Politica
Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 464
Scontro tra minoranza e maggioranza sulla vendita dell’immobile comunale della RSA di Monte san Quirico, pur essendo tutti favorevoli alla realizzazione in futuro di una RSA a Campo di Marte.
Il consiglio comunale di Lucca del 10 ottobre è iniziato alle ore 21 con la richiesta di Enrico Torrini al segretario di procedere all’appello nominale e verificare il numero legale. Al termine, il presidente del consiglio comunale ha giustificato l’assenza dei consiglieri di minoranza Serena Mammini e Cecilia Lorenzoni: i consiglieri di maggioranza, invece, erano tutti presenti.
Il consiglio è iniziato con la richiesta del capogruppo di maggioranza di Lucca 2032 Stefano Pierini di invertire l’ordine dei lavori del punto cinque con il punto tre: il presidente del consiglio comunale, vista anche la presenza di pubblico in sala dovuta proprio a quella pratica, ha acconsentito.
Il primo punto dell’ordine dei lavori era quello delle raccomandazioni: per primo ha preso la parola il consigliere di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano, che ha chiesto di fissare un consiglio comunale straordinario sulla sicurezza. Ha proseguito con la richiesta di valutare la velocizzazione di montaggio dei vari padiglioni in occasione dell’evento di Lucca Comics. Ancora, ha sollecitato un intervento di asfaltatura sulla sarzanese, che non è nelle migliori condizioni dopo i lavori eseguiti dalla GEAL, e infine l’apertura dell’ex circoscrizione come promesso ai residenti e all’associazione di controllo del vicinato di Sant’Anna e la sistemazione del parco.
La fase delle raccomandazioni è proseguita con il consigliere di minoranza del PD Gianni Giannini, il quale ha segnalato che i totem di informazione di San Concordio sono inefficienti, nonché di verificare che il parcheggio di Sant’Anna ha bisogno di interventi di ripristino in quanto pieno di buche.
Ha preso la parola il capogruppo di minoranza di Lucca Futura Gabriele Civati per segnalare che i terreni ex valori sono riandati all’asta, visto che la prima è andata deserta: si tratta, ha dichiarato, di una occasione per il comune di valorizzare la zona ovest di Lucca con l’acquisto degli stessi.
Non si è dato corso al secondo punto dell’ordine dei lavori, quello inerente alle risposte orali alle interrogazioni, poiché non vi erano risposte pronte da dare da parte della giunta. Si è passato quindi al terzo punto dell’ordine dei lavori, che precedentemente era il quinto ed era relativo alla pratica nr. 148/2024 avente per oggetto la vendita di una porzione di terreno situata in frazione Mutigliano alla Società Rosyfit SRL. La pratica è stata illustrata dall’assessore Moreno Bruni.
È intervenuto Elvio Cecchini, capogruppo di maggioranza della Lista Civile Lucca e presidente della commissione bilanci, per affermare che la pratica aveva avuto parere favorevole. Il capogruppo di minoranza di Lucca è un grande noi Ilaria Maria Vietina, a questo punto, ha chiesto se l’area in questione sia quella pertinente all’istituto scolastico e se il dirigente scolastico fosse stato informato. L’assessore Bruni ha risposto che l’area non è quella di interesse dell’istituto scolastico, ma attigua e che, comunque, la comunicazione può essere data solo dopo l’approvazione del consiglio comunale. Non essendoci più interventi, il presidente Enrico Torrini ha posto la pratica in votazione, approvata con 20 voti favorevoli, un voto contrario e otto astensioni. Medesimo risultato ha avuto l’immediata eseguibilità.
Si è passato quindi al quarto e al quinto punto dell’ordine dei lavori, rispettivamente le iniziative dell'amministrazione comunale di Lucca per la salvaguardia della continuità aziendale e della manodopera impiegata dalla concessionaria Proges nella comunità residenziale per anziani Pia Casa e nel centro anziani Monte San Quirico, alla luce della comunicazione del 20.09.2024, e quello relativo alla pratica nr. 187/2024 e avente per oggetto “R.S.A. comunali: indirizzi per la risoluzione delle criticità esistenti e garantire la regolare continuità dei servizi assistenziali”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 491
Massimiliano Baldini ha capito che se la Lega vuole stare a galla deve stare dalla parte della gente sulle tematiche quotidiane e una di queste è quella emersa nelle settimane passate ad Antraccoli dove la gente è insorta in una corte perché la Misericordia vuole aprire un centro accoglienza straordinario con decine di immigrati. Il prefetto anzi, la prefetta fino ad oggi sembra aver fatto orecchie da mercante, il sindaco Pardini e la giunta, a parte un sopralluogo tanto per farsi vedere, non hanno ancora fatto quello che ci si aspetta da una giunta di destra: impedire che ciò avvenga. Intanto Baldini ha redatto il seguente comunicato:
Nella giornata di ieri ho avuto modo di rappresentare al Sindaco di Lucca, Mario Pardini, l'importanza di scongiurare con assoluta fermezza l'arrivo dei 40 migranti ad Antraccoli, in un contesto assolutamente inadeguato e pericoloso, ricevendone rassicurazioni. Ho detto al sindaco che sui migranti, per la Lega non sono possibili nemmeno mediazioni a ribasso sui numeri e aggiungo che sarebbe opportuno che la prima a fare un passo indietro pubblicamente fosse la Misericordia, rinunciando allo scellerato progetto e recuperando anche sotto il profilo dell'atteggiamento tenuto - operazione portata avanti alla zitta - non piaciuto per nulla ai cittadini di Lucca e di Capannori visto che la corte si trova a ridosso del confine delle due città. Ringrazio anche il nostro Segretario Regionale, Luca Baroncini, che insieme a Susanna Ceccardi hanno prestato subito la massima attenzione all'argomento portandolo all'attenzione mediatica non solo regionale ma anche nazionale ed europeo. La Lega è un partito che sul tema dell'immigrazione e della cittadinanza italiana ha idee molto chiare e determinate da sempre e non presta il fianco ad aperture pericolose come quella dello "ius scholae". Semmai e' proprio la Regione Toscana ad essere rimasta indietro rifiutando di ascoltare il nostro partito e non prevedendo ancora l'apertura dei CPR.