Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 186
Ricorre oggi il decimo anniversario della scomparsa del Cavaliere Giuseppe Bertolucci, ex ufficiale dei vigili del fuoco e, poi, funzionario del Ministero dell'Interno. Per molti anni aveva prestato servizio al comando provinciale dei vigili del fuoco di Massa Carrara, durante i quali si era distinto per gli interventi di soccorso in occasione dei terremoti del Friuli, nel 1976, e di Campania e Basilicata, nel 1980. Dal 1987 era divenuto funzionario del Ministero dell'Interno. Per il suo costante e infaticabile impegno al servizio dello Stato, il Presidente della Repubblica gli aveva conferito le onorificenze di Cavaliere e di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.
Il ricordo della figlia Federica.
2 Luglio 2011 – 2 Luglio 2021
Caro papà,
oggi sono 10 anni senza di te.
Scrivo io, la tua Fedina, questa lettera ma lo faccio a nome di tutti i tuoi figli.
Ti confesso che da adolescente qual ero, l'esercizio più difficile è stato passare dal Tu presente al Tu passato perché Tu eri la parte più vera e bella di Me, di Noi.
E la verità e la bellezza non si dimenticano cambiando un semplice tempo verbale.
Quindi per noi ancora oggi Tu Sei.
Sei tracce colorate, edera che si abbarbica forte ai portoni.
Sei una poesia vissuta, una cantilena felice, un papavero che nasce vermiglio tra le rughe della strada.
Sei le stelle che come àncore in cielo squarciano il blu e portano Luce.
Ti ritroviamo ogni giorno nei sorrisi della gente, in quelle tue fossette che vestivi così bene, che sembrano
pozzanghere dove un arcobaleno mostra se stesso.
Quando sei andato via ci abbiamo rimesso il cuore.
Avremmo voluto accompagnarti nella tua vecchiaia e baciarti le nocche stanche ogni giorno.
Avremmo voluto sederci sul selciato insieme a te e sentire l'aroma di gomme e granoturco. Sarebbe stato bellissimo
anche questo.
Ma la vita ha scelto altro per noi e te.
In questi 10 anni le ore vuote sono andate veloci.
Non sapevamo neppure come sopravvivere a un dolore così assordante e invece sono arrivate 3.650 mattine e
inaspettatamente le abbiamo vissute.
Abbiamo ballato in punta di piedi per le cose belle che sono capitate e in punta di vuoto, impauriti dai soprusi della vita. Ma sempre inaspettatamente ce l'abbiamo fatta.
Sei andato via velocemente e non abbiamo fatto in tempo a dirti tutto quello che avevamo nel cuore, ma tu sapevi già tutto.
Il tempo non aiuta, forse aiuta solo ad adattarti.
E aiutano i tuoi abbracci, mamma: grazie per come sei. Grazie, papà, per averla scelta.
Grazie papà per essere il Presente, Passato e Futuro.
Grazie per vestire le nostre giornate di buonumore e di felici risate.
Tu non sei mai andato via, Sei solo un po' più nascosto.
Tuoi per sempre.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 242
Esistono alcune categorie di persone che risultano esenti dall’obbligo di fatturazione elettronica entrato in vigore dal 2019 in tutto il territorio italiano.
In questa categoria rientrano i contribuenti del regime forfettario, insieme ai medici, alle associazioni sportive dilettantistiche in regime forfettario fino a 65000€ annui, agli agricoltori in regime speciale ed ai contribuenti in regime dei minimi.
Un soggetto che esercita in regime forfettario può astenersi dalla fatturazione elettronica?
Come già accennato, secondo la legge italiana in materia fiscale un soggetto che esercita in regime forfettario non è obbligato ad emettere fatture elettroniche, ma sicuramente ne riceverà tante, per questo tenere regolarmente traccia delle fatture regime forfettario risulta più semplice e maggiormente celere se viene fatto tutto in maniera ordinata e sistematica.
Il servizio di fattura in regime forfettario inoltre potrebbe venire affiancato da tanti altri servizi tipici dei software di fatturazione elettronica, come: generazione senza limiti di fatture classiche, note di credito, DDT, preventivi, ricezione e archiviazione di fatture elettroniche, gestione delle anagrafiche dei clienti, controllo dei report di analisi business per monitorare entrate e uscite e molto altro.
Ecco quindi che la fattura regime forfettario potrebbe essere evitata, ma sono in pochi a farlo e le motivazioni sono a dir poco chiare.
Fatturazione elettronica: facile o difficile da effettuare?
Per quanto la fatturazione in regime forfettario tramite modalità elettronica, possa sembrare articolata e complessa da compilare, possiamo dire che per realizzarla bastano veramente pochi passaggi.
Le fatture elettroniche necessitano di pochissimi dati, per la maggior parte relativi al destinatario e che variano a seconda della sua natura:
-
Soggetti privati con partita IVA (B2B), comportano il dover fornire lo SDI, ovvero il codice destinatario oppure la PEC.
-
Enti appartenenti alla Pubblica Amministrazione, che necessitano del CUU, ovvero del Codice Univoco d’Ufficio formato da una serie di 6/7 cifre alfanumeriche.
-
Consumatore tradizionale, per il quale basterà inserire codice fiscale, tramite il quale la documentazione arriverà direttamente al cassetto fiscale.
La fattura in regime forfettario in modalità telematica potrebbe sembrare difficile da compilare ma con un po’ di pratica e pazienza sarà facile e veloce memorizzarne il meccanismo. Inoltre i migliori software di generazione fatture elettroniche dispongono di una sezione d’assistenza, gestita da uno staff di esperti, proprio per porre rimedio a incomprensioni e difficoltà attuative di ogni tipo.
I vantaggi della fatturazione elettronica
Esistono dei vantaggi veramente consistenti nella fatturazione elettronica. In primo luogo questa particolare tipologia di fatturazione permette archiviazioni obbligatorie, minime, di 10 anni.
In questo lasso di tempo la consultazione dei vari documenti risulta facile, veloce e soprattutto affidabile, in quanto a differenza delle fatture cartacee, quelle elettroniche non possono essere smarrite e modificate.
Inoltre se ci si pensa bene, con la fattura online si evitano sprechi inutili di carta, inchiostro e faldoni di raccolta.
Abbiamo quindi visto che in regime forfettario non è obbligatorio emettere fatture elettroniche, ma che allo stesso tempo risulta enormemente utile munirsi di un software capace di emetterle e riceverle in modo da godere di tanti altri servizi accessori.


