Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 174
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione inviataci da Giovanni Ricci, coordinatore provinciale giovani Forza Italia Lucca, a proposito del degrado in cui si trova il quartiere di Pontetetto:
Oggi mi sono recato a Pontetetto per motivi personali. Era da tanto che non vi passavo, tante cose sono state fatte e riqualificate, ma tanta incuria versa in uno dei quartieri popolari della città.
Le foto riportate sono del parco pubblico all'inizio di via del Giardino in prossimità dell'intersezione con viale San Concordio. Erba alta, sporcizia, manutenzione mancata alle infrastrutture ciclabili e stradali non sono un caso isolato in questa zona, ma basta uscire dalle vie principali e dal centro per accorgersi di come le zone pubbliche siano lasciate allo sbaraglio.
Lucca non può presentarsi così, principalmente alle porte della stagione turistica estiva all'insegna del covid. Se si fanno le cose vanno sapute mantenere, alla nostra città serve un cambio di passo nella direzione opposta dei lavori elettorali (di sicuro partiranno a breve) e giochi di palazzo.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 188
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa missiva aperta al sindaco di Lucca e al direttore di Sistema Ambiente a proposito di un problema gravissimo che attanaglia la città ed è frutto di inciviltà e ignoranza:
Vorrei porre all'attenzione degli amministratori del Comune di Lucca e dei responsabili di Sistema Ambiente due problematiche a forte impatto ambientale e causanti inquinamento, allo scopo di trovare soluzioni almeno parziali.
1) In tutto il territorio comunale, come anche altrove, lungo i cigli e nelle fosse a lato delle strade, nei parchi pubblici, nel parco fluviale del Serchio vengono continuamente disperse plastiche piccole e grandi, lattine metalliche e naturalmente sacchetti di rifiuti.
Ad esempio nella fossa a lato della pista ciclopedonale che dal cimitero urbano conduce alle mura intersecando la circonvalazione permangono da tempo sacchetti, bottiglie di plastica, lattine ed altri rifiuti ormai ricoperti dall'erba. Nei prati adiacenti le mura cittadine in vari punti affiorano plastiche e scarpe soprattutto quando l'erba è stata tagliata. Ai lati della strada di collegamento tra il casello autostradale di Lucca Est e quello di Lucca Ovest e nelle fosse presso l'uscita di Lucca Ovest sono dispersi sacchetti, plastiche ed altri rifiuti. Se percorriamo le strade della frazioni periferiche od il parco fluviale lo spettacolo non cambia: magari troviamo anche oggetti ingombranti abbandonati.
Diciamo che i responsabili della pulizia,della repressione e del sanzionamento arrivano dove possono.
Ma non si comprende perché Comune e Sistema Ambiente non istituiscano una squadra permanente di operatori addetti alla rimozione periodica della plastica soprattutto in concomitanza del taglio dell'erba. Infatti quando viene tagliata l'erba vengono triturati gli oggetti di plastica e gli altri rifiuti, senza essere rimossi né prima né dopo, con il risultato che le microplastiche permangono inquinando sempre di più il territorio.
Se poi gli enti preposti non riescono ad assicurare tali interventi, coinvolgano le associazioni di volontariato ed i cittadini disponibili per garantire una pulizia ambientale.
2) Sugli edifici dei centri storici e dei piccoli paesi, ma anche nelle campagne permangono cavi aerei elettrici e telefonici con relativi pali di sostegno, molti dei quali sono deteriorati o sganciati dagli appositi sostegni o addirittura dismessi. Il degrado ambientale è assai evidente.
Gli enti proprietari (TIM, ENEL, TERNA) non provvedono alla manutenzione ed è molto difficoltoso contattarli dai singoli.
Allora il Comune di Lucca intervenga, affinché venga predisposto dagli enti responsabili un vero piano di risanamento dei cavi esistenti e previsto l'interramento per i nuovi cavi.
Tutto ciò non appartiene, forse, alla politica ambientale ed alla transizione ecologica tanto cara, almeno a parole ma non sempre nei fatti, alle autorità europee, a quelle italiane ed agli amministratori locali?


