Politica
Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Gioventù Nazionale presente all'inaugurazione della nuova succursale della Biblioteca Civica "Agorà fuori le Mura"
Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della Biblioteca Civica "Agorà fuori le Mura", a San Concordio. Il…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 800
Il sindaco Mario Pardini ha firmato il decreto con cui nomina Manuel Vellutini come componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Giacomo Puccini. Vellutini, imprenditore lucchese, è uno dei volti di riferimento a livello nazionale nei settori di innovazione, tecnologia e software. Dopo aver guidato la crescita di Tagetik, che rappresenta una consolidata eccellenza internazionale per lo sviluppo di software applicati alla gestione aziendale, oggi Vellutini è co-amministratore di Akeron, realtà lucchese che si sta imponendo nel medesimo settore, con oltre 550 clienti attivi in tutto il mondo. "La visione e le riconosciute doti imprenditoriali di Manuel Vellutini sono affiancate da un forte attaccamento al territorio, che lo rendono la persona ideale per ricoprire questo ruolo - afferma il sindaco Pardini - La promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale pucciniano sono obiettivi da perseguire con scrupolosa programmazione e consapevolezza e siamo certi che Vellutini, che ringrazio per aver accettato la nomina, saprà in questo senso rappresentare un vero valore aggiunto per la Fondazione e per la città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 390
Rientro in classe questa mattina (16 settembre) per i 7134 alunni e studenti iscritti ai sette istituti comprensivi del comune di Lucca. L'amministrazione comunale ha scelto di inaugurare il nuovo anno scolastico alla scuola primaria di Nozzano, dove è stata scoperta una targa che ricorda Mattia D'Arrigo, piccolo studente venuto a mancare prematuramente lo scorso febbraio, che viene qui ritratto come il Piccolo Principe della storia di Antoine de Saint-Exupéry.
"Ricordare questo bambino – affermano il sindaco Mario Pardini e l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata – qui, nel luogo dove ha trascorso ore felici insieme ai suoi compagni di classe e ai suoi insegnanti, ci è sembrato potesse essere un piccolo gesto di vicinanza nei confronti della sua famiglia e nei confronti di tutta la comunità educante. La scuola, infatti, è prima di tutto un luogo di incontro, dove si stringono legami di affetto e di amicizia e dove ognuno conta e ha un valore per gli altri. Proprio da Nozzano, quindi, abbiamo voluto fare arrivare il nostro augurio di buon inizio dell'anno scolastico a tutti gli studenti, alle famiglie, agli insegnanti e al personale scolastico".
L'assessore all'istruzione Simona Testaferrata, sempre questa mattina, ha portato il saluto dell'amministrazione comunale anche in due altre scuole del territorio comunale. A San Pietro a Vico, dove sono stati inaugurati i lavori che hanno reso più bella e funzionale la scuola primaria Lorenzini-Collodi, che si presenta ristrutturata sia all'esterno che all'interno e dove sono in corso i lavori per il nuovo parcheggio, che una volta terminato consentirà ai genitori di accompagnare e riprendere i propri figli a scuola con maggiore praticità e sicurezza. Alla scuola Chelini di San Vito, dove questa mattina entravano 7 nuove prime classi della scuola secondaria di primo grado e dove gli studenti d'ora in poi avranno a disposizione due palestre completamente rinnovate grazie all'intervento complessivo di restyling effettuato nel corso dell'estate.
- Galleria: