Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 201
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera del professor Angelo Nerli in merito all'iniziativa di recupero del Ponte dei Frati nei pressi di Pontetetto:
"Nei pressi di Pontetetto, non appena l'Ozzeretto è divenuto Ozzeri, esiste da oltre due secoli il Ponte dei Frati: passerella in ferro appoggiata a ben solide spalle in pietra, mentre la struttura metallica è ormai deteriorata dal tempo e pertanto da decenni è chiusa al traffico, anche pedonale. Ma era ancora agibile nel 1944, quando vi transitarono partigiani, diretti alle truppe alleate avanzanti; come ricordato in loco da un grande cippo marmoreo. Le due foto mostrano il Ponte ancora agibile e l'attuale chiusura.
Questa struttura sull'Ozzeri era valido transito tra il Comune di Lucca, frazione Pontetetto, e quello di Capannori, frazione Guamo, ma si trova in giurisdizione di Lucca, perché in quel punto il confine fluviale fa una piccola salienza verso nord. Se ripristinata, tornerebbe ad essere importante raccordo ciclo-pedonale, in primo luogo a scopo lavorativo (grosso transito giornaliero tra Lucca e la zona industriale di Guamo) ma anche turistico (punto cruciale per l' attraversamento dell' Ozzeri). Attualmente, invece, la pista ciclabile di Viale San Concordio termina bruscamente, oltretutto sul lato sinistro, all' inizio del tratto ristretto e trafficatissimo di Pontetetto, dove pochissimi si azzardano a proseguire. Mentre, dirigendosi a fianco della Chiesa lungo Via Santeschi, pochissimo frequentata, oltrepassato il cimitero si trova il suddetto cippo, donde, brevemente e facilmente, si va al Ponte e a Guamo in località Sottopoggio.
Nel 2017 intervenne in proposito il sottoscritto Angelo Nerli: già a lungo Primario radiologo all' Ospedale di Lucca, Presidente onorario della Sezione di Pisa del Club Alpino Italiano, da oltre 20 anni consulente del Comune di Capannori per l' escursionismo non motorizzato. Di mia iniziativa, seppure con appoggio formale di "Italia nostra" e dell' Associazione "Pons-Tectus", promossi una "iniziativa popolare" per il ripristino del Ponte dei Frati. Così che il 30 novembre 2017 furono portate ai Sindaci di Lucca e di Capannori ben 1732 firme , con allegate foto, carte topografiche, mappa catastale e altro.
Nel marzo-aprile del 2018 apparvero sulla stampa, a sostegno, articoli da parte delle due suddette Associazioni. Seguirono altri incontri, sia con i Sindaci che con vari assessori e funzionari, con apprezzamenti sempre lusinghieri e buone prospettive, qualche sopralluogo, ma nessun risultato concreto di progetto, almeno di fattibilità. Nel 2020 di nuovo mi sentii in dovere di rilanciare e comparvero articoli su "Lucca in diretta" (27 maggio) e su "La Gazzetta di Lucca" (21 luglio). Vi si faceva tra l'altro notare che, una volta rifatta l'arcata del Ponte, non occorrerebbe l'impegno di una vera pista ciclabile, ma basterebbe rifinire la viabilità minore già esistente e i larghi e piani argini ai due lati; come accade ad esempio in Olanda (paese delle due ruote), ma anche da noi tra Camaiore e il suo Lido. con la semplice indicazione "Precedenza alla bici".
Oggi, che il Covid ci ha fatto scoprire e apprezzare in modo nuovo i nostri Paesi, e l'Unione Europea promuove finanziamenti ingenti per la mobilità dolce, questo progetto appare ancora più interessante ed urgente per collegare i due poli Lucca Capannori.
Da ultimo sottolineo che:
I – Sta avendo corso sulla Piana l' allestimento di piste ciclabili e, tra esse, una rete specifica entro l'area commerciale e industriale di Guamo.
II – Si stanno individuando (coordinatore il sottoscritto) percorsi pedonali e da mountain-bike (in aggiunta a quelli già esistenti e segnalati), sulla Piana, sui rilievi di Gragnano-Lappato, sui colli di San Ginese e in Padule.
III- E già programmato e finanziato il ripristino a uso ciclabile del vecchio percorso ferroviario Lucca-Pontedera, che per oltre la metà corre in Comune di Capannori e in altri sei Comuni per il resto.
Concludendo: è chiaro che il ripristino del Ponte dei Frati si inserirebbe assai bene in tutte queste iniziative ad ampio raggio e acquisterebbe anche un valore interprovinciale, in quanto fulcro di collegamento con la Provincia di Pisa, sia in direzione Ripafratta che in direzione Calcinaia.
Mi auguro pertanto che le due Amministrazioni comunali si accordino finalmente per la definizione di un Progetto condiviso che darebbe la forza di sostenerlo in favore dei propri cittadini".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 198
Estate, voglia di partire e stare senza pensieri. Spesso però la prudenza non è mai troppa e quando si organizza un viaggio bisogna pensare ad ogni piccolo particolare. Si sa, l’interesse di un viaggiatore è divertirsi, rilassarsi e scoprire posti nuovi. Ma è opportuno pensare agli imprevisti e mettersi al riparo da tutti i possibili rischi che possono rovinare le vacanze.
Per questo motivo, sia che si organizzi un viaggio in autonomia o ci si affidi ai servizi di un’agenzia di viaggi, è sempre più solito sottoscrivere una polizza di assicurazione viaggio, per partire sereni.
Quali sono le principali garanzie incluse in una polizza di assicurazione viaggio?
Questo genere di polizze, disponibili su diversi portali online o presso le agenzie di assicurazione, coprono i rischi inerenti ad un viaggio, che possono verificarsi prima della partenza impedendo di godere della vacanza o durante il periodo programmato.
La polizza di assicurazione viaggio è, dunque, personalizzabile in base alle esigenze e agli interessi dell’assicurato.
La preoccupazione principale di un viaggiatore è quella di non poter godere dei giorni di vacanza a causa di un imprevisto. Pertanto la prima garanzia richiesta è la copertura di annullamento viaggio. Ma è sempre valida?
GARANZIA DI ANNULLAMENTO VIAGGIO
La garanzia di annullamento viaggio copre il rischio di mancata partenza a causa di:
-
Malattia o infortunio dell’assicurato o di un componente della famiglia;
-
Eventi legati alla sfera lavorativa come licenziamento, sospensione o nuova assunzione;
-
Quando si subisce un furto in casa o la stessa abitazione principale è colpita da danni materiali come per esempio un incendio.
Il periodo storico che stiamo attraversando ha portato a una modifica delle condizioni di polizza della maggior parte dei prodotti di assicurazione viaggio. In tema di annullamento viaggio, infatti, è stato introdotto ed è contemplato qualsiasi evento legato all’emergenza Coronavirus. Da questo punto di vista, ci si riferisce all’impossibilità da parte dell’assicurato di partire per aver contratto il virus o perché nei giorni della vacanza è soggetto a quarantena.
PERDITA BAGAGLIO
Lo smarrimento del bagaglio o il ritardo della consegna è uno dei rischi più frequenti quando si viaggia, specie se in aereo. Questa garanzia offre un contributo economico all’assicurato per l’acquisto dei beni considerati di prima necessità, fino a limite indicato in polizza. La richiesta di risarcimento è fatta valida solo se alla stessa denuncia sono allegati tutti i documenti, come gli scontrini fiscali, comprovanti l’acquisto di tali beni.
RIMBORSO SPESE MEDICHE
Una vacanza può essere rovinata anche da un infortunio o da una malattia, ossia da un fatto accidentale. Fin quando si viaggia in Europa, il sistema sanitario copre le cure mediche dell’assicurato presso le strutture ospedaliere pubbliche. Qualora fosse necessario accedere a strutture private, la polizza di assicurazione viaggio rimborsa le relative spese mediche oppure offre la possibilità di scegliere tra strutture convenzionate presenti sul posto. Diverso è il caso in cui si viaggia nel resto del Mondo, come per esempio negli Stati Uniti. In questi casi, ai fini di un’assistenza medica è sempre obbligatorio possedere una copertura assicurativa.


