizi, mentre per altro verso è intenso lo sforzo profuso verso le fasce più fragili, dagli anziani ai bisognosi. Gli unici aumenti previsti, quelli per la tassa di soggiorno e per il ticket dei bus turistici, sono destinati a rendere le dinamiche turistiche ancora più performanti e qualificate".
Quanto al Piano triennale, i Capigruppo sostengono che sia "certamente ambizioso e capace di rispettare in modo chiaro gli obiettivi di mandato che l'Amministrazione Pardini si è prefissata dal primo giorno. L'obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita nei nostri quartieri e nelle frazioni, intervenendo in modo incisivo sulla viabilità, riqualificando le zone periferiche e migliorando il volto della città, mediante azioni come il restauro del monumento simbolo della città, le mura".
"A fronte di tutto questo – concludono i Capigruppo – spiace dover evidenziare ancora una volta il clima di contrapposizione meramente strumentale generato dall'opposizione. Dai loro banchi si levano richieste di informazioni su scelte politiche già debitamente illustrate nelle Commissioni, volte soltanto a rallentare i processi di approvazione. I toni usati dalla minoranza sono quasi sempre stizzosi e provocatori e la collaborazione viene offerta su temi e indirizzi che non sono previsti, o sono già previsti nel Dup, documento del quale alcuni di loro sembrano ignorare l'importanza strategica. Lo spirito pragmatico e il lavoro di squadra della Maggioranza li infastidisce. Così però, ancora una volta, non pensano al bene della città".