Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 188
Essere reperibili online in un periodo storico-sanitario delicato come quello attuale, è fondamentale per la sopravvivenza di attività commerciali. Là dove le regole vigenti limitano il contatto umano, la comunicazione online è una valida alternativa per richiedere preventivi, acquistare, richiedere informazioni e molto altro. Ecco quindi l’importanza, per molti imprenditori, di rivolgersi a delle web agency.
Cosa sono le web agency e cosa fanno?
La web agency non è altro che un’agenzia avente il fine ultimo di curare la gestione di un progetto web, grazie alla sinergia di un team di professionisti esperti in varie materie. Un’agenzia web infatti unisce il sapere di più figure professionali per permettere ad un blog, un e-commerce o un qualsiasi altro sito, di essere facilmente reperito sui motori di ricerca e di aumentare la propria visibilità (Google, Facebook, etc.). Le agenzie di web marketing quindi promuovono l’immagine dei propri clienti sfruttando varie tattiche, a tal proposito, Webila Web agency Lucca ne è un ottimo esempio.
Consulenze SEO e SEM – A cosa servono?
Tra i servizi più erogati dalle agenzie di web marketing troviamo in assoluto le consulenze SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing). Le prime permettono di aumentare la qualità delle visite a siti, mentre le consulenze SEM aumentano la visibilità del brand da pubblicizzare grazie all’utilizzo di sponsorizzazioni. Attraverso la SEO quindi un sito riesce a scavalcare la concorrenza, apparendo tra i primi risultati di ricerca sui vari motori (Google, etc..). La SEO ottiene risultati su medio/lungo termine, a differenza della SEM, che lavora per raggiungere il proprio obiettivo (visibilità) in pochissimo tempo. I servizi di advertising più gettonati sono sicuramente Google ads e Facebook ads. Quando si richiede l’intervento di un’agenzia web, è bene assicurarsi che abbia un team di esperti specializzati in entrambe le sponsorizzazioni.
Social media marketing – Non solo Google
L’autorità e la presenza di un’attività commerciale deve prendere piede non solo sui motori di ricerca ma anche nei social network. Quest’ultimi infatti non sono solo un canale di aggregazione, ma anche degli strumenti preziosi da sfruttare per vendere online e rafforzare la visibilità del proprio brand. Le migliori web agency sono dotate di esperti in materia, capaci di definire tattiche e piani editoriali vincenti per spopolare sui principali social network. Data l’interattività di questi canali è possibile allacciare conversazioni tramite CTA (call to action) per attirare l’attenzione e la simpatia di chi naviga sui social, oppure pubblicare testi convincenti per incuriosire e avvicinare potenziali clienti. Anche in questo caso si utilizzerà in maniera mirata, il copywriting SEO. Tra post, meme e giochi, i social come Instagram e Facebook possono risultare delle vere e proprie miniere d’oro.
Ecco quindi che abbiamo appena visto quanto è importante nei tempi attuali, chiedere l’aiuto di un’agenzia di web marketing se si ha un servizio o un bene da vendere. Ovviamente la scelta dell’agenzia deve essere fatta con estrema attenzione, cercando di non cadere nelle false promesse di professionisti improvvisati e dalle dubbie competenze.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 183
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa proposta di un abitante del centro storico Antonio Enne, studioso amatoriale di storia lucchese, in occasione del giorno di San Jacopo:
"Approfitto del giorno di San Jacopo (25 luglio) e dei lavori in corso per la nuova rotonda sulla circonvallazione di Lucca, all'esterno di porta San Jacopo, per una modesta proposta.
Come decorazione della nuova rotonda, se non è già deciso altro in modo irrevocabile, sarebbe opportuno e assai sensato mettere una scultura o altro segno di riferimento a San Jacopo stesso, o alla via Francigena di cui Lucca era stazione così importante, o ai pellegrini in generale, un movimento in espansione con riflessi anche turistici. Dalle nostre parti, tra l'altro, si è tenuto in questi giorni il "Festival del Pellegrinaggio", che ha marcato anche la nascita del Centro Studi sul Pellegrinaggio, come annunciato martedì 20, all'apertura del convegno, dal professor Cardini alla presenza dell'arcivescovo Giulietti, nello spazio conferenze presso il baluardo San Salvatore (ex Casa del Boia), che è "Via Francigena entry point".
La porta San Jacopo probabilmente ha questo nome non a caso, ma era verosimilmente l'accesso alla città da Camaiore, e uscita verso nord-est, per il flusso dei pellegrini nel percorso per e da Roma, insieme all'apertura verso oriente (e la via Romana) rappresentato da porta S.Gervasio. Si tratta di percorsi difficili da ricostruire con esattezza, per i molti cambiamenti nel corso di una tradizione plurisecolare, che attraversano modifiche alla cerchia muraria di Lucca e altri cambiamenti urbanistici, ma così ipotizza Giovanni Macchia nel suo "Il pellegrinaggio medievale a Lucca" (Maria Pacini Fazzi, 2009), che ricorda anche le tracce della chiesa di S.Jacopo in Tomba, subito dentro la porta, ora coperta dalla vecchia cartiera fuori uso, sede anche di ospedale (ospitale) per i pellegrini documentato nel 1401, oltre alla bella edicola del 1560 raffigurante San Jacopo, ben visibile in via dei Borghi che dalla porta procede verso il centro della città.
Ribadendo la modestia della proposta, che proviene da un semplice appassionato, auspico che possa essere valutata da persone storicamente più esperte e presa in considerazione dalle autorità competenti a deliberare sulla sua fattibilità. Certamente sarebbe significativo un richiamo a una tradizione così profondamente legata alla storia della città, rispetto a una decorazione scelta a caso o per pretesti un po' aleatori, come a volte capita per questi arredi urbani, con opere d'arte in qualche caso di estetica controversa e senza alcun legame con il territorio".


