Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 258
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo ricordo di un caro amico e socio del Rotary Club di Lucca, Giorgio Serafini, scritto da Gualtiero Pachetti, segretario RC Lucca:
"Il Presidente Liban Varetti, il Consiglio Direttivo e i soci del Rotary Club di Lucca, esprimono sentimenti di commossa partecipazione al dolore della famiglia per l'immatura perdita del socio Rag. Giorgio Serafini ricordandone le non comuni doti umane e professionali, la sua generosità' e il grande impegno sempre profuso, anche da Presidente, a favore del Club, alla cui vita ha sempre partecipato con dedizione ed autentico spirito rotariano, promuovendo i valori dell'amicizia e del servire e sostenendo con grande disponibilità' le diverse iniziative del Club di carattere umanitario e a favore della comunità'.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 204
I membri de 'La Bubbara', associazione culturale ricreativa di S.Alessio, vogliono ricordare, rattristati e commossi, Giorgio Serafini, amico e compaesano, che ha sempre dimostrato interesse per l'associazione, spronandola a portare avanti programmi finalizzati all'attenzione della persona, e a far rivivere le tradizioni popolari con i loro alti valori umani.
In particolare, Giorgio è stato silenzioso protagonista, e grande benefattore, quando dovevamo completare i lavori del 'Campino' (spazio ludico per ragazzi e giovani, adiacente alla chiesa), e per sua mediazione il Campino fu dotato di accessori indispensabili per il suo funzionamento.
Ti ricorderemo sempre con stima e affetto.
Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla moglie Elvia, ai figli Michele e Alessandra, e a tutti i suoi cari.
Grazie Giorgio per averci comunicato uno spirito di altruismo, di ricerca e di servizio.


