Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 367
L’ultimo anno ha cambiato in maniera improvvisa e radicale le abitudini di molti italiani che, per contenere il numero di contagi e preservare la propria salute e quella dei propri cari, hanno seguito le indicazioni del Governo. La forte limitazione degli spostamenti dentro e fuori città ha avuto delle conseguenze dirette sullo stile di vita di molti, facendolo virare purtroppo verso una maggiore sedentarietà.
I rischi della sedentarietà
La sedentarietà in Italia è un problema annoso, che porta purtroppo anche molti rischi in termini di salute. Le numerose ore di lavoro davanti al pc, in ufficio come a casa, hanno delle conseguenze dirette sull’organismo e anche sulla sfera psicologica: anche l’umore ne risente, innescando quindi un circolo vizioso complesso da invertire.
La mancanza di movimento fisico impatta innanzitutto sul peso corporeo, che aumenta e che costringe dunque le articolazioni e le ossa a reggere un peso maggiore. Da non sottovalutare poi anche gli effetti negativi sul cuore e sulla capacità respiratoria, oltre all’aumento delle probabilità di incorrere in patologie pericolose come il diabete. Esiste infatti una correlazione fra le due cose, dato che la mancanza di attività fisica e di movimento in generale può aumentare i rischi relativi alla sua comparsa; di conseguenza diventa importante capire anche quali sono i valori di riferimento e, più nel dettaglio, come misurare la glicemia; a tal proposito è bene informarsi su pagine di approfondimento come quella di Shop Farmacia, per saperne di più.
Le soluzioni quotidiane a portata di tutti
Per evitare tutti i problemi elencati poco sopra il più delle volte bastano davvero pochi accorgimenti, alla portata della maggior parte delle persone e attuabili nella vita di tutti i giorni. Abitudini virtuose come lunghe camminate all’aperto e, in generale, l’attività fisica e l’alimentazione bilanciata, permettono infatti di ridurre sensibilmente i rischi portati dalla sedentarietà. Dedicarsi al movimento fisico anche solo per mezz’ora al giorno è già di grande aiuto per il nostro corpo, come pure fare attenzione al proprio regime alimentare, evitando il più possibile di eccedere con le porzioni e con i condimenti grassi. Soprattutto in una situazione come quella attuale, fare degli esercizi semplici per combattere la sedentarietà in ufficio e a casa può aiutare a tenersi in forma e in salute.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 204
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento del professor Moreno Bruni presidente del Movimento Cristiano Lavoratori - Lucca e Massa Carrara:
La riflessione del Movimento Cristiano Lavoratori in questo Primo Maggio, che vede la Chiesa Italiana preparare la 49° Settimana Sociale dei Cattolici, vuole guardare al “Pianeta che vogliamo” e nel Magistero di Papa Francesco, vogliamo legare il futuro all’ambiente e al lavoro.
“Tutto è connesso” ci insegna Papa Francesco, e mai come in questa pandemia la verità ci porta a dover andare oltre la solidarietà pensando a come “ripartire”.
Giovani, donne, artigiani, commercianti, professionisti e imprese pagano il prezzo più alto del virus, anche a causa di scelte politiche che potrebbero farci discutere molto, che assieme alle tante persone, uccide un modello economico e sociale che, seppur con lacune importanti, aveva garantito un quadro di forte sicurezza sociale.
Il Presidente del Consiglio Draghi dice che “ci giochiamo tutto” e nel futuro abbiamo in gioco il “destino del nostro paese” e noi condividiamo in pieno le sue parole.
Il Movimento Cristiano Lavoratori, nel vivo ricordo dell’insegnamento del Papa S. Giovanni Paolo II, riafferma come la tematica del lavoro sia “la chiave essenziale” e richiama tutte le Istituzioni, dal Governo alle Regioni, ai Sindaci per un impegno concreto a favore dei tanti disoccupati, ed auspica che venga accantonato quell’alone di demagogia che troppo spesso ha caratterizzato questa festa.


