Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1347
Sul proprio profilo Facebook, quale commento ai risultati elettorali del Pd, il sindaco Menesini ha dichiarato che toccare il fondo può essere un'opportunità per far ripartire il centrosinistra. Santo proposito, ma chi lo ha espresso può permetterselo perché ha saputo costruire strutture organizzative solide oppure no? O e' solo l'ennesimo espediente per porsi al centro dell'attenzione?
Torniamo a parlare un po' dell'ente Capannori dove la situazione non è certo brillante nonostante tutti gli artifizi che si espongono per fare apparire Capannori il comune delle meraviglie. Macché. Della dirigente, ora in pensione, che ha vinto la causa sul diritto alle ferie ho già accennato, ma non è certo l'unico punto nero del personale comunale.
Gli atti pubblicati sull'Albo Pretorio on line ci parlano, in verità, di alcuni dipendenti fortunati che, a spese pubbliche, sono andati in missione estiva in Liguria e Sardegna ( v. det. n.1038 del 16/09/22) e di altri che stanno per partire, sempre in missione, per Torino, ma anche, misteriosamente, in aereo per Atene (v. det. n.1023 del 13/09/22 ), però, si tratta di eccezioni.
Proviamo, allora, ad analizzare la situazione della polizia municipale, corpo a dipendenza diretta del sindaco. Il loro numero è molto ridotto rispetto a popolazione e necessità, sono costretti ad usare divise ai limiti del decoroso perché non rinnovate da anni e c'è chi lamenta la scarsa funzionalità di vecchie auto di servizio. Quale sicurezza di intervento veloce possono garantire così?
Ancora. Diversi professionisti che frequentano l'archivio dell'Urbanistica, da qualche settimana si trovano a chiedere atti non più al dipendente che c'era prima, bensì alle specialiste di una cooperativa, da tempo operative anche nella ricerca documentaria dell'archivio storico. Voglio sperare che stia funzionando un nuovo affidamento con contratto in proposito e che le lavoratrici siano correttamente pagate anche per questo nuovo impegno, ma non sembrano esserci certezze in merito, con tante perplessità per la loro sicurezza sul lavoro e non solo.
Altro servizio al pubblico è l'URP con i demografici: in che condizioni si trova? Di fronte a personale in pensione e non sostituito, chi è rimasto fa come può, ma l'utenza non deve stare in attesa di documenti sempre più incolpevolmente ritardati. Si sostiene che manchino soldi, ma l'unico elemento che pare abbondi in Comune è quello degli psicologi. Ne sono stati appena assunti altri due perché c'è anche da seguire i gravosi problemi di certe fasce deboli, che però stanno fruendo... del reddito di cittadinanza. Argomento molto caro a certi gruppi politici che hanno saputo ben proporsi di recente in sua tutela!
Insomma signor sindaco, non si riesce proprio a vedere un contesto operativo basato sull'attuazione di opportunità positive.
Forse perché il Comune di Capannori non ha ancora toccato il fondo?
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1143
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta al sindaco Menesini inviataci dal comitato paesano di Paganico a seguito di un post del sindaco apparso su facebook:
Tra il dire e il fare…. c’è la retorica
Abbiamo letto con molta attenzione il suo post su Facebook, relativo ai risultati elettorali di domenica scorsa.
Le sue parole che la politica “… ascolti i territori, che metta al centro i bisogni dei cittadini...” sono sicuramente condivisibili.
Le è sfuggito, però, un piccolo particolare che le vogliamo ricordare. Un intero paese le aveva presentato una petizione e chiesto alcune istanze. A distanza di quasi due mesi, non ha avuto nemmeno la compiacenza di presentarsi e spiegarci. Per la subsidenza, anni fa la Commissione Grandi Rischi stabiliva che il livello di falda, non dovesse scendere sotto i 2,80 mt di profondità, per evitare eventuali collassamenti del terreno e quindi danni ad edifici e persone.
All’inizio dell’estate, come misura minima conto la subsidenza, le chiedemmo di far arrivare acqua nelle fosse del paese, nemmeno una goccia è arrivata. E poi scrive che bisogna ascoltare i territori, non le sembra, il suo, un esercizio di vuota RETORICA?
Paganico La sta ancora aspettando per quel faccia a faccia da lei misteriosamente rinviato e non più effettuato, sono oltre due mesi che pazientiamo.


