Sport
Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 641
Buona la prima per la Pugilistica Lucchese, che nel fine settimana appena trascorso ha messo in piedi, con una due giorni di pugilato di alta qualità, ben 33 incontri e un criterium giovanile nelle prime manifestazioni di pugilato olimpionico nella nuova sede all'ex ospedale Campo di Marte.
È infatti partita in quarta la società di pugilato nostrana, aprendo la propria palestra per la prima volta ad una riunione di attività ordinaria nel pomeriggio di sabato 18 febbraio. Nella prima giornata del week end sono stati ben 10 i pugili lucchesi a salire sul ring. Spazio in prima battuta ai giovanissimi dello Sparring Io, con ben quattro incontri a contatto controllato della disciplina di transizione dal settore giovanile al settore agonistico, con ben tre vittorie per i pugilini lucchesi. Sono infatti usciti vincitori dai rispettivi incontri Matteo Paolinelli, Matteo Porcu e Raul Fortunato, mentre non riesce ad aggiudicarsi il match Gleon Losha.
Ben sei invece gli incontri di pugilato olimpionico per i lucchesi nella giornata di sabato. Ottima prestazione dello Junior 50kg Giancarlo Lemmi, che vince l'incontro di debutto contro Andrea Balistreri (Fight Gym Grosseto). Bene anche l'altro debuttante della giornata David Lorandi, Schoolboy 46kg, che si impone su Giuseppe Pintus (Top Fight Garuda). Delude invece le aspettative lo Junior 60kg Leonardo Fantile, che incassa una sconfitta per mano del più anziano Niccolò Campolo (Pug. Tito Coppello). Non la spunta neanche Luca Italo Del Tessandoro, Junior 57kg, che perde ai punti con Christian Biliotti (Fight Gym Grosseto). Vittoria dolceamara per l'élite 60kg Alessandro Gatti, che ha vinto ai punti dopo che una gomitata fortuita del suo avversario, Ruben Assignon (X Boxing Firenze), gli ha causato un taglio di fianco al sopracciglio destro, costringendo l'arbitro ad interrompere l'incontro ed andare alla lettura dei cartellini. Si conferma ancora una volta anche Filippo Rimanti, élite 75kg, opposto nuovamente a Matteo Tovani (Pugilistica Carrarese).
La giornata di domenica parte invece con gara del settore giovanile nella mattinata, che ha lasciato poi spazio all'interregionale Toscana-Lazio, in cui la quasi totalità della squadra femminile della Pugilistica Lucchese ha avuto modo di combattere. Apre le danze la Schoolgirl 57kg Ernestina Luz Russo Toribio, che fa iniziare la giornata nel modo migliore con una buona vittoria su Rachele Perna (Fight Gym Grosseto). Spazio poi alle numerose debuttanti, con Amina Benhadima, Junior 60kg, che mette in pratica alla perfezione quanto provato in palestra aggiudicandosi l'incontro con Marta Kolodziej (Boxing Club Castelfidardo). Meno brillante la prestazione di Sara Paolinelli, Youth 60kg, che non riesce a prevalere su Beatrice di Blasi (Boxe Setteville) ed incassa così una sconfitta. Tanta tensione anche per Giada Carlotti, élite 63,5kg, che non riesce ad esprimersi contro Giulia Spampinato (Gleason Gym 2022), e viene fermata dall'arbitro alla seconda ripresa, perdendo per r.s.c. Nonostante la splendida riuscita dell'evento, resta un po' di amaro in bocca per non aver potuto vedere sul quadrato l'azzurrina Miria Rossetti Busa, che ha dovuto dare forfeit per l'incontro clou di domenica a causa di una sindrome influenzale contratta durante la settimana.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 589
Matteo Oliveri è per il secondo anno consecutivo il Campione italiano Assoluto di salto con l’asta indoor. Al Palaindoor di Ancona l’atleta sanremese, allenato dal tecnico Riccardo Frati e cresciuto sotto l’ala tecnica di Mario Botto, con la misura di 5.43 bissa il risultato del 2022 quando si era imposto con 5.37 e conquista il titolo che fa il paio con quello di appena due settimane fa nella categoria Promesse.
Partenza subito convincente per Oliveri a cui basta un solo tentativo per superare sia i 5.13 sia i 5.33. Necessario invece il terzo salto dopo due nulli per superare i 5.43 e blindare il tricolore. A vuoto infine l’assalto alla misura di 5.63 che avrebbe riscritto il primato italiano Under 23 indoor che appartiene ancora a Giuseppe Gibilisco dal 2000.
L’ennesima soddisfazione per l’Atletica Virtus Lucca che raccoglie ancora una volta i frutti dell’attento lavoro quotidiano e dell’investimento sui giovani.
Medaglia d’argento sui 60 metri invece per il campione olimpico dei 100 metri Marcell Jacobs che, per un solo centesimo, cede il titolo al giovane Samuele Ceccarelli che si aggiudica così la medaglia d’oro con il crono di 6.54. Il ventitreenne massese tesserato per la Firenze Atletica Marathon realizza il terzo miglior tempo di sempre alle spalle di Jacobs e Tumi, confermando ancora una volta la crescita esponenziale e la grande qualità del movimento toscano che conta anche le vittorie degli altri due corregionali Larissa Iapichino nel salto in lungo femminile e Leonardo Fabbri nel lancio del peso maschile.
Fine settimana di ottimi risultati anche per il settore giovanile dove si registra la vittoria di Agnese Mattii, l’atleta proveniente dai corsi comunali che a Firenze, alla sua prima gara ufficiale, strappa il titolo di Campionessa toscana di salto con l’asta categoria Cadette. Un risultato di grande importanza sia per l’atleta sia per il tecnico Roberto Marietti e per tutto lo staff dei corsi comunali di atletica leggera.
Eccellente prova anche per gli atleti impegnati nella seconda giornata dei Campionati toscani Allievi e Allieve di lanci invernali con il quarto posto di Sara Isola nel lancio del giavellotto da 500 grammi con la misura di 23.58 e la settima posizione per Alessandro Ardenghi con 30.85 nel giavellotto da 700 grammi che gli vale il primato personale, entrambi allenati dal tecnico Chiara Cinelli. Infine, tra i Cadetti impegnati nei Campionati toscani indoor di salto in lungo, nel contesto di una buona prestazione generale, spicca la performance di Federico Pellegrini, quinto con la misura di 5.52.