Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 175
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Massimo Bulckaen, coordinatore dei tavoli radicali nella città di Lucca per la raccolta firme 'Referendum Giustizia', il quale denuncia l'ostacolo della burocrazia amministrativa:
"Si parte con il piede sbagliato. E non certo per la mancanza di interesse popolare verso l’iniziativa politica promossa dai radicali del PRT e dalla Lega che propongono 6 referendum per permettere che sia la volontà dei cittadini a divenire protagonista di una riforma profonda della Giustizia in Italia.
Da venerdì 2 luglio, in molte strade e piazze italiane sono presenti tavoli organizzati da Lega e PRT come inizio di una lunga estate calda per raccogliere nei prossimi 3 mesi oltre mezzo milione di firme.
La mannaia della burocrazia amministrativa in molti comuni, in silenzio ostacola l’organizzazione dei tavoli, trattando l’iniziativa della politica alla stregua di una iniziativa commerciale.
Ieri a Lucca è saltato il tavolo previsto nel tardo pomeriggio del sabato in via beccheria e vengono di fatto cancellati 1/3 dei tavoli radicali programmati per questo luglio nel centro storico di Lucca.
L’Amministrazione comunale ha risposto alla richiesta del suolo pubblico inviata secondo normativa da Francesco Palmieri il 25 giugno (on-line, PEC, marca da bollo), ha risposto via mail con la autorizzazione dei tavoli del venerdi e della domenica: non il sabato. E questo per le prossime settimane di luglio.
Nessuna telefonata o mail per dare spiegazioni o indicare soluzioni alternative.
Se cosi fosse l’”andazzo” in tutti i comuni italiani, 1/3 dei tavoli di luglio verrebbe “cassato” dalla burocrazia.
Burocrazia comunale che ha pur sempre una responsabilità politica, ovvero il Sindaco e la sua Amministrazione. Questo non è accettabile.
Non è un banale “problema di burocrazia comunale”: come coordinatore delle raccolte Referendarie Radicali, che si sono tenute nella città di Lucca durante le campagne radicali nazionali per i referendum liberali, liberisti, libertari negli anni 1993/94, 1996 e 1999, posso testimoniare il peggioramento dei comportamenti ostativi rispetto agli anni’90, che pur erano già ricchi di ostacoli per chi intendeva utilizzare il potere legislativo che la Carta Costituzionale ha dato al popolo in determinati passaggi fondamentali della vita della Repubblica".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 203
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di ringraziamento della famiglia Piliero per la vicinanza dimostrata in occasione della morte dell'adorata figlia Luciana:
"La Famiglia Piliero affranta dal dolore, ma commossa da una così straordinaria partecipazione al loro dolore, vuole ringraziare tutti coloro che hanno voluto essere presenti, in maniera straordinaria ed in misura così imponente, a salutare per l’ultima volta Luciana.
Un lungo abbraccio, con una presenza in numero straordinario di persone e manifestazioni commosse di grandissimo affetto e cordoglio, che ci ha sostenuto in questi momenti terribili.
Ci hanno sorretto, sorpreso e commosso, i due lunghissimi, interminabili applausi che hanno accolto prima e salutato all’uscita della funzione religiosa il feretro di nostra Figlia, con il piazzale della Chiesa di Montuolo davvero colmo di persone!
Una chiesa, e ringraziamo il servizio organizzato dalla Diocesi, quella di Montuolo così strapiena che non ha potuto accogliere i tantissimi che hanno voluto dimostrare la vicinanza, la stima, tanto che ha dovuto aprire una cappella laterale per accogliere più fedeli possibili, ma tanti, tantissimi, sono rimasti giocoforza fuori nel piazzale, mentre le auto aveva riempito i due lati di tutte le strade di Montuolo!
Ringraziamo tutti dal profondo del cuore.
Così, come vogliamo ringraziare le parole bellissime, particolari e sentite, non di circostanza, del Presidente della Provincia Luca Menesini, per l’elogio dell’impegno e del lavoro svolto da nostra Figlia, che aveva cercato di impegnarsi davvero tanto nella sua attività lavorativa nel settore del sociale.
Provincia di Lucca cha ha voluto essere presente alla funzione religiosa con una delegazione ufficiale ed il labaro, così come, e le ringraziamo tutte, le varie associazioni e gli iscritti alle diverse categorie dell’Invalidità, giunte non solo da Lucca ma da diverse parti della regione e da Roma, con delegazioni ufficiali.
Come da tutta Italia ringraziamo le decine e decine di telegrammi giunti alla nostra casa e a quella di Luciana. Per non contare le migliaia di messaggi on line. Anche quelli dal mondo associativo, sindacale, politico, ai quali risponderemo singolarmente appena ci sarà possibile.
Vogliamo però adesso ringraziare il Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini per le parole e per la visita che ha voluto fare a Luciana all’obitorio comunale.
Ci ha colpito e toccato, infine, la presenza di tanti giovani colleghi, prima di scuola e poi di lavoro dell’unica figlia di Luciana, la nostra amatissima nipote Giada, che ha seguito in modo commovente ed ininterrottamente, il feretro assieme al padre".


