Rubriche
Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 805
La stagione tennistica al via in Australia sarà un bel banco di prova per la toscana Paolini, capace nel 2022 di toccare il suo best ranking nella classifica mondiale, al numero 44, ma anche frenata da problemi fisici che sembrano ormai superati. Un’opportunità dunque per provare a salire ancora di più nella graduatoria, con l’obiettivo di un posto da testa di serie nei tornei nel Grande Slam.
In cerca di continuità
Il tennis non si ferma praticamente mai. A novembre si era chiusa l’annata 2022, ripartita poi nel giro di breve tempo con esibizioni e tornei in territorio australiano, anticipazioni del primo fondamentale appuntamento del 2023, l’Australian Open, da metà gennaio. Il giro del mondo quasi senza sosta dei circuiti maschili e femminili si rivela sempre un’occasione di divertimento per chi desidera mettersi alla prova con le scommesse. Giocate antepost su chi trionferà nei tornei, vincitori dei singoli incontri, set betting, numero di giochi under/over, quote su numero complessivo di set dispari o pari sulle competizioni sportive: a seconda dell’evento, è possibile puntare su varie tipologie di scommesse tennistiche.
Nei match di sicuro interesse che si susseguiranno nel 2023 dovrebbe trovare posto anche Jasmine Paolini. La ventiseienne nata in provincia di Lucca si era messa in luce con risultati davvero ottimi nel 2021, impreziositi dal best ranking di numero 44 raggiunto a febbraio 2022. Da lì in poi la sua stagione ha vissuto di alti e bassi, anche a causa di un infortunio al ginocchio che ne ha limitato le prestazioni. Ora la classifica è leggermente scesa, ma il posto nelle top 100 resta solido, e le capacità della ragazza toscana sono senza dubbio adeguate per poter scalare nuovamente il ranking e magari chissà, entrare nelle prime 40 al mondo.
Competitività su ogni superficie
La tennista lucchese fa della velocità e della reattività le sue armi migliori. Caratteristiche adatte, anzi indispensabili, per contrastare avversarie che la sovrastano dal punto di vista della struttura fisica e della pesantezza di palla. Il suo gioco parrebbe adattarsi bene alle superfici veloci, ma Paolini ha già dimostrato di saper ottenere successi anche sulla terra battuta (ad esempio le due semifinali consecutive centrate a luglio, a Palermo e subito dopo a Varsavia). Nel tennis di oggi, dove è ormai difficile imporsi nel ranking con specializzazione rivolta a una sola superficie, è molto importante sapersi adattare a ogni tipo di condizione. La competitività di Paolini un po’ su tutti i campi è dunque un fattore utile per la conferma ad alto livello.
Naturalmente, per migliorare la classifica, è importante centrare risultati costanti ma anche fare punti nei tornei di maggior spessore: in questo senso il 2023 sarà significativo per Jasmine, dato che quest’anno, nei 4 Major, ha raccolto altrettante sconfitte al primo turno, complici sorteggi a dir poco sfortunati (in particolare Kvitova a Wimbledon e l’attuale dominatrice del circuito Swiatek a New York). Paolini negli Slam non avrà quindi punti da difendere: un vantaggio da non trascurare.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 707
Una delle città più visitate d'Italia si riconferma Firenze, culla d'arte e del Rinascimento. E sono sempre di più i turisti che, in attesa di un check-in o prima di ripartire, decidono di lasciare i bagagli in un deposito per visitare meglio le bellezze che non hanno ancora potuto ammirare.
Ex Capitale del Granducato di Toscana e persino del Regno d'Italia, Firenze conserva infatti opere di Michelangelo, Brunelleschi, Giotto e Leonardo. E attrae il turismo mondiale in ogni periodo dell'anno.
Raggiungere Firenze e custodire i bagagli
Le stazioni ferroviarie che raggiungono Firenze sono ben 3: dalle più note Santa Maria Novella e Campo di Marte, da dove giungono e ripartono treni da nord a sud Italia a Rifredi, che si snoda fino a Bologna. Per chi desidera arrivare a Firenze in aereo, invece, c'è anche uno degli aeroporti nazionali e internazionali più importanti d'Italia, l'Amerigo Vespucci.
Come già accennato, visitare Firenze significa trovarsi nella possibilità di vedere numerosi monumenti e location d'interesse artistico e storico, per cui molti approfittano ad esempio dell'attesa per fare il check-in oppure delle ultime ore prima di ripartire per recarsi nei luoghi d'interesse non ancora visti: lasciare il bagaglio in un luogo custodito diventa quindi una comodità, perché consente di non dover portare con sé borse e valigie.
In tal senso, il deposito bagagli a Firenze di Bounce è uno dei servizi più apprezzati grazie ai numerosi partner verificati aderenti e alla protezione offerta. Inoltre, è possibile prenotare il punto di deposito più vicino al luogo proprio interesse direttamente online in modo facile e veloce sul sito ufficiale o tramite app. Bar, ristoranti, hotel e esercizi commerciali di vario genere aperti 24 ore su 24 sono i punti di deposito tra i più diffusi.
Cosa vedere a Firenze
La sua cupola realizzata da Brunelleschi è tra le più celebri del mondo e all'interno sono racchiusi affreschi celebri di Zuccari e del Vasari: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, meglio conosciuta come il Duomo di Firenze, ha nei suoi pressi anche il pittoresco Campanile di Giotto. Dopo averne ammirata la facciata squisitamente gotica, vale la pena percorrere la lunga scalinata fino in cima per godere di una vista unica sulla città.
A Firenze non si può non passare per Piazza della Signoria, dove spicca Palazzo Vecchio, risalente al XIV secolo e sede del Comune, ma ove vi è anche la suggestiva Fontana del Nettuno. All'interno del palazzo, comunque, sono esposte opere di Michelangelo e Donatello.
Tra le tappe obbligate e più romantiche di Firenze c'è, ovviamente, Ponte Vecchio: è davvero il più antico di Firenze, anche se è stato restaurato e ricostruito più volte nei secoli e oggi vi sorgono botteghe artigiane soprattutto orafe.
La Galleria degli Uffizi, assieme agli adiacenti Palazzo Pitti e il pittoresco Giardino di Boboli, racchiude la maggior parte delle opere per cui Firenze è conosciuta in tutto il mondo. A cominciare dalla "Primavera" di Botticelli, dipinto della fine del 1400, oppure dalla "Nascita di Venere", dello stesso artista, di una bellezza certamente più eterea e dalle sfumature mitologiche rispetto alla più realistica Venere di Urbino dipinta da Tiziano, che sembra quasi riprodurre una donna vera e non una dea. "L'annunciazione" di Leonardo da Vinci, "Bacco" di Caravaggio e la "Sacra Famiglia" di Michelangelo sono solo alcune delle altre opere davvero imperdibili.
Nella Basilica di Santa Croce, infine, d'ispirazione francescana e tra le più antiche del Paese, si possono trovare le tombe di Michelangelo e Galileo Galilei oltre che, nelle sue vicinanze, un monumento dedicato a Dante Alighieri.